Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Iene: «Non abbiamo mai lasciato intendere che Stamina funzioni». Scusate, avevamo capito male noi

Dopo le tante critiche ricevute e un mese e mezzo di stop, va in onda a mezzanotte un servizio delle Iene sul metodo Stamina in cui Golia cerca di scusarsi e giustificarsi per 30 minuti. Senza riuscirci

Leone Grotti
23/01/2014 - 14:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

iene-stamina-vannoni-goliaScusate, avevamo capito male noi. Pensavamo che circa venti servizi partigiani sul caso Stamina infarciti di interviste a Davide Vannoni e Marino Andolina, di dichiarazioni di famiglie e medici secondo cui il metodo porta miglioramenti ai malati, di veri e propri interrogatori e prese per i fondelli di dottori ed esperti che hanno osato far notare che il “metodo” non ha alcun fondamento e forse fa anche male, significasse appoggiare Stamina. Invece avevamo capito male noi.

STAMINA A MEZZANOTTE. Ieri è tornata in onda dopo un mese e mezzo di stop la trasmissione Le Iene, che è così sicura dell’imparziale lavoro svolto da Giulio Golia in oltre un anno di lavoro sul caso Stamina, che ieri ha deciso di trasmettere il suo consueto servizio per ultimo, dopo quello sul twerkatore e John Travolta e lo show fantasma. Dopo oltre 20 minuti di riassuntone, che non fanno altro che dimostrare che Le Iene hanno effettivamente sponsorizzato fin dall’inizio i trattamenti Stamina, Golia dichiara: «Qualcuno ci ha pure accusato di aver sostenuto che il metodo Stamina funziona o di aver lasciato intendere questo». Scusate, avevamo capito male noi.

GOLIA SI SCUSA. Golia aggiunge: «Anche se nei nostri servizi abbiamo più volte chiarito la cosa, non vogliamo sfuggire alle responsabilità che abbiamo verso il nostro pubblico: e quindi diciamo che se solo uno dei nostri spettatori si è convinto che il metodo Stamina funzioni scientificamente o che secondo noi funzioni, gli chiediamo scusa. Non è questa la nostra convinzione e non è questo che volevamo comunicare». Scusate ancora quindi, avevamo capito male noi.

LEGGI ANCHE:

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

PICCOLE OMISSIONI. Golia ovviamente, in oltre 30 minuti di servizio, non ha trovato il tempo di dire al suo pubblico che i medici degli Spedali Civili di Brescia non ci stanno più a fare infusioni di cellule Stamina se non su ordine di un legale, che il trattamento di Vannoni per legge non può essere considerato cura compassionevole, che la Corte dei Conti ha aperto un fascicolo per presunto danno erariale, che in Svizzera il metodo di Vannoni era già stato bocciato nel 2011 per «l’opacità del protocollo di ricerca» e «l’inconsistenza scientifica», che Carlo Croce, primo tra i “Top italian scientists”, ritiene che «Vannoni vende fumo». Forse queste cose non sono importanti, avevamo capito male noi.

AVEVAMO CAPITO MALE. Non si può però ignorare che Mauro Ferrari, presidente del nuovo Comitato scientifico del ministero che valuterà Stamina, ha fatto ieri i complimenti alle Iene per la «chiarezza» e per il lavoro svolto. Ma come, Golia viene costretto a scusarsi per aver combinato un gran casino e Ferrari gli fa i complimenti, salvo stigmatizzare «gli aspetti negativi associati a questa asprezza e violenza nel dibattito»? Ma non gli viene il dubbio che siano stati proprio i servizi delle Iene (e non solo) a portare a «questa asprezza e violenza»? Noi, lo ripetiamo, avevamo capito male ma anche Ferrari ha capito davvero poco.

@LeoneGrotti

Tags: andolinacomitato scientificoieneiene staminaiene vannoniMauro Ferraristaminastamina ienevannonivannoni iene
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza»

30 Maggio 2017

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist