Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I francescani aprono una biblioteca nella Siria afflitta dalla guerra

«Vogliamo aiutare le persone a recuperare la propria umanità, che si esprime attraverso la dimensione culturale», spiega padre Bahjat Elias Karakach

Rodolfo Casadei
01/02/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
biblioteca francescani siria

Non di solo pane vive l’uomo, ma, come disse san Giovanni Paolo II, l’uomo vive una vita veramente umana grazie alla cultura. Tanto i francescani sono convinti di quel che dice il Vangelo e delle affermazioni del canonizzato papa polacco, che hanno creato e aperto al pubblico una biblioteca intitolata a san Francesco a Bab Touma, nella città vecchia di Damasco. Inaugurata con grandi feste domenica 24 gennaio e già visitata e frequentata da centinaia di giovani damasceni, non solo cristiani residenti nel quartiere.

In una città afflitta dalle conseguenze di una guerra civile internazionalizzata che dura ormai da 10 anni, dove la gente paga al mercato nero il diesel necessario al riscaldamento e alla generazione di elettricità dieci volte più del prezzo ufficiale, dove l’elettricità della rete è disponibile solo sei ore al giorno e il costo dei generi alimentari e il canone degli affitti è esploso a causa delle sanzioni economiche americane ed europee contro il paese e contro i suoi alleati dell’Iran, solo una realtà come quella rappresentata dalla parrocchia francescana poteva permettersi di dedicare risorse a un’iniziativa tutta culturale come l’apertura al pubblico di una biblioteca di 2 mila volumi, perlopiù di teologia e di spiritualità cristiana.

Perché i francescani del convento di san Paolo, che è anche parrocchia latina a Bab Touma, da anni assistono i damasceni e gli sfollati poveri con programmi di aiuto alimentare e farmaceutico, sostegno al pagamento degli affitti e al restauro di edifici residenziali, pannolini e altri articoli per i neonati. «Vogliamo aiutare le persone a recuperare la propria umanità, che si esprime attraverso la dimensione culturale. Umanità schiacciata dalla preoccupazione continua per i bisogni materiali: il pane, il riscaldamento, l’elettricità che scarseggiano», spiega padre Bahjat Elias Karakach, guardiano del convento. «Qui le persone possono riscoprire la propria identità, il senso della presenza cristiana nel Vicino Oriente e del nostro compito, le radici cristiane della Siria. E gli studenti possono trovare un luogo caldo, accogliente e senza interruzioni dell’elettricità dove le condizioni per studiare sono ideali». Effettivamente le presenze presso la struttura inaugurata domenica scorsa sono già stimate in 50-60 al giorno: persone che chiedono informazioni sul funzionamento della biblioteca, studenti che si fermano a consultare libri o a studiare, gente che prende la tessera della biblioteca.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022

«Le sale sono aperte tutti i giorni dalle 10 della mattina alle 9 di sera. Per accedere si paga uno modestissima quota, ma si può prendere la tessera della biblioteca per usufruire di una serie di servizi e anche di sconti presso esercizi commerciali della zona». Anche Damasco e il resto della Siria sono afflitte, come quasi tutte le regioni del mondo, dalla pandemia di Covid-19, ma le limitazioni alle attività della vita quotidiana sono molto poche. L’utilizzo della mascherina facciale nei luoghi pubblici è consigliato ma non è obbligatorio, scuole, ristoranti ed esercizi commerciali sono aperti, non c’è coprifuoco (in un paese che ha avuto 400 mila morti in attentati terroristici e scontri armati!), moschee e chiese sono aperte al culto e gli unici divieti riguardano feste e celebrazioni sopra a un certo numero di invitati. Il Covid tuttavia ha peggiorato la situazione economica, già compromessa dall’impatto della guerra e delle sanzioni.

«A rendere possibile l’apertura della biblioteca hanno contribuito aiuti finanziari dell’associazione internazionale Salt, ma anche del bilancio della comunità francescana. Abbiamo intenzione di ampliare i titoli disponibili al pubblico acquistando testi di storia, sociologia e psicologia, ma per questo sarà necessario avviare più avanti una campagna per raccogliere donazioni finalizzate a questo scopo. All’inaugurazione di domenica scorsa era presente padre Firas Lufti, ministro della regione francescana di san Paolo che comprende Siria, Libano e Giordania, ed esponenti delle Chiese maronita, siro-cattolica e melkita. Tutta la città parla di noi, e la nostra pagina Facebook ha raccolto centinaia di “like” e di commenti positivi. Ma i ringraziamenti più belli sono quelli che riceviamo di persona, dai giovani che escono dalla biblioteca alla fine della giornata», conclude padre Karakach.

@RodolfoCasadei

Tags: damascoguerra siriaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
Joe Biden ha confermato l’uccisione del leader dello Stato islamico

La morte del leader dello Stato islamico non è la fine dello Stato islamico

4 Febbraio 2022
Un video di propaganda dell'Isis in cui è mostrato l'addestramento dei bambini, novembre 2015

Insegnare ai figli dell’Isis «che esistono colori diversi dal nero»

21 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist