Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

I test di orientamento servono. «Gli studenti vengono responsabilizzati»

Giovanni Gobber, ordinario di Linguistica in Cattolica, spiega a tempi.it perché l'idea di istituire test d'accesso "orientativi" obbligatori in ogni facoltà non è niente male: «Trovo serio puntare sull'autovalutazione, bisogna imparare a responsabilizzare gli studenti. E poi non si può, salvo in alcuni casi, negare allo studente di impegnarsi in ciò che desidera».

Daniele Ciacci
31/01/2012 - 15:41
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Prima che si accendessero i toni sul valore legale del titolo di studio, il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo aveva avanzato un’altra proposta nel decreto legge sulle semplificazioni, poi caduta nel vuoto. L’ex rettore del Politecnico di Torino aveva previsto l’istituzione di un test d’accesso obbligatorio in ogni facoltà, il cui fine non è “bocciare” ma “orientare”. Le domande a risposta multipla del quiz avrebbero il compito di indicare allo studente se è portato per il corso di studi che vuole seguire, invitandolo ad autovalutarsi. È un’idea innovativa che può responsabilizzare i neodiplomati o un tentativo blando di raggiungere una meritocrazia senza valore? Ne parla a tempi.it Giovanni Gobber, docente ordinario di Linguistica presso l’Università Cattolica di Milano.

Mi scusi, ma non sarebbe più utile bocciare chi non passa l’esame?
Il problema è complesso. In primo luogo, la legge non consente di impedire l’accesso a tutti i corsi di studio. Ci sarebbero ricorsi al tribunale amministrativo. Solo alcune facoltà sono a numero chiuso: medicina, veterinaria, infermieristica, ecc. Per le altre, le prove d’ingresso devono essere solamente indicative. Non si può, a parte alcune eccezioni, negare allo studente di impegnarsi in ciò che desidera.

Ma allora a che cosa serve un test di orientamento?
Serve, io trovo abbastanza serio puntare sull’autovalutazione. Gli studenti sono capaci di giudicare il proprio operato, e sicuramente far notare la mancanza di una serie di competenze necessarie ha un impatto notevole. Io seguo le matricole, e noto in loro la capacità di autocritica e la consapevolezza dei propri limiti. Il problema non è bocciare. Spesso la bocciatura viene vista come un atto di imperio dove non sono le proprie competenze a essere valutate negativamente, ma le circostanze avverse. Così, sono agevolato nella condizione di fregare il docente. Invece, bisogna imparare a responsabilizzare gli studenti. E l’autovalutazione è un metodo assolutamente positivo, quando il test è ben fatto.

Su che cosa punterebbe un test di autovalutazione?
Sia su quiz di logica che su dati nozionistici. Chiedere dei contenuti empirici che si possono apprendere dentro a un percorso di studi vuol dire eccedere nella nozione e può avere un effetto negativo. Non si tiene conto che uno studente con grandi capacità logiche può recepire velocemente dei contenuti nozionali. E poi è evidente che all’inizio del corso di studi non si avranno tutte le competenze che si apprendono durante il corso stesso. Inoltre, può essere molto utile un’analisi del testo: capirlo, estrapolarne i contenuti, argomentarlo. La capacità critica è ciò che veramente manca ai nostri giovani. Infine, orientare parte del test sulle competenze disciplinari non mi pare errato. Anche perché, in questo modo, l’università può supplire alle mancanze delle scuole superiori, mostrando in quali materie lo studente sia lacunoso. Non tutte le scuole sono uguali.

E neanche tutte le università. Si può pensare a test d’accesso più difficili per gli atenei d’eccellenza?
Il test, ripeto, ha fini orientativi, e non selettivi. Con l’abolizione del valore legale del titolo di studio, si può pensare a distinguere i test. Ma metterei in luce due domande: davvero la singola università valuta tutti gli studenti allo stesso modo? Bisogna valutare l’intero ateneo, o i singoli corsi di laurea all’interno dell’università? Si deve rispondere a queste domande.
twitter: @DanieleCiacci

Tags: francesco profumogiovanni gobberistruzionelaureaministrotestuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023

Università, ripartire dalla rappresentanza. Una vita che non si è estinta

14 Luglio 2023
corte suprema usa affirmative action

«La razza non conta». La Corte suprema ribalta le università americane

30 Giugno 2023
Texas Università politicamente corretto

Il politicamente corretto si combatte anche smantellandone la burocrazia

8 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino

Le vere priorità dei giovani in Italia, oltre “le tende”

19 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist