Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il cardinal Pell racconta i 13 mesi in carcere: «Ho visto una moralità sorprendente»

Il diario dalla cella dell'ex numero tre del Vaticano, detenuto per oltre un anno dopo la condanna per false accuse di pedofilia, assolto definitivamente nell'aprile scorso

George Pell
24/07/2020 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale George Pell tradotto in manette al processo per accuse (false) di pedofilia contro di lui

Per gentile concessione di First Things, proponiamo di seguito in una nostra traduzione il racconto in prima persona degli oltre 400 giorni passati in carcere per una falsa accusa di pedofilia dal cardinale australiano George Pell, già arcivescovo di Melbourne e di Sydney e prefetto emerito della Segreteria per l’Economia della Santa Sede. L’articolo è pubblicato nel numero di agosto 2020 della rivista americana (qui l’originale in inglese).

***

C’è tanta bontà in prigione. Talvolta, ne sono certo, le carceri possono essere l’inferno sulla terra. Sono stato fortunato a essere stato tenuto al sicuro e trattato bene. Sono rimasto impressionato dalla professionalità delle guardie, dalla fede dei carcerati e dalla presenza di una moralità perfino nei luoghi più oscuri.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Sono rimasto in cella d’isolamento per tredici mesi, dieci alla Melbourne Assessment Prison e tre alla Barwon Prison. A Melbourne l’uniforme del carcere era una tuta verde, ma alla Barwon mi hanno dotato dei colori rosso sgargiante da cardinale. Nel dicembre del 2018 ero stato condannato per reati sessuali storici nei confronti di minori, malgrado la mia innocenza e malgrado l’incoerenza delle accuse del procuratore della Corona contro di me. Alla fine (nell’aprile di quest’anno), l’Alta Corte dell’Australia ha annullato la mia condanna con sentenza unanime. Nel frattempo, avevo iniziato a scontare la mia pena di sei anni.

A Melbourne, stavo nella cella 11, unità 8, al quinto piano. La mia cella era lunga sette o otto metri e larga circa due, appena sufficiente per il mio letto, che aveva una base solida, un materasso non troppo spesso e due coperte. Entrando, alla vostra sinistra, c’erano due scaffali con un bollitore, una tv e lo spazio per mangiare. Dall’altra parte dello stretto corridoio c’era un lavabo con acqua calda e fredda e una nicchia per la doccia con acqua ben calda. Diversamente dal molti eleganti hotel, sul muro sopra il letto c’era un’efficiente lampada da lettura. Dal momento che un paio di mesi prima di entrare in prigione entrambe le mie ginocchia erano state sostituite, all’inizio usavo un bastone da passeggio e mi è stata data una sedia d’ospedale più alta, una benedizione. Le regole sanitarie impongono che ciascun carcerato abbia un’ora d’aria tutti i giorni, così avevo il permesso di trascorrere due mezze ore a Melbourne. In tutta l’unità 8 non c’era un solo vetro trasparente, perciò dalla mia cella riuscivo a distinguere il giorno dalla notte, ma non molto altro. Non ho mai visto gli altri 11 carcerati.

Li ho sicuramente sentiti però. L’unità 8 aveva dodici piccole celle lungo un muro esterno, i detenuti “rumorosi” stavano a una delle estremità. La mia cella era nel lato “Toorak”, dal nome di un sobborgo bene di Melbourne, esattamente uguale al lato rumoroso ma di solito senza i botti e le grida, senza gli irrequieti e gli arrabbiati, che spesso erano devastati dalla droga, soprattutto metanfetamine. Mi stupiva quanto a lungo riuscissero a battere i pugni, poi una guardia mi ha spiegato che in realtà scalciavano coi piedi come cavalli. Alcuni allagavano la propria cella o la devastavano. Ogni tanto veniva chiamata l’unità cinofila. La mia prima notte ho creduto di udire una donna che piangeva. Un altro detenuto stava chiamando la sua mamma.

Ero tenuto in isolamento per la mia incolumità, poiché i condannati per violenze sessuali su minori, tanto più se preti, in prigione sono fatti bersaglio di aggressioni fisiche e ingiurie. Mi hanno minacciato in questo senso una volta sola. Ero in una delle due aree per l’allenamento, adiacenti ma separate da un’alta parete, con un’apertura all’altezza della testa. Camminavo lungo il perimetro, quando qualcuno mi ha sputato attraverso la rete metallica dell’apertura e ha iniziato a condannarmi. È stata una sorpresa totale, così sono tornato furioso alla finestra per affrontare il mio aggressore e dirgliene quattro. Quello è scappato fuori dalla mia vista ma ha continuato a condannarmi dandomi del “ragno nero” e altri termini per niente lusinghieri. Dopo la mia sfuriata iniziale, sono rimasto in silenzio, anche se in seguito mi sono lamentato che non sarei più uscito a fare esercizio se quel tizio fosse stato lì accanto. Un giorno dopo o giù di lì, il supervisore dell’unità mi ha detto che il giovane delinquente era stato spostato, perché aveva fatto «qualcosa di peggio» a un altro detenuto.

In poche altre occasioni, durante il lungo isolamento fra le 4.30 del pomeriggio e le 7.15 del mattino, sono stato oggetto di stigmatizzazione e ingiuria da parte degli altri detenuti nell’unità 8. Una sera, ho origliato una violenta discussione riguardo alla mia colpevolezza. Uno, dalla mia parte, si è dichiarato pronto a sostenere l’uomo che era stato pubblicamente difeso da due primi ministri. Tra i prigionieri, i pareri sulla mia innocenza o colpevolezza si dividevano, come in molti settori della società australiana, sebbene i media, tranne alcune splendide eccezioni, mi fossero violentemente ostili. Un corrispondente che aveva passato decenni in prigione ha scritto che di tutti i preti condannati di cui avesse mai saputo, ero il primo che godesse di qualche sostegno tra i carcerati. E dai miei compagni detenuti nell’unità 3 del carcere di Barwon ho ricevuto soltanto gentilezza e amicizia. La maggior parte delle guardie di entrambi i penitenziari riteneva apertamente che fossi innocente.

Nel mondo anglosassone l’avversione nei confronti degli stupratori di bambini è universale tra i carcerati, interessante esempio della legge naturale che si fa largo attraverso il buio. Tutti noi siamo tentati di disprezzare coloro che riteniamo peggiori di noi. Perfino gli assassini condividono lo sdegno verso chi vìola i giovani. Ancorché ironico, questo sdegno non è tutto negativo, poiché rivela una fede nell’esistenza del bene e del male, del giusto e dell’errore, che spesso in galera emerge in modi sorprendenti.

In molte mattine nell’unità 8 riuscivo a sentire le cantilene della preghiera musulmana. In altre, i musulmani erano un po’ svogliati e non cantilenavano, anche se forse pregavano in silenzio. Il linguaggio in prigione era volgare e ripetitivo, ma raramente ho sentito maledizioni o bestemmie. Il detenuto che ho interrogato mi ha detto che riteneva questo fatto una prova di fede, anziché un segno dell’assenza di Dio. Sospetto però che i detenuti musulmani, da parte loro, non tollerino la blasfemia.

Mi scrivevano carcerati da molti penitenziari, alcuni con regolarità. Uno era l’uomo che aveva preparato l’altare quando celebrai la Messa conclusiva di Natale alla Pentridge Prison nel 1996, prima che fosse chiusa. Un altro semplicemente diceva di essersi perso nell’oscurità. Chiedeva che gli consigliassi un libro. Gli ho raccomandato di leggere il Vangelo di Luca e di iniziare dalla Prima lettera di Giovanni. Un altro ancora era un uomo di profonda fede, devoto di Padre Pio da Pietrelcina. Aveva sognato la mia liberazione. Si è dimostrato profetico. Uno mi diceva che era opinione diffusa tra i criminali di professione che fossi innocente e fossi stato “fregato”. Aggiungeva che trovava bizzarro il fatto che i delinquenti riuscissero a riconoscere la verità, ma i giudici no.

Come accade alla gran parte dei preti, il mio lavoro mi aveva portato a contatto con un’ampia varietà di persone, dunque non sono rimasto troppo sorpreso dai detenuti. A sorprendermi, e piacevolmente, sono stati i secondini. Alcuni erano gentili, uno o due tendevano a essere ostili, ma tutti sono stati professionali. Se fossero stati fermamente muti, come lo furono per mesi le guardie del cardinale Van Thuan durante il suo isolamento in Vietnam, la vita sarebbe stata molto più dura. Suor Mary O’Shannassy, cappellana cattolica del carcere di Melbourne con trentacinque anni di esperienza, che svolge una bella opera (un uomo condannato per omicidio mi ha detto di sentirsi un po’ intimorito da lei!), mi ha confermato che l’unità 8 è ben gestita. Dopo aver perso l’appello alla Corte suprema dello Stato di Victoria, ho preso in considerazione l’ipotesi di non ricorrere all’Alta Corte australiana. Se i giudici si preparavano solo a serrare i ranghi, ragionavo, non c’era bisogno di partecipare una costosa messinscena. Il capo della prigione di Melbourne, un uomo più grosso di me e persona schietta, mi ha spinto a continuare. Mi ha dato coraggio e gli sono grato.

La mattina del 7 aprile, la tv nazionale ha trasmesso l’annuncio del verdetto da parte dell’Alta Corte. Stavo guardando Channel 7 nella mia cella quando un giovane cronista sorpreso ha informato l’Australia della mia assoluzione ed è apparso ancor più spiazzato dall’unanimità dei sette giudici. Gli altri tre detenuti nella mia unità si sono congratulati con me e poco dopo sono stato liberato in un mondo recluso per il coronavirus. È stato un viaggio strano. Due elicotteri della stampa mi hanno seguito da Barwon al Convento carmelitano di Melbourne, e il giorno dopo due auto della stampa mi hanno accompagnato per tutti gli 880 chilometri di viaggio verso Sydney.

Per molti il tempo passato in carcere è un’opportunità per meditare e affrontare verità fondamentali. La vita in prigione ha spazzato via la scusa che fossi troppo indaffarato per pregare, e il mio programma di preghiera mi ha sostenuto. Dalla prima sera ho sempre letto il breviario (anche se fuori tempo liturgico) e ho ricevuto la Comunione ogni settimana. In cinque occasioni ho partecipato alla Messa, anche se non potevo celebrarla, fatto che mi è spiaciuto particolarmente a Natale e a Pasqua.

La mia fede cattolica mi ha sostenuto, soprattutto la consapevolezza che la mia sofferenza non doveva per forza essere senza senso, ma poteva essere unita a quella di Cristo Nostro Signore. Non mi sono mai sentito abbandonato, nella coscienza che il Signore era con me, sebbene per la maggior parte dei tredici mesi io non capissi che cosa stesse facendo. Per tanti anni avevo detto ai sofferenti e agli afflitti che anche il Figlio di Dio aveva subìto prove su questa terra, e ora io stesso traevo conforto da questo fatto. Dunque ho pregato per gli amici e per i nemici, per i miei sostenitori e per la mia famiglia, per le vittime di abusi sessuali, per i miei compagni detenuti e per le guardie.

Foto Ansa

Tags: assoluzione pellaustraliacarcerecarceridetenutiGeorge Pellmelbournepedofiliaprocesso pell
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Il cardinale George Pell è morto ieri a Roma a 81 anni

È morto George Pell, grande riformatore della Chiesa che fu perseguitato

11 Gennaio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
balenciaga

Balenciaga fonde bambini e sadomaso e il problema sono i troll di destra?

2 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist