Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

I no vax sbagliano, ma la loro coscienza va rispettata

Rodolfo Casadei
18/12/2021 - 0:05
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Momenti di gloria
Momenti di gloria (Chariots of Fire) è un film del 1981 diretto da Hugh Hudson

Dunque, se un visitatore straniero bi o tri-vaccinato contro il Covid arriva in Italia, non può entrare se non effettua anche un tampone dal quale risulti negativo al virus. Invece l’insegnante che fino a ieri effettuava periodicamente tamponi per poter fare il suo lavoro senza rischi per sé e per gli altri, dall’altro ieri risulta sospeso se non si è ancora vaccinato. Tuttavia un docente bi-vaccinato può tranquillamente continuare a entrare in classe, senza necessità della garanzia ulteriore del tampone negativo, richiesta al viaggiatore straniero vaccinato che arrivi in Italia, e contemporaneamente considerata non più sufficiente per l’insegnante non vaccinato…

Legge e obbligo vaccinale

C’è evidentemente qualcosa che stride, nelle politiche italiane di contrasto al Covid. Certo, lo Stato ha il diritto-dovere di agire in modo drastico quando c’è un’emergenza sanitaria. Ma dovrebbe farlo in modo proporzionato ed equo. «Per motivi di sanità o di sicurezza» posso, a norma dell’articolo 16 della Costituzione, limitare le libertà dei cittadini; ma se decido di applicare le limitazioni non in modo omogeneo a tutta la popolazione, bensì facendo delle differenze fra soggetto e soggetto, buon senso e buona giurisprudenza vorrebbero che le decisioni del governo abbiano fondamenta solide e inattaccabili.

Se l’obbligo vaccinale non è previsto da una legge specifica, dal punto di vista giuridico la scelta di vaccinarsi contro il Covid e quella di evitare la vaccinazione riservandosi di ricorrere alle terapie disponibili in caso di malattia sono sullo stesso piano. Le evidenze scientifiche finora disponibili dicono che la strategia più efficace di contrasto al Covid è quella che prevede vaccinazioni e rivaccinazioni, ma se la legge non formalizza la preferenza da dare a questa strategia attraverso una legge che istituisca un obbligo vaccinale, diventa difficile giustificare i provvedimenti amministrativi che limitano le libertà e i diritti dei non vaccinati.

Si dirà che anche i decreti legge che hanno imposto l’obbligo vaccinale a determinate categorie di lavoratori sono atti che hanno forza di legge; ma è sconcertante che uno strumento giuridico originariamente concepito per far fronte a emergenze puntuali come un’aggressione militare o una calamità naturale, venga utilizzato in un contesto dove il Parlamento ha avuto ormai quasi un anno di tempo per intervenire con una legge ordinaria…

Forzare la coscienza

Le questioni in gioco in questo momento vanno però oltre. La realtà dei cittadini che rifiutano le attuali vaccinazioni antiCovid anche al prezzo della sospensione dal lavoro e della limitazione della loro libertà di spostamento, ripropone la spinosa questione di come debbano essere trattate le minoranze che obiettano contro determinate disposizioni di legge nei sistemi liberali e democratici.

Fino a che punto l’obiezione di coscienza dei singoli possa essere accolta e tutelata, e quali siano le linee rosse oltre le quali non si può permettere che la stessa si spinga, sono questioni aperte e alle quali non tutti i governi di paesi democratici (o che si definiscono tali) hanno dato le stesse risposte. Il medico o l’ostetrica obiettori di coscienza nei confronti dell’interruzione volontaria di gravidanza sono tutelati dalla legge in Italia, sono discriminati in Svezia.

Noi siamo convinti che bisogna fare tutti gli sforzi possibili per accomodare l’obiezione di coscienza, una volta accertato che si tratta effettivamente del rifiuto a sottomettersi a una determinata norma per ragioni di coscienza. Non tanto per rispetto della libertà del singolo – le libertà individuali devono sempre essere compatibili col bene comune, con gli interessi collettivi – ma nell’interesse stesso della società. Perché forzare gli individui ad agire contro coscienza non aumenta la coesione sociale, ma la indebolisce.

I no vax non sono egoisti

Prevedere accomodamenti per chi obietta in coscienza non implica riconoscere la fondatezza delle ragioni dell’obiezione, ma riconoscere la forza vincolante che esercitano sulle determinazioni del singolo. Fra coloro che rifiutano le vaccinazioni antiCovid ci sono persone assolutamente convinte che i vaccini non solo sono stati testati su linee cellulari derivate da un aborto, ma che contengono essi stessi cellule fetali. Ogni tentativo di convincerle che le cose stanno diversamente risulta vano, perché costoro si fidano maggiormente di chi divulga questa interpretazione delle cose, piuttosto che di coloro che la smentiscono. La loro coscienza erronea è irriformabile.

Il fatto che sia erronea implica che non deve essere rispettata? La risposta è: nella misura del possibile, no. Perché si tratta di una convinzione in buona fede e perché questa convinzione non può essere separata dalla costruttività, dalla creatività, dalla buona disposizione a contribuire al bene comune con cui questi soggetti operano nella società. La loro convinzione è talmente radicata che sono disposti a sopportare danni reali (il più importante: la sospensione dallo stipendio) pur di non venir meno a un fattore costitutivo della loro personalità.

Da loro ci si può sentir dire: «Sono disposto anche a morire pur di non sottomettermi, perché se lo facessi verrei meno a me stesso, negherei me stesso». Invece da parte di politici e giornalisti si sente etichettare tutti i cosiddetti no vax come “egoisti”: giudizio sommario e indiscriminato, perché fra loro ci sono insegnanti, agenti di pubblica sicurezza, operatori sanitari che per anni e anni hanno svolto il loro lavoro, forse non retribuito come si dovrebbe, con scrupolo e abnegazione.

Momenti di gloria

Uno dei film più riusciti sul tema dell’obiezione di coscienza è Momenti di gloria, vincitore di quattro Oscar, che racconta una vicenda realmente accaduta: alle Olimpiadi di Parigi del 1924 il velocista scozzese di fede presbiteriana Eric Liddell rifiutò di correre le batterie dei 100 metri perché si sarebbero svolte di domenica. Pur di non venir meno alla sua coscienza, che lo obbligava a non correre nel giorno del Signore, era disposto a mandare a monte tre anni di fatiche e di sacrifici e ad entrare in rotta di collisione con il Comitato olimpico britannico.

Venne trovata una soluzione di compromesso: il compagno di squadra Andrew Lindsay, che aveva vinto la medaglia d’argento nei 400 metri a ostacoli, cedette il posto che gli spettava di diritto nei 400 metri piani, dove le gare erano programmate in giorni diversi dalla domenica, a Liddell. Quest’ultimo riuscì non solo a qualificarsi, ma addirittura a vincere la medaglia d’oro nella competizione.

Il contributo alla società

In una delle scene più drammatiche del film, dopo che la discussione fra i dirigenti della delegazione britannica ai giochi olimpici si è conclusa con la soluzione di compromesso di spostare Liddell dai 100 ai 400 metri piani, uno dei presenti esprime il suo sollievo: «Quel ragazzo è un vero uomo di princìpi», dice, «e la sua velocità è l’estrinsecazione di quello che è la sua fede, la sua forza. Volevamo separare la sua velocità da lui».

Il punto di interesse sociale per quanto riguarda il rispetto dell’obiezione di coscienza è esattamente questo: forzare la coscienza di una persona compromette l’apporto che quel soggetto è in grado di dare alla società; privare la scuola di insegnanti sperimentati perché rifiutano, per ragioni criticabilissime ma per loro irrinunciabili, di vaccinarsi contro il Covid rischia di essere un’operazione in perdita: la sicurezza di chi frequenta la scuola non aumenta rispetto a quando l’insegnante si faceva i tamponi, mentre la sua professionalità, generosità, intelligenza, ecc. va perduta; e si può ragionevolmente pensare che la ferita non si rimarginerà tanto facilmente quando, si spera, l’emergenza terminerà.

Sfiducia verso le istituzioni

Queste considerazioni non implicano che ogni obiezione di coscienza debba necessariamente essere accolta dalla società, ma che lo Stato dovrebbe pensarci molto bene prima di prendere provvedimenti che innescano conflitti le cui conseguenze non sono tutte prevedibili e che generano sfiducia verso le istituzioni in coloro che ne sono oggetto. E questo onestamente non sembra essere accaduto nella presente circostanza.

Tags: Covid-19vaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023
Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana

“Caso camici”: dopo la gogna tutti assolti. Ho un’idea per fare davvero giustizia

15 Luglio 2023
Liao Yiwu

Il virus di Wuhan. La drammatica testimonianza di Liao Yiwu

20 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist