Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Haiti è discesa agli inferi. Quando finirà questo calvario?»

Dopo gli ultimi sequestri di preti e suore la Chiesa “sciopera”: «Non passiamo giorno senza piangere e digrignare i denti, è ora di mettere fine a questi atti disumani»

Caterina Giojelli
16/04/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri Haiti si è fermata: nel fazzoletto più povero dell’America latina chiese, scuole, università, imprese cattoliche sono rimaste chiuse. A mezzogiorno le campane di tutto il paese hanno iniziato a suonare all’unisono mentre dalla chiesa di Saint Pierre a Pétion-Ville si levava la preghiera dei vescovi che celebravano messa per chiedere alla patrona Vergine Maria di intercedere per salvare Haiti dalla «dittatura del rapimento».

La protesta, con tanto di serrata e scioperi, è stata indetta da una Conferenza episcopale di Haiti col cuore in rivolta dopo gli ennesimi, brutali sequestri di cinque preti, due suore e tre familiari di un sacerdote che doveva insediarsi domenica mattina nella parrocchia di Croix-des-Bouquets, alla periferia della capitale Port-au-Prince. I dieci, tra di loro due religiosi di nazionalità francese (padre Michel Briand della Società dei Sacerdoti di Saint Jacques, e suor Agnès Bordeau, della Congregazione della Provvidenza di Pommeraye), non hanno mai raggiunto la chiesa: i loro aguzzini che si sospetta appartengano ai “400 Mawozo”, famigerata banda armata della zona, hanno già chiesto un riscatto di un milione di dollari.

«Ad Haiti esci e non sai se torni»

«La Chiesa di Haiti chiede che queste persone siano rilasciate vive e senza condizioni» è stata la risposta di Launay Saturné, arcivescovo di Cap-Haïtien e presidente della Conferenza episcopale haitiana che ha rilasciato all’Agenzia Sir una durissima intervista:

«In passato hanno sequestrato avvocati, medici, infermieri, pastori, commercianti, ambulanti, uomini d’affari. Persone di tutte le categorie, haitiani e non. Questa è la realtà quotidiana del popolo haitiano: quando si esce di casa non si sa se si tornerà. Ci sono quartieri che sono diventate zone senza legge, con parrocchie chiuse e impraticabili a causa dell’insicurezza (…) Non capiamo come poche persone possano sfidare l’autorità dello Stato in questo modo. Perché sono più armate delle forze dell’ordine? Dove trovano armi così sofisticate?».

Dopo aver fatto appello alle autorità chiamate ad «assumersi la responsabilità di quello che sta accadendo» e ai rapitori perché «si rendano conto del grave torto che stanno causando», monsignor Saturné si è anche rivolto ai francesi e ai paesi «che si dichiarano “amici di Haiti”»: «Devono provare di essere veramente “amici di Haiti”. E lavorare per il bene degli haitiani perché il paese è in ginocchio. Devono aiutarci a rispettare i diritti umani. E volere il bene di Haiti, come vogliono il bene delle loro nazioni e dei loro popoli».

«Nessuno è più al sicuro»

Da quasi tre anni Haiti è in ginocchio, i sequestri-lampo da molti o pochissimi dollari sono aumentati del 200 per cento negli ultimi mesi, diventando l’incubo di una popolazione sprofondata nel caos, falciata dalla crisi sociale e politica, dalla denutrizione e dalle estorsioni, dalle pallottole e dalle malattie. La violenza di decine di bande armate fino ai denti ha assunto «proporzioni senza precedenti», ha denunciato il vescovo della capitale Max Leroy Mésidor, «da tempo assistiamo ad una discesa agli inferi della società haitiana». «Questo nuovo caso è un riflesso del crollo dell’apparato di sicurezza dello Stato e del Paese. Nessuno sembra essere più al sicuro» ha denunciato all’Agenzia Fides padre Renold Antoine, «gruppi fuori legge continuano a seminare paura e tristezza nel cuore della popolazione». Ma «questo è troppo. È giunto il momento di porre fine a questi atti disumani», ha tuonato monsignor Pierre-André Dumas, vescovo di Miragoâne, facendo eco alla nota diffusa dalla Conferenza episcopale di Haiti che annunciava lo sciopero del 15 aprile:

«Non passiamo giorno senza piangere e digrignare i denti, i cosiddetti funzionari di questo Paese, pur aggrappati al potere, sono tanto impotenti quanto inesistenti (…) Non ce la facciamo più».

La Somalia dei Caraibi

Haiti «rischia di diventare la Somalia dei Caraibi», ha denunciato al Washington Post lo studioso Ralph P. Chevry. «Poveri contro poveri», li ha chiamati il New York Times. Qui, dove ha ricordato il Corriere gli studenti organizzano collette per liberare i propri compagni rapiti, i banditi non guardano più in faccia nessuno: piccoli alunni, venditori ambulanti, suore, preti. Uscire è vivere con la paura di sparire nella Somalia dei Caraibi, un paese in ostaggio di uomini, ragazzini e paramilitari che «agiscono con la visiera alzata, sotto gli occhi di tutti e nella totale impunità», hanno scritto i vescovi: «Quando finirà questo calvario?».

Foto Ansa

Tags: guerra civilehaitisequestri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Haiti, il popolo macella le bande armate

25 Giugno 2023
Haiti, gli abitanti di Jeremie dopo il terremoto seguito alle inondazioni del 3 giugno scorso

Haiti affonda in un mare d’acqua, detriti e violenza

16 Giugno 2023
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
Haiti Natale

Natale riaccade anche nella bidonville di Haiti dimenticata dagli uomini

25 Dicembre 2022
Le strade di Haiti, dove è tornato il colera, invase dalla spazzatura

«Aiutateci». L’ultimo grido di Haiti da un abisso di violenza e colera

29 Ottobre 2022
Haiti

Ad Haiti continuano gli attacchi a chiese e istituzioni

13 Ottobre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist