Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Il cattolicesimo italiano vale due Luigi. Gedda e Giussani

I Comitati Civici di Luigi Gedda continuano in Comunione e Liberazione di Luigi Giussani, secondo un trait-d’union che dice il meglio del cattolicesimo italiano degli ultimi 50 anni. Nonostante la Dc (e un po’ grazie a Berlusconi?)

Gianni Baget Bozzo
31/08/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Il Meeting di Rimini ha avuto il suo momento più alto nelle parole di don Giussani: qui veramente ha vibrato l’Eterno, invocato nel titolo del Meeting. È un “avvenimento” inatteso, che don Giussani abbia posto l’accento su un testo che ha percorso il secolo scorso in tutto il mondo cattolico, la preghiera insegnata dalla madonna ai bambini di Fatima: “Salvaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia”. Quasi istintivamente quella preghiera mi ricorda i giorni della seconda guerra mondiale quando quella preghiera si elevava dai “rifugi” con gli aerei nemici sulla testa e gli scoppi in vicinanza o in lontananza. Quella preghiera era detta da un popolo abbandonato alla violenza dall’aria.

Io non ero al Meeting in quel momento, ma immagino che il silenzio in cui sono stati accolti quel volto e quel messaggio saranno, per coloro che vi hanno partecipato, una esperienza indimenticabile.

Penso a quanti temi presenti nel nostro tempo sono detti in quella preghiera: la salvezza universale, la salvezza anche dei non cristiani ma per la mediazione di Maria e perciò di Cristo. Ma anche l’inferno, l’ira divina, il castigo divino, parole oggi dimenticate, quando Dio è visto come una impotenza dolce a cui dobbiamo prestare il nostro braccio nella lotta contro il capitalismo.

Quelle parole vengono dalla Chiesa di Pio XII, la Chiesa oggi dimenticata e con essa tutto ciò che rendeva cattolica la Tradizione cattolica: la Redenzione, la Presenza Reale, il valore della Croce, oggi messi da lato nel convito, nella salvezza nelle opere sociali, nella “liberazione”.

Don Giussani è un prete di quella Chiesa: se ha saputo creare nella Chiesa postconciliare una realtà nuova e inattesa, era perché i germi erano già in quella Chiesa.

Diversamente da don Camisasca, ho trovato una perfetta continuità tra l’opera di Luigi Gedda e quella di don Giussani. Perché Gedda come Giussani aveva il senso che il Cattolicesimo poteva essere cultura. Vi era, promosso da lui, tutto uno sforzo di rinascita culturale cattolica nelle arti (e soprattutto nel cinema) nel periodo fascista e negli anni ’50. E vi era il senso che tutta la fecondità storica nasceva dalla propria partecipazione alla Santissima Agonia, il Getsemani. Don Camisasca non ha fatto un buon servizio alla verità riducendo Gedda alla frase «la fede si difende con l’organizzazione». Negli anni ’50 lo facevano gli uomini di Guano, Costa, Lazzati. Il cardinale Ratzinger è stato ingannato da questa frase. Gedda non è stato solo uno dei maggiori cattolici del secolo, ben lungi dalla santità di parole e di imbrogli di cui era fatto un La Pira, Gedda enunciava in quelle parole il principio della carnalità delle opere così caro al fondatore della Compagnia delle Opere. Tradito da Carretto, Gedda è stato continuato da don Giussani. Solo che non poteva affermare la continuità con quello che i democristiani consideravano un grande nemico (a cominciare da De Gasperi e da Andreotti) solo perché aveva mobilitato il popolo contro il comunismo senza passare per la DC. Ho la malizia di notare che dopo Gedda questo lo ha fatto Berlusconi.

Ho ammirato in casi recenti il coraggio con cui i ciellini sopportano la morte ed il dolore, anche se il Getsemani non fa più parte della loro cultura. Gedda e Giussani sono la stessa cosa: un Cattolicesimo della Croce che intende animare le opere della vita, fare della cattolicità una carne. Del resto, neanche Giussani e CL hanno avuto rapporti facili con la Dc. Hanno dovuto subirla, come dovette subirla Gedda.

Perciò le parole di don Giussani che ci riportano nella Chiesa di Pio XII ci dicono che Comunione e Liberazione è figlia di una tradizione. Infine GS di don Giussani è la GIAC di Luigi Gedda. Non so se Giussani, riportandoci nel cuore gli anni preconciliari, abbia voluto ricordare le radici. E Giussani è uomo di tradizione e di radici. Ma se un giorno qualche vecchio ciellino vorrà considerare le radici di Cl, vedrà che vi è l’Azione Cattolica del papa di Desio, Pio XI, concittadino di don Giussani, e quella di Pio XII. E del resto questo è per me il fascino di Cl: quello di portare una cultura della Tradizione. Qualche volta sarebbe bene che cessando per un momento di fare compagnia alle Opere, facesse compagnia alla propria tradizione, alle proprie origini, alla propria storia. E dirò con punta di malizia: comprenderà le ragioni cattoliche e spirituali per cui essa è stata costretta dal governo divino della storia ad abbandonare Andreotti e a scegliere Berlusconi.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist