Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Hadjadj: «Il paradiso cristiano non è un “altrove”, ma un “in mezzo a voi”»

Intervista al filosofo francese che ha appena scritto un nuovo sorprendete libro sull'aldilà, in cui rivaluta Nietzsche e attacca quella Chiesa che si riduce a «super-assistente sociale»

Benedetta Frigerio
08/02/2013 - 15:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Già vincitore del prestigioso Grand Prix Catholique de Littérature, filosofo e pensatore francese, Fabrice Hadjadj a soli 42 anni è diventato da poco direttore dell’Istituto Philanthropos di Friburgo. E ha pubblicato un nuovo libro: Il Paradiso alla porta. Saggio su una gioia scomoda (Lindau, pp. 480, euro 29).

SENZA PARADISO L’UOMO FA L’INFERNO. Intervistato da Avvenire il filosofo spiega che, al contrario di quanti ne parlano come una consolazione della religione, «il paradiso non è un sogno sterilizzatore» che quieta gli animi. Anzi, «la nostra vita sarebbe sonnolenta senza questo accidenti di bisogno di Eden». Tanto che questo desiderio di paradiso è ciò che ha mosso anche le ideologie peggiori, con alcuni errori: «Marx pretendeva di sbarazzarsi del paradiso celeste, per tornare all’idea di un paradiso terrestre». E dove sta lo sbaglio? Nell’utopia, perché in terra la libertà umana è ancora ferita: «Lo diceva già Paul Claudel: “Quando l’uomo tenta di realizzare il paradiso in terra, il risultato immediato è un molto rispettabile inferno”». È «l’ideologia del bene totale, realizzabile con le nostre mani». Al contrario, «la speranza del paradiso celeste impedisce questa follia totalitaria». Mentre nelle ideologie il mondo è da cambiare, la posizione realista permette di riconoscere «il primato dei volti sulle idee» e «sul più antipatico tra i volti di chi incontriamo si posa uno sguardo di infinita tenerezza».

FARSI SFIDARE DAL NICHILISMO. Secondo Hadjadj «Nietzsche voleva combattere contro il nichilismo e il fondo del suo impegno era di tipo “eucaristico”». Addirittura tira in ballo l’eucaristia? Chiede Lorenzo Fazzini che lo intervista. «Se Nietzsche criticava il cristianesimo (ma anche il platonismo, la metafisica e il buddismo…), lo faceva perché pensava che tutti questi sistemi, senza distinzioni, rifiutano quel che ci è chiesto qui e ora. A suo dire essi inventavano un al di là di apparenze, un “dietro-mondo”, con lo scopo di disprezzare e calunniare questo mondo. Nietzsche voleva che si dicesse “sì” al mondo e che ci si mettesse dentro una sorta di azione di grazie davanti a tutto quel che ci veniva presentato». Questo secondo Hadjadj è il rischio di molti cristiani. Perciò dicendo che non c’era nulla nell’aldilà per affermare l’aldiqua, Nietzche «propone un’obiezione eccellente a quanti propongono un paradiso di evasione, di fuga davanti al nostro stupore e alla nostra responsabilità sulla Terra». Il nichilismo, dunque, ci sfida «a ritrovare il verso senso del paradiso cristiano, che non è un “altrove”, ma un “in mezzo a voi”, come disse Gesù, il quale ci comandava di stupirci davanti a un fiore di campo e all’incontro dei più poveri e piccoli tra noi».

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022

PARLARE DELL’INFERNO. In un passaggio del suo volume, Hadjadj scrive: «Dio si inchina dinanzi a chi rifiuta liberamente e volontariamente la sua grazia». Per il pensatore francese sentire poche parole sulle verità ultime dai pulpiti significa non affrontare il bisogno del «perché ultimo di un essere. Faccio un esempio: se si trova per caso una chiave, essa non significa niente da sola. Sono la porta e la serratura che essa apre che ci dicono la natura vera di quella chiave». Ugualmente solo «la meditazione sulle cose ultime ci illumina sulla natura dell’uomo». Poi l’affondo: se tace sul fine ultimo la Chiesa può cadere nella tentazione delle ideologie sopra citate, diventando «una forza alleata del progresso», ridotta «a una super-assistente sociale, un’esperta psicologa o una grande moralizzatrice. Questo è accaduto dopo che l’evasione di cui la incolpava Nietzsche non bastava più agli uomini». La Chiesa, secondo il filosofo, dovrebbe quindi tornare al vero significato del paradiso e del “centuplo quaggiù”, tenendo insieme aldilà e aldiqua, spirito e carne. Come il filosofo va ripetendo da quando, ateo a 30 anni, si è convertì al cattolicesimo.

@frigeriobenedet

Tags: aldilaChiesainfernoparadiso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

Se i giudici aprono la strada all’ingerenza dello Stato in vicende di pertinenza della Chiesa

2 Maggio 2022
Helsinki

Una “nuova Helsinki” per uscire dal pantano ucraino

1 Maggio 2022
Annette Kurschus, presidente della Chiesa evangelica tedesca

Inviare armi all’Ucraina o no? I cristiani tedeschi si dividono

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist