Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gu Eileen e Zhu Yi. Le due facce della propaganda olimpica cinese

Entrambe sono campionesse americane di origini cinesi, entrambe hanno "tradito" gli Usa per la Cina. Ma la prima ha vinto l'oro ed è osannata sui media di regime, la seconda, che ha perso malamente, viene trattata come un "nemico di classe"

Leone Grotti
10/02/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gu Eileen (Ailing) con la medaglia d'oro conquistata alle Olimpiadi di Pechino 2022

Gu Eileen ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi martedì nel big air freestyle con una performance pazzesca e potrebbe portarne altre due nella bacheca cinese da qui alla fine di Pechino 2022. Questa è già di per sé un’impresa per un paese, la Cina, che ai Giochi invernali del 2018 conquistò appena un oro. Ma se la “regina delle nevi” è diventata l’idolo indiscusso di casa è per un altro motivo: Eileen (conosciuta in Cina come Ailing) infatti è nata in America, è diventata la migliore del mondo a San Francisco e ha gareggiato per gli Stati Uniti fino al 2019, quando ha deciso di passare al team cinese.

Atleta, modella, influencer

Che cosa c’è di più patriottico di “tradire” l’acerrimo nemico americano per la madrepatria cinese e vincere un oro per la gloria di Pechino? Niente e questo è il motivo per cui i media statali cinesi, al pari dei social, non fanno che parlare di lei. Su Weibo l’hashtag #EileenGuGoldMedal è stato visualizzato più di due miliardi di volte. Il megafono del partito comunista cinese, il Global Times, l’ha messa in prima pagina; la Commissione centrale per le ispezioni disciplinari, l’organismo che si occupa di contrastare la corruzione in Cina, ha postato un’intervista video a Gu poche ore dopo la sua vittoria martedì; il ministero dei Trasporti ha pubblicato un articolo sulla nonna di Gu, che lavorò come ingegnere per il dicastero.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Gu Eileen è famosa non solo per le incredibili evoluzioni che sa fare con gli sci ai piedi, ma anche perché, bellissima, è stata la testimonial di Louis Vuitton, Tiffany, Estee Lauder, Victoria’s Secret, Cadillac; il suo volto è comparso sulle pubblicità di Bank of China e China Mobile, su quelle della caffetteria Luckin, del marchio sportivo Anta, sponsor ufficiale dei Giochi, del gigante dell’e-commerce Jd. Influencer sui social, molti dei quali censurati in Cina, non perde occasione per elogiare la madrepatria. In un’intervista alla tv statale cinese, Cctv, ha addirittura dichiarato sulla qualità dell’educazione negli Stati Uniti e nel Dragone: «Mia mamma mi ha detto che 10 giorni di studio a Pechino equivalgono a un anno negli Usa».

Una foto dal profilo Instagram di Gu Eileen

La Cina usa Gu Eileen come arma geopolitica

La madre di Eileen, Gu Yan, arrivò negli Stati Uniti 30 anni fa e crebbe la figlia senza il padre, uno studente universitario del quale non ha mai rivelato il nome. La Cina utilizza l’atleta come un’arma geopolitica per dimostrare al mondo la propria superiorità, mentre lei in conferenza stampa ha cercato di sfuggire alle domande più spinose. Ha dichiarato così di sentirsi «americana in America e cinese in Cina», di essere riconoscente a entrambi i paesi, ma ha glissato alla domanda fondamentale: «Hai rinunciato alla cittadinanza americana?».

La Cina infatti consente la doppia cittadinanza soltanto fino ai 18 anni, poi chiede di scegliere. Gu non ha risposto e c’è chi ritiene che Pechino, pur di averla tra le sue file, abbia chiuso un occhio. Agli archivi infatti non risulta che abbia rinunciato a essere cittadina americana.

«Zhu Yi è una traditrice»

La Cina sa essere piacevole come il velluto con i vincenti e abrasiva come la carta vetrata con i perdenti. Anche la 19enne Zhu Yi, promessa del pattinaggio artistico, era osannata nell’Impero di mezzo. L’atleta, conosciuta negli Usa come Beverly Zhu, è infatti nata a Los Angeles ma ha scelto di gareggiare per Pechino. Niente interviste sui media statali ed elogi sui social per lei, però, perché durante le prime esibizioni è caduta, arrivando ultima tra le lacrime.

I cinesi l’hanno consolata dimostrando apprezzamento per la sua scelta patriottica? Tutto il contrario, hanno inveito contro di lei trattandola alla stregua di una traditrice. La piattaforma Weibo si è trasformata per giorni in un ricettacolo di insulti e accuse di ogni tipo: Zhu Yi sarebbe colpevole di parlare male il mandarino e di preferire l’inglese nelle interviste, gli utenti le imputano di «aver imbarazzato la patria con il suo fallimento».

Qualcuno ha addirittura ipotizzato che sia passata alla squadra cinese per perdere e avvantaggiare gli Stati Uniti. E giù con gli improperi: «Sei una vergogna, bacata, incapace, torna subito da dove sei venuta». C’è anche chi ha ipotizzato che abbia ottenuto un posto nel team, rubandolo ad altre valenti atlete, “vere” cinesi, solo perché suo padre è uno scienziato.

La propaganda olimpica della Cina

Ma come? La decisione di “tradire” gli Usa per gareggiare con la Cina non era simbolo di patriottismo e superiorità del Dragone? Simili logiche a Pechino valgono solo per i vincenti. Gu Eileen è una «star e un modello per tutti i giovani cinesi», anzi, «per tutto il mondo», come ha scritto il Global Times, Zhu invece «è una disgrazia». La propaganda olimpica del regime comunista non guarda in faccia nessuno.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaGu EileenOlimpiadiPechino 2022USAZhu Yi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist