Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I foreign fighters europei sono un pericolo (per noi e per l’Ucraina)

Già 20 mila persone si sono arruolate nella legione straniera di Zelensky. Vengono esaltati come «combattenti per la libertà», ma i tanti estremisti di destra e di sinistra «prolungano la guerra» e torneranno a casa «radicalizzati e con esperienze belliche»

Leone Grotti
24/03/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Foreign fighters combattono in Ucraina

Stando all’ultima stima del governo di Volodymyr Zelensky, almeno ventimila foreign fighters sono partiti da tutto il mondo per arruolarsi nella legione straniera internazionale creata dall’Ucraina dopo l’invasione della Russia per affiancare l’esercito. Quella che il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss, e molti media hanno descritto come «una lotta per la libertà e la democrazia per l’Ucraina e per l’intera Europa» nasconde in realtà un rischio molto poco romantico.

«Pericolo radicalizzazione»

L’esperta dell’Ispi Elisabeth Gosselin-Malo ha lanciato l’allarme a inizio mese: «Non si è fatta sufficiente attenzione al pericolo di un possibile revival della radicalizzazione che la creazione di questa unità militare potrebbe rappresentare per l’Europa e non solo». Anche se tra i volontari ci sono molti veterani di guerra, le file della legione internazionale sono piene di estremisti di destra e di sinistra.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Come dichiarato dal direttore di Site Intelligence, che monitora i gruppi estremisti, «molti nazionalisti bianchi di estrema destra e gruppi neonazisti in Europa e Nord America hanno già espresso il proprio sostegno all’Ucraina, rivelando l’intenzione di unirsi a gruppi paramilitari ideologicamente orientati per combattere la Russia con l’obiettivo di guadagnare esperienza in battaglia».

L’Ucraina può diventare come la Siria

Qualcosa di simile è già avvenuto in passato, soprattutto durante la guerra in Siria, e l’Europa ne ha poi pagato le conseguenze quando i foreign fighters sono tornati nei paesi d’origine per compiere attentati. Allora la motivazione principale per partire in guerra era costruire il Califfato promesso dall’Isis e dare gloria all’islam. Oggi il contesto è molto diverso ma la pericolosità rimane la stessa.

Era già accaduto nel 2014, quando 17 mila foreign fighters si unirono, chi con l’Ucraina chi con la Russia, per combattere la guerra nel Donbass. Tra di loro c’erano anche diversi italiani. Come spiega ancora Gosselin-Malo i rischi principali sono due: «Da una parte, per l’Ucraina, diventerà difficile controllare questi individui dopo l’eventuale fine dei combattimenti, portando a un potenziale aumento dell’attività estremista all’interno del paese». Dall’altra, «i combattenti che ritorneranno nei rispettivi paesi avranno una grande influenza nel reclutare e radicalizzare altre persone».

I foreign fighters prolungano la guerra

Infine, come nota la Stampa, «la presenza di combattenti stranieri può, anziché ridurre, ampliare la durata dei conflitti e la loro letalità, perché è evidente che quanti più soldati ci sono sul campo di un conflitto, tante più agende rischiano di imporsi e soprattutto di contrapporsi». La presenza di mercenari stranieri da entrambe le parti del conflitto nel Donbass, ad esempio, è stato uno degli elementi che hanno impedito l’attuazione degli accordi di Minsk, prolungando la guerra per otto anni che ha causato oltre 14 mila morti dal 2014.

I media dovrebbero di conseguenza fare più attenzione a glorificare i combattenti che si recano in Ucraina per combattere i russi e viceversa, anche se spinti da nobili intenzioni. Emblematico a proposito un recente articolo di Repubblica, secondo il quale Giulia Schiff, ex pilota dell’Aeronautica militare che aveva denunciato più volte di essere stata vittima di mobbing e nonnismo durante il suo “battesimo del volo”, è in Ucraina a combattere con la legione internazionale. Secondo il quotidiano Schiff «non ha rinunciato al sogno di poter aiutare il prossimo», una scelta lessicale che stride con la realtà di una guerra sanguinosa.

Gli italiani rischiano l’ergastolo

Quello che Repubblica non scrive, inoltre, è che Schiff, così come gli altri italiani giunti in Ucraina per combattere, rischiano al ritorno in patria pene che vanno dai 6 anni fino all’ergastolo. Combattere in un conflitto straniero, infatti, è proibito dal codice penale. Spiega il costituzionalista Giovanni Maria Flick, già presidente della Consulta e ministro della Giustizia: «Il nostro codice prevede la punizione di chi fa arruolamenti o compie atti ostili verso uno Stato estero con pene da 6 a 18 anni, ma fino all’ergastolo se poi qualcuno attacca per ritorsione l’Italia». Inoltre la legge 210 del 1995 «punisce tanto il mercenario quanto chi lo recluta con pene fino a 14 anni. L’arruolamento infine è punito dall’articolo 270 quater del codice penale, introdotto nel 1995 con riferimento alle finalità di terrorismo».

E che questi combattenti rappresentino un serio pericolo anche per l’Italia lo dimostra, come notato da Francesco Marone dell’Ispi, quanto dichiarato da un foreign fighters italiano che negli ultimi anni ha combattuto con le milizie separatiste russe. «Quando combatto», ha detto, «quando sparo, io vedo sì gli ucraini, ma vedo anche Bruxelles, vedo i politici italiani». Difficile definirla “lotta per la libertà”.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: foreign fightersguerra ucrainalegione internazionaleRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Gas

«Non solo l’Africa, anche l’Italia avrebbe bisogno di un Piano Mattei»

10 Novembre 2023
L'incontro in Ucraina tra Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen

L’Ue soccorre un’Ucraina divisa tra veleni e intrighi

9 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist