Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I dieci anni di AsiaNews, il sito che affronta la “sfida del terzo millennio”

Pubblicato in quattro lingue è una fonte di informazioni e approfondimenti imprescindibile per chiunque voglia conoscere la situazione dei paesi asiatici, africani e mediorientali

Piero Gheddo
29/01/2014 - 10:55
Società
CondividiTwittaChattaInvia

asianewsPer festeggiare i 10 anni dell’agenzia giornalistica Asia News (www.asianews.it), il 9 ottobre 2013 si è celebrato a Roma, all’Università Urbaniana di Propaganda Fide, un Simposio internazionale sul tema “Dieci anni dell’Asia, dieci anni della nostra storia”, al quale Papa Francesco ha mandato un messaggio augurale e benedicente attraverso il suo Segretario di Stato card. Tarcisio Bertone e hanno parlato importanti personalità asiatiche. L’Editrice Cantagalli di Siena pubblica ora il volume commemorativo, con messaggi d’augurio e i ringraziamenti soprattutto da vescovi asiatici, le relazioni tenute al Simposio e una scelta di articoli dell’agenzia, significativi per varie situazioni e avvenimenti asiatici degli ultimi dieci anni; nel complesso, questo volume è un panorama esauriente, aggiornato e competente dell’Asia nei suoi vari aspetti: politico, economico, religioso, culturale e delle giovani Chiese asiatiche: “Asia, la sfida del terzo millennio – I dieci anni di AsiaNews”, Cantagalli, Siena, pagg. 211, Euro 13,00.

Il sito è pubblicato in quattro lingue, italiano, inglese, cinese e spagnolo e, se si trovano finanziamenti, anche in arabo, come chiedono con insistenza diversi vescovi cattolici e anche delle Chiese orientali nei paesi dell’islam; e riporta quotidianamente anche notizie e testi del Papa e della Santa Sede. Il direttore di Asia News, padre Bernardo Cervellera del Pime, è stato redattore di “Mondo e Missione” a Milano per undici anni (1978-1989), missionario ad Hong Kong (1989-1995) e docente di storia della civiltà occidentale all’Università Beida di Pechino (1995-1997); direttore dell’agenzia Fides delle Pontificie Opere Missionarie (1997-2003); e infine, nella casa generalizia del Pime a Roma (Via Guerrazzi, 11), direttore dell’agenzia sull’Asia. Che sta avendo un successo davvero mondiale. Basti questo dato: Asianews ha 13-15mila “visitatori unici” al giorno, cioè tutti i giorni 13-15mila computer si collegano con l‘agenzia e questo significa circa circa 5 milioni all’anno.

Il cui successo è dovuto certamente al fiuto e alle capacità giornalistiche e organizzative di padre Bernardo, ma anche al fatto che Asia News è l’unica agenzia d’ispirazione cristiana specializzata sull’Asia e le grandi religioni, con corrispondenti propri in quasi tutti i paesi asiatici; ed è molto seguita dalle giovani e antiche Chiese asiatiche e poi, nell’edizione cinese, anche dai cristiani di Cina. Perché il Pime pubblica questa agenzia giornalistica sull’Asia? Per due motivi:

  1. Il nostro istituto missionario è presente in Asia dal 1855 (cinque anni dopo la nascita) e ha fondato una trentina di diocesi in India, Bangladesh, Hong Kong, Cina e Birmania, con 17 martiri (più uno in Oceania) e una cinquantina di vescovi; oggi è presente anche in altri paesi asiatici e dell’Oceania: Giappone, Filippine, Thailandia, Papua Nuova Guinea, Taiwan e Cambogia. Nell’Assemblea generale del Pime per l’aggiornamento post-conciliare (1971-1972), è stata riaffermata la vocazione ad gentes e asiatica dell’Istituto, anche se, dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo accettato dalla Santa Sede altre missioni in Africa, Nord America, America Latina e Oceania (dov’erano andati i primi missionari nel 1952!). Oggi l’impegno più urgente in Asia è di rendere missionarie le giovani comunità asiatiche, che infatti mandano già sacerdoti e suore a servizio di altre Chiese. Asianews on-line è di aiuto per questo.
  2. Nell’Assemblea generale del Pime del 1971-1972 (per l’aggiornamento post-conciliare) ci siamo resi conto che la Chiesa italiana, nel suo slancio missionario dopo il Vaticano II, era orientata esclusivamente all’Africa e America Latina; l’informazione e i servizi della Chiesa italiana quasi ignoravano il continente asiatico, dove vivono circa il 60% di tutti gli uomini e l’80% di tutti i non cristiani! L’Assemblea ha deciso di impegnare il Pime nel dare informazioni sui paesi, religioni e Chiese dell’Asia. Così nel 1973 è nato a Milano l’ISA (Istituto studi asiatici), che ha prodotto un buon numero di studi, libri, conferenze, corsi di studio per missionari destinati all’Asia, visite in Asia di turisti e monaci cristiani, ecc.; e nel novembre 1986 si potuto pubblicare l’agenzia giornalistica quindicinale su carta “Asia News”, che usciva con due supplementi trimestrali “Cina oggi” e “Islam oggi”, con studi, documenti, esperienze e testimonianze.

Asia News ha avuto un buon successo anche fra i giornali laici, non solo per notizie di stretta attualità, ma anche per gli articoli di sintesi su avvenimenti e situazioni attuali nei paesi asiatici e delle religioni, dialogo inter-religioso e il cammino missionario delle Chiese in Asia. Finalmente, nel 2003, Padre Cervellera, reduce dall’esperienza in Cina e poi alla Fides, ha portato su internet Asia News che ha raggiunto diffusione e importanza mondiali e nutre la speranza che le sue pagine facciano nascere e crescere in molti il desiderio di dedicare la loro vita a Cristo e all’Asia.

Tags: asiaasianewsbernardo cervelleraCristianiIslamPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist