Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I francescani aprono una biblioteca nella Siria afflitta dalla guerra

«Vogliamo aiutare le persone a recuperare la propria umanità, che si esprime attraverso la dimensione culturale», spiega padre Bahjat Elias Karakach

Rodolfo Casadei
01/02/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
biblioteca francescani siria

Non di solo pane vive l’uomo, ma, come disse san Giovanni Paolo II, l’uomo vive una vita veramente umana grazie alla cultura. Tanto i francescani sono convinti di quel che dice il Vangelo e delle affermazioni del canonizzato papa polacco, che hanno creato e aperto al pubblico una biblioteca intitolata a san Francesco a Bab Touma, nella città vecchia di Damasco. Inaugurata con grandi feste domenica 24 gennaio e già visitata e frequentata da centinaia di giovani damasceni, non solo cristiani residenti nel quartiere.

In una città afflitta dalle conseguenze di una guerra civile internazionalizzata che dura ormai da 10 anni, dove la gente paga al mercato nero il diesel necessario al riscaldamento e alla generazione di elettricità dieci volte più del prezzo ufficiale, dove l’elettricità della rete è disponibile solo sei ore al giorno e il costo dei generi alimentari e il canone degli affitti è esploso a causa delle sanzioni economiche americane ed europee contro il paese e contro i suoi alleati dell’Iran, solo una realtà come quella rappresentata dalla parrocchia francescana poteva permettersi di dedicare risorse a un’iniziativa tutta culturale come l’apertura al pubblico di una biblioteca di 2 mila volumi, perlopiù di teologia e di spiritualità cristiana.

Perché i francescani del convento di san Paolo, che è anche parrocchia latina a Bab Touma, da anni assistono i damasceni e gli sfollati poveri con programmi di aiuto alimentare e farmaceutico, sostegno al pagamento degli affitti e al restauro di edifici residenziali, pannolini e altri articoli per i neonati. «Vogliamo aiutare le persone a recuperare la propria umanità, che si esprime attraverso la dimensione culturale. Umanità schiacciata dalla preoccupazione continua per i bisogni materiali: il pane, il riscaldamento, l’elettricità che scarseggiano», spiega padre Bahjat Elias Karakach, guardiano del convento. «Qui le persone possono riscoprire la propria identità, il senso della presenza cristiana nel Vicino Oriente e del nostro compito, le radici cristiane della Siria. E gli studenti possono trovare un luogo caldo, accogliente e senza interruzioni dell’elettricità dove le condizioni per studiare sono ideali». Effettivamente le presenze presso la struttura inaugurata domenica scorsa sono già stimate in 50-60 al giorno: persone che chiedono informazioni sul funzionamento della biblioteca, studenti che si fermano a consultare libri o a studiare, gente che prende la tessera della biblioteca.

«Le sale sono aperte tutti i giorni dalle 10 della mattina alle 9 di sera. Per accedere si paga uno modestissima quota, ma si può prendere la tessera della biblioteca per usufruire di una serie di servizi e anche di sconti presso esercizi commerciali della zona». Anche Damasco e il resto della Siria sono afflitte, come quasi tutte le regioni del mondo, dalla pandemia di Covid-19, ma le limitazioni alle attività della vita quotidiana sono molto poche. L’utilizzo della mascherina facciale nei luoghi pubblici è consigliato ma non è obbligatorio, scuole, ristoranti ed esercizi commerciali sono aperti, non c’è coprifuoco (in un paese che ha avuto 400 mila morti in attentati terroristici e scontri armati!), moschee e chiese sono aperte al culto e gli unici divieti riguardano feste e celebrazioni sopra a un certo numero di invitati. Il Covid tuttavia ha peggiorato la situazione economica, già compromessa dall’impatto della guerra e delle sanzioni.

«A rendere possibile l’apertura della biblioteca hanno contribuito aiuti finanziari dell’associazione internazionale Salt, ma anche del bilancio della comunità francescana. Abbiamo intenzione di ampliare i titoli disponibili al pubblico acquistando testi di storia, sociologia e psicologia, ma per questo sarà necessario avviare più avanti una campagna per raccogliere donazioni finalizzate a questo scopo. All’inaugurazione di domenica scorsa era presente padre Firas Lufti, ministro della regione francescana di san Paolo che comprende Siria, Libano e Giordania, ed esponenti delle Chiese maronita, siro-cattolica e melkita. Tutta la città parla di noi, e la nostra pagina Facebook ha raccolto centinaia di “like” e di commenti positivi. Ma i ringraziamenti più belli sono quelli che riceviamo di persona, dai giovani che escono dalla biblioteca alla fine della giornata», conclude padre Karakach.

@RodolfoCasadei

Tags: damascoguerra siriaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist