Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il bello di crescere un giorno per volta. Lettera di un professore

Che errore spingere i ragazzi a decidere il loro futuro già in seconda media. A 12 anni dovrebbero passare il tempo a imparare e stupirsi

Carlo Simone
05/05/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Rami di ciliegio in fiore

Articolo tratto dal numero di Tempi di aprile 2019 (attenzione, di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati: abbonati subito!)

Fiorire presto, talora, significa anche appassire prima. I ragazzi d’oggi maturano precocemente, sviluppando, in molti casi, patologie che fino a non molto tempo fa erano caratteristiche dell’età adulta: angoscia, ansia, e, nei casi più gravi, depressione.

Vi è una pericolosa tendenza nel sistema di orientamento in entrata – sia a livello liceale che universitario – che mina prepotentemente lo status di serenità e libertà necessario a ogni studente per poter svolgere bene il proprio compito: imparare, stupirsi, crescere.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
smartphone

Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv

24 Luglio 2022

In università restavo perplesso da come alcuni illustri atenei nostrani spingano le avide mani del recruiting fino al quarto se non al terzo anno delle superiori, considerando le medie degli alunni per i test di ammissione e anticipando le iscrizioni all’inverosimile. Da che insegno (in una scuola media), ho scoperto ben di peggio. Si danno infatti alcuni casi in cui l’orientamento in uscita dalle scuole medie inferiori si svolge al termine del secondo (!) anno. E questo perché i licei chiudono le iscrizioni delle future matricole verso gennaio del terzo anno. Chi conosce i ragazzi di quell’età, intuirà quanto sia profondamente sbagliato pretendere una tale decisione (da de + caedo, tagliare via qualcosa scegliendone un’altra) da un dodicenne. Non certo perché sia sbagliato intimare una scelta. Al contrario: è per mezzo delle scelte che si diventa adulti. Ma senza lasciar loro il tempo – quella bella prateria di novità e incontri nella quale si stanno tuffando per la prima volta da che son nati, perché escono dall’infanzia –, cosa potrà motivare e sostanziare la scelta? Le premure (angosce, talvolta) dei genitori, e ciò che suggerisce il mondo. E così, mi è capitato di sentire commenti come: «Dato quest’anno di terza media, mi piacerebbe l’anno prossimo frequentare il liceo classico; ma ormai mi sono iscritto allo scientifico, l’ho fatto un anno fa, perché avevo la media più alta in matematica, e ormai le iscrizioni sono chiuse».

È chiaro che un sistema scolastico e universitario così invadente, che insiste per avere la firma da chi invece dovrebbe avere il solo compito di concentrarsi il meglio e il più a lungo possibile sugli studi adatti alla sua età, non fa che peggiorare la situazione. Ingenera nei ragazzi la paura di essere sempre e costantemente giudicati e messi alla prova, lasciando intendere che il punto, nella scuola, sia soltanto prendere buoni voti e passare allo step successivo, e non godersi ogni singolo giorno, lezione, scoperta.

C’è un piccolo capolavoro della letteratura contemporanea francese, Oscar e la dama in rosa, gioiellino della brillante penna di Éric-Emmanuel Schmitt. Sul finire del breve romanzo, il protagonista, Oscar, un irriverente bimbo di dieci anni affetto da leucemia, si accorge che tutta la realtà, compreso il (poco) tempo che gli rimane, è un prezioso dono, di cui è stupito e molto grato.

L’INVENZIONE DEL CILIEGIO IN FIORE

Per introdurre i miei alunni alla poesia, ho proiettato l’immagine di un ciliegio appena fiorito. I miei alunni hanno pensato che fosse uno di quei celeberrimi alberi giapponesi. Ci sono rimasti quando gli ho rivelato che avevo scattato io la fotografia un’ora prima, subito fuori da scuola. La pianta è da pochi giorni rifiorita, con massima discrezione, senza che nessuno se ne accorgesse. Ho provato a spiegare loro che le radici della parola “invenzione” sono nel verbo latino invenire, che suppergiù significa “andare a sbattere contro qualcosa o qualcuno”. Questa è l’origine della poesia: lo stupore di andare a sbattere con questo o quell’altro punto della realtà. Essa si presenta come un dono, che nessuno ha scelto, ma che ciascuno riceve.

La scuola dev’essere innanzitutto il luogo dove questo stupore è agevolato, accompagnato, custodito, fatto crescere. È meraviglioso osservare i ragazzi diventare grandi passo passo, così come appare evidente che essi siano naturalmente portati a prendere la propria de-cisione, al momento giusto. È un subdolo volto del potere, quello che distrae da tutto questo, per instillare il dubbio che, in fin dei conti, tutto ciò che conti sia dimostrare di essere il migliore della classe.

Foto YanaKotina/Shutterstock

Tags: Educazioneistruzioneorientamento scolasticoScuolauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
smartphone

Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv

24 Luglio 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022
UCLA cancel culture

La cancel culture esiste, e avanza anche in Europa

13 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist