Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Groenlandia e Annibale dicono che il clima non cambia a causa dell’uomo

A Durban si apre la 17ma conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Ma il problema del surriscaldamento globale «deve essere guardato in tutti i suoi aspetti: il punto non è se ci siano questi fenomeni, ma se a causarli sia l'uomo o no». Intervista ai giornalisti Piero Vietti (Il Foglio) e Riccardo Cascioli (La bussola quotidiana)

Benedetta Frigerio
29/11/2011 - 11:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi a Durban, in Sudafrica, si apre la diciassettesima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Al centro di ogni discussione ci saranno il surriscaldamento globale e la sua causa presunta, le emissioni di Co2. Per Piero Vietti, giornalista de Il Foglio, «il problema per essere affrontato seriamente deve essere guardato in tutti i suoi aspetti: il punto non è se ci siano o meno certi fenomeni, ma se a causarli sia l’uomo o la natura».

Stando agli articoli dei principali quotidiani, sembra che tutta la comunità scientifica ritenga che siano le emissioni di Co2 a causare i cambiamenti climatici. «In realtà – continua Vietti – tanti scienziati sostengono che non ci sono certezze. Ma sono sempre stati emarginati fino a quando due scandali hanno fatto tornare in primo piano i loro dubbi. Il primo è successo a pochi giorni dall’inizio del summit di Copenaghen: sono emerse delle e-mail in cui gli scienziati, avendo dati contrari rispetto a quelli del mainstream, si scrivevano tra di loro per chiedersi come farli apparire diversi. L’opinione pubblica però non ha cambiato posizione: si disse che era stato architettato tutto per influenzare i negoziati». Il secondo scandalo riguarda un altro scambio di email, pubblicato su internet pochi giorni fa, che smentisce la versione unica del catastrofismo che viene propinata all’opinione pubblica e mostra che tra gli scienziati non c’è affatto unanimità nella lettura dei dati. In più, poco prima l’Ipcc, panel che sostiene da sempre che la causa del global warming è umana, «ha pubblicato studi diversi dai soliti, che affermano che i fenomeni climatici mutevoli sono un fatto ciclico naturale e che non è detto che c’entri anche l’uomo». Come è noto, nel Medioevo la Groenlandia (“Green land”) presentava grandi spazi erbosi ed era molto più calda, «mentre sappiamo che Annibale è passato sulle Alpi con i suoi elefanti. I cambiamenti climatici ci sono sempre stati, oggi circolano molte menzogne, diffuse da una ideologia culturale come quella di Al Gore, che paragona chi nega il catastrofismo a chi nega l’olocausto».

Che i cambiamenti climatici siano causa dell’uomo, e delle emissioni di Co2 delle sue fabbriche, è dunque una tesi ancora tutta da dimostrare. C’è invece un problema che tutti toccano con mano: quello dell’inquinamento. «Anche qui – continua Vietti – bisogna diffidare da chi sostiene che la sola presenza dell’uomo faccia male al pianeta. Puntare sulle energie rinnovabili va bene, ovviamente, però bisogna stare attenti perché se si esagera, c’è sempre qualcuno che ci rimette. In primis i paesi in via di sviluppo, che per ora non hanno la possibilità di utilizzare le rinnovabili. Certo, per ognuno che ci rimette c’è qualcuno che ci guadagna». Dietro all’allarmismo per il global warming c’è, infatti, un bel giro di soldi. I partecipanti al summit di Durban, che sono circa ventimila, dovranno versare 10 mila dollari di contributi per aiutare a sconfiggere il surriscaldamento globale. E c’è chi sul catastrofismo ha costruito la propria fortuna: «Al Gore ha vinto un Nobel per la pace e un Oscar grazie a un documentario pieno di bufale scientifiche» ricorda Vietti. «Poi si è fatto una casa che consuma tanta energia quanto un piccolo paese americano. Diverse compagnie aeree, invece, fanno pagare una tassa per azzerare la Co2 che ogni aereo produce volando. Dicono che la verseranno a un’associazione che pianterà un albero che si mangerà tutta la Co2 prodotta dal viaggio».

LEGGI ANCHE:

Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022

Oltre alla preoccupazione “interessata” di qualche personaggio e certe aziende, c’è quella di chi, come il Papa, riguarda sempre l’ambiente ma in modo diverso. Ieri Benedetto XVI ha parlato della conferenza di Durban spiegando che l’uomo deve prestarvi attenzione, in Germania ha valorizzato il movimento dei Verdi. «Il Santo Padre si rifà da sempre al Magistero ma occorre fare attenzione a chi lo strumentalizza. La sua posizione si chiarisce nella Caritas in Veritate» afferma Riccardo Cascioli, direttore de La Bussola quotidiana ed esperto di problemi ambientali. «L’impostazione che dà è chiara: i problemi che esistono nella natura sono causati da un uso smodato delle sue risorse. Ma il criterio che offre per risolvere il problema ambientale non è l’ecologismo, ma una corretta ecologia umana. Tanto che valorizza la domanda dei Verdi tedeschi, davvero preoccupati dell’ambiente e dell’uomo, ma indica una risposta che va oltre l’ecologismo verde».

Infatti al Bundestag Benedetto XVI ha parlato in questo modo: «L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi pare – venga trascurato oggi come ieri: esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé (…) e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello che è». «Questo è quanto contenuto nell’ultima enciclica» continua Cascioli. «A volte qualcuno si lamenta perché il Papa non parla di sviluppo sostenibile ma di sviluppo umano integrale. Per Benedetto XVI la soluzione consiste in un realismo che tenga conto della realtà globale: l’uomo non ha una sola dimensione, ma è rapporto con l’ambiente circostante e con il trascendente che in esso traspare. L’unico argine all’ideologia ambientalista di matrice eugenetica darwinista e a quella dell’uomo padrone, che ha le stesse conseguenze autodistruttive della prima, è il riconoscimento del creato come dono. Solo in forza di questo lo si può trattare come un bene prezioso».

Tags: al gorebendetto XVIcasciolidurbanglobal warminginquinamentovietti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Protesta a Londra contro i cambiamenti climatici

L’ultimo salto di specie dell’allarmismo sul clima: «È come la pandemia»

23 Settembre 2021
Dante all'inferno in un'incisione di Gustave Doré

Di Dante non si butta via niente, adesso è pure climatologo

15 Settembre 2021
Incidente in una inquinante centrale a carbone a Pechino, in Cina

La Cina ora emette più Co2 di tutti i paesi Ocse messi insieme

24 Maggio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist