Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ha vinto l’amore o ha vinto il bullo?

È andata come doveva andare, seppure l’AD di Palazzo Chigi abbia dovuto faticare a raddrizzare la partita dopo che s’erano messi di mezzo gli scocciatori del Family Day

Luigi Amicone
26/02/2016 - 14:46
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Telefonata a Obama, bacini, lovislove. È un Matteo Renzi di comicità quasi parossistica quello che celebra il «passo storico», il «ci ho messo la faccia», «ha vinto l’amore!». In verità, come non abbiamo mai smesso di ricordare qui, è facile tirare i rigori a porta vuota, avendo con sé le lobby arcobaleno di tutte le multinazionali americane, le macchine da guerra di tutte le televisioni, tutti giornali, Apple e Zuckerberg, i cinepanettoni hollywoodiani e le direttive europee, Obama e tutte le cancellerie occidentali. Ha vinto l’amore o hanno vinto i bulli?

Sia come sia, finalmente è finita, esclameranno gli italiani presi per sfinimento dagli spot arcobaleno infilati ovunque nell’intrattenimento televisivo e social network. E invece no. Finalmente “l’arma di distrazione di massa”, come a ragione l’ha chiamata il comunista Rizzo, è pronta per conseguire ulteriori “progressi civili”. Come protestano i missionari Lgbt, atteggiandosi col piagnisteo alla Cirinnà («ho un buco nel cuore per lo stralcio delle adozioni»), questa legge «è solo l’inizio». Insomma, la recita continuerà.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Però, come ha detto bene il senatore Sacconi, la Cirinnà emendata e approvata in Senato «miagola come un gatto, e se miagola non può che essere un gatto». Vale a dire, il matrimonio tra persone dello stesso sesso lo hanno portato a casa, anche se scritto in un altro modo (unioni civili). Vero, siamo ancora al modello base (rito davanti all’ufficiale civile, testimoni, anagrafe, reversibilità della pensione). Ma ha ragione Renzi a rivendicare il merito di aver spalancato la porta al pieno riconoscimento delle cosiddette “famiglie arcobaleno”. Step by step, è solo questione di messa a punto del provvedimento votato. Dalla fabbrica della Cirinnà maxiemendata esce una Cinquecento modello base ma già predisposta per l’inserimento di tutti gli optional. Nei prossimi passaggi alla Camera e con le prime controversie che verranno poste in tribunale agli amici di Magistratura Democratica, il modello base sarà completato di adozioni e di riconoscimenti familiari, ripulito dalle discriminazioni sul mancato riferimento all’obbligo di fedeltà coniugale ed esteso ai desiderata dell’avvocatura rainbow.

Dopo di che, non è stato un bel vedere il parlamento italiano in amministrazione controllata e l’inquilino di Palazzo Chigi in versione AD di un’assemblea di eletti dal popolo. Dopo tutto, stante la democrazia ancora formale, il premier non eletto dal popolo (ma alla guida del partito di maggioranza relativa in parlamento) avrebbe potuto almeno impegnarsi a fingere di rappresentare la discussione in seno al popolo e il Senato fingere di essere un’istituzione democratica rappresentativa del popolo.
E invece niente. Regole costituzionali stracciate, canguri, maxiemendamenti, accordi sotto banco. Il tutto, guidato dal Lider maximo, pur di evitare che si entrasse nell’argomento legge Cirinnà e pur di impedire che l’argomento fosse esaminato e discusso prima di essere approvato dal partito bulgaro e dalle sue stampelle alfaniane, casiniane e verdiniane.

Così, come in un Marocco appena appena monarco-parlamentare o in una democrazia da Grecia commissariata da merkelandia, a tracciare la via gregaria italiana all’attuale inquilino della Casa Bianca, ci ha pensato il solito, funambolico, veloce e cinico Matteo. Il nuovo Re di Roma. In effetti, è stato molto interessante trovarsi nella Capitale giovedi 25 febbraio, il giorno del “fatto storico”. Potevi misurare anche solo visivamente la distanza tra il Palazzo e il popolo. Tra un città che il degrado ha risucchiato nel Terzo Mondo, le vie formicolanti di povertà e immigrazione, Atac sgangherati, metropoli caotica di gente che deve arrangiarsi e sfangarla da sé nelle prime necessità (pulizia, servizi, sicurezza, tutto allo sbando). E invece quei Palazzi lì, del Governo e del Senato, abitati da personale politico modesto e benestante, completamente assorbiti dall’ansia di integrazione borghese, cinti d’assedio dalle televisioni euforiche di “modernità”, assuefatti all’ovvietà che “la storia è dalla nostra parte”, senza altri argomenti che “eravamo indietro”, “i tempi sono cambiati”, “ i costumi evolvono”. A raccontare dall’esclusivo punto di osservazione del centinaio di militanti Lgbt (veri e propri alieni rispetto alle decine di milioni di italiani che attendono ancora i diritti promessi alle famiglie da un Costituzione del ’48 che vanta la libertà di educazione, e non c’è ancora nel 2016; e il sostegno alle famiglie numerose, e non è mai esistito; eccetera), radunati davanti al Laticlavio per la recita dei diritti periclitanti, feriti, conculcati.

Un teatrino perfetto per l’assurdo di Ionesco, diventato improvvisamente la priorità numero uno nell’Italia dell’obitorio demografico e della disgregazione sociale. “Cattivi – gridava la recita arcobaleno fuori dal Palazzo – non ci avete dato i bambini; ci discriminate, ci appelleremo alla Giustizia”. E vabbé, è proprio vero che quando non si ha più timor di Dio e si è perduto ogni sentimento naturale e religioso della vita, non è che non si crede più a niente. Si crede a qualunque cosa. Tipo che erano millenni che il matrimonio tra due persone dello stesso sesso era lì ad aspettare di essere riconosciuto insieme al diritto di avere bambini prodotti secondo il proprio desiderio di laboratorio o di utero in affitto. Ecco, dopo millenni di discriminazione per colpa della natura matrigna e dell’uomo medievale, finalmente anche nella riottosa e papalina Italia sta manifestandosi quello che da sempre, la Storia, la Giustizia, il Diritto, l’Uguaglianza covavano sotto le ceneri di una umanità stolta e arretrata, e perciò happy day, bacini, lovislove, vi dichiariamo “marito” e “moglio”, “moglie e marita”. E che progresso la nuova religione, ragazzi!

Dunque, infine è andata come doveva andare, seppure l’AD di Palazzo Chigi abbia dovuto faticare a raddrizzare la partita dopo che s’erano messi di mezzo quegli scocciatori del Family Day. Riepilogando: dopo la forzatura d’autunno (per dare fiato alla sinistra Pd) del nuovo testo Cirinnà (similmatrimonio e stepchild adoption) portato in aula saltando l’iter parlamentare (la previa discussione in commissione) e l’obbligo costituzionale (articolo 72), trovandosi di traverso la piazza del Circo Massimo e, soprattutto, i sondaggi che danno gli italiani contro la Cirinnà, Matteo aveva specificato che lui era per la Cirinnà in formato integrale e però ben volentieri avrebbe lasciato libertà di coscienza ai suoi senatori. Intanto il furbastro si era approntato il piano B (maggioranza allargata ai Cinquestelle), dopo che il piano A (pioggia di poltrone a Ncd per “ammorbidire” Alfano), rischiava di non andare in porto. Battuto sul “canguro” dal “tradimento” dei Cinque stelle, da gran giocatore delle tre tavolette qual è, Renzi è rientrato alla velocità di Speedy Gonzales sul piano A, alla finta trattativa con Alfano e infine all’approvazione di un maxiemendamento in cui la pezza è, se possibile, anche peggio del buco che si è aperto con lo stralcio delle adozioni e il rimando alle decisioni della magistratura.

Un problema, serio, di psicoanalisi freudiana, si innalza poema d’amore e di diritti. Un film di buoni e ineffabili sentimenti conculcati da una folla di losche e crudeli famiglie di uomini e donne, diventa finalmente un colossal anche in Italia. Una legge ha finalmente rimesso sul binario un mondo sbagliato fin dalla sua creazione. E che finalmente ora si arrende alla passione suprema del complesso industriale di Obama, alle sentenze 5 a 4 dei giudici della Corte Suprema che riscrivono millenni di storia sbagliata, alle supreme “società più progredite del Nord Europa”. Infine, volete che ci rassegniamo a usare la formula che usano i grandi giornali e il bel jet set della gente che piace? Chiamare “marito” il convivente di Elton John? E “moglie” la compagna di Jane Lynch? No, grazie. Come promesso al Circo Massimo, ci ricorderemo. 2+2 continua a fare 4. E Ncd+Udc fanno il “risultato storico” di Matteo Renzi.

Foto Ansa

@LuigiAmicone

Tags: Barack Obamacirinnàelton johnfamily dayMatteo Renzistepchild adoptionUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist