Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Grecia, la Grexit e il sogno di una Europa dei popoli (egoisti)

Intervista a Daniele Bellasio (Sole 24 ore): «Siamo ancora troppo divisi tra le gelosie dei singoli stati nazionali e la necessità di centralizzare alcuni temi. La sola nota positiva è la guida di Mario Draghi e della Bce, unica per ragionevolezza»

Gianluca Salmaso
18/07/2015 - 3:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

grecia-eurogruppo-ansa

«L’Europa fa sconti, non fa regali». Se la cava con una battuta Daniele Bellasio, caporedattore del Sole 24 ore. «È come per i compiti a casa: non ci vengono imposti da una sconosciuta autorità esterna, siamo noi che vogliamo partecipare a un gruppo con determinate regole. Anche la Germania ha i suoi compiti a casa da fare».
Saranno gli storici a tracciare un bilancio di questi mesi di trattative, referendum e accordi europei per il salvataggio della Grecia, a stabilire chi abbia giocato meglio le sue carte, tra azzardi, bluff spregiudicati e batoste. L’unica certezza è che la fragile Unione Europea è sopravvissuta a un fuoco di fila senza precedenti, ma le incognite per il futuro permangono.

Bellasio, quale Europa esce da questa convulsa settimana?
Le vicende di questa settimana hanno creato due precedenti: uno negativo e uno positivo. Quello negativo è che per la prima volta l’uscita di un paese dal club della moneta unica è divenuto un argomento di discussione, è stato preso e dibattuto dai paesi membri dell’eurozona venendo meno alla presunta irreversibilità della moneta unica. Quello positivo è che, nonostante tutte le difficoltà, il processo è andato avanti sotto la guida, unica per ragionevolezza, di Mario Draghi e della Bce.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Permane però ancora il limite della “discrezionalità”: in Europa si decide una linea, e poi ciascuno a casa propria la stravolge come meglio crede.
Purtroppo è vero, in parte è dovuto alla narrazione dei “compiti a casa” e in parte all’incompiutezza dell’istituzione europea. Siamo ancora fermi al palo, divisi tra le gelosie dei singoli stati nazionali e la necessità di centralizzare alcune discussioni. Paradossale è che chi urla al colpo di Stato spesso e volentieri coincide con chi auspica anche un’Europa più unita, che però implica una cessione di sovranità per funzionare. Se c’è cessione di sovranità non c’è colpo di Stato, è evidente.

Ma se questa volta l’Unione l’ha scampata, almeno per ora, cosa ci riserva il futuro?
Nella migliore delle ipotesi riusciremo a mettere in campo tutte le strategie per la crescita che rispondono a un’unica ricetta: favorire investimenti privati e pubblici attraverso una revisione totale del fisco e della burocrazia. Nella peggiore delle ipotesi, invece, dovremo mettere in conto un cambio totale della geografia del continente: la Grexit, infatti, non sarebbe che il preludio di un riassestamento geopolitico ben più grande di quanto immaginiamo, che coinvolge tutti, dalla Nato alla Russia. Per il bene dell’Unione bisogna fare di necessità virtù, perché l’Europa non sopravvive se non cresce e sta a noi decidere se e come possa farlo.

@gsalmy

Foto Ansa

Tags: daniele bellasioEuroEuropaGermaniagreciagrexit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Fiammata di gas in una raffineria in Germania

«Putin minaccia l’Europa con il gas. Non lasciamoci dividere»

28 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist