Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La più grande fabbrica di animali clonati al mondo? È “made in Cina”

L'obiettivo è clonare un milione di buoi ma «economicamente il progetto non ha senso» e vi lavorerà Hwang Woo-suk, il veterinario che ingannò tutta la comunità scientifica e fu radiato

Leone Grotti
28/11/2015 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

mucche-shutterstock

Una fabbrica di 14 mila metri quadrati per clonare un milione di buoi, rivenderne la carne e così abbassare il prezzo del manzo. Il folle progetto è ovviamente “made in Cina” e un contratto da 30 milioni di euro sarebbe già stato firmato tra l’azienda che produce staminali Sinica e l’area per lo sviluppo tecnologico di Tianjin.
Saranno clonati anche cani, vitelli, cavalli, primati non umani ma come dichiarato da Xu Xiaochun, presidente e amministratore delegato di Boyalife, il gruppo a cui fa capo Sinica, «l’intenzione è quella di fornire enormi quantitativi di carne di manzo di altissima qualità al maggior numero di consumatori possibili. Stiamo per percorrere un sentiero mai battuto, qualcosa che non è mai esistito prima».

LO SCIENZIATO TRUFFATORE. Simili annunci vanno sempre presi con le molle, ma in questo caso c’è un motivo in più per dubitare. Al progetto, infatti, collaborerà anche la Fondazione sudcoreana Sooam, guidata da Hwang Woo-suk. Lo “scienziato” sudcoreano è diventato famoso nel 2004 dopo aver pubblicato uno studio su Science nel quale pretendeva di aver clonato cellule staminali umane. Quando riuscì a clonare un cane, molti lo proposero per il Nobel. Poi si scoprì che le sue scoperte erano tutte fasulle, venne licenziato dall’università dove lavorava e gli fu impedito di esercitare per due anni.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

CLONARE IL MAMMUT. Il “pioniere della clonazione” si lanciò allora nel tentativo di clonare il mammut. Nel 2006, ammise di aver usato fondi statali di Seul per acquistare dalla mafia russa alcuni esemplari di tessuto. Anche in questo caso, il tutto si risolse con un nulla di fatto ma in estate Hwang ha comunque denunciato i suoi collaboratori russi accusandoli di volergli rubare la tecnica per clonare il mammifero estinto: cioè prelevare il nucleo da cellule di mammut clonate e poi impiantarle in un ovulo di elefante svuotato. Inutile parlare dei risultati.

CANI DA 100 MILA DOLLARI. Nel 2013, l’uomo definito anche «il mago che ridona la vita» si è dedicato a un’impresa più redditizia: clonare animali da compagnia per i loro ricchissimi padroni. Per la modica cifra di 100 mila dollari, e un tasso di successo garantito del 30 per cento, il veterinario ha offerto a proprietari affezionati la clonazione dei loro cani, vivi o morti da non più di cinque giorni. «Ovviamente non è lo stesso cane», ci ha tenuto a precisare Hwang. «È come un gemello identico anche se non possiamo assicurare che avrà lo stesso temperamento».

PROBLEMA DELLA SICUREZZA. Riuscirà lo pseudo-scienziato a vincere la nuova sfida della fabbrica di clonazione da allevamento? Vedremo. Il complesso aprirà l’anno prossimo, periodo in cui è prevista la clonazione di 100 mila capi. L’Unione Europea ha già vietato l’importazione di carne da allevamento clonata. La sicurezza, infatti, è uno dei problemi più grandi: «Deve essere ancora testata. La clonazione ha diversi effetti collaterali, fra cui invecchiamento precoce e predisposizione dell’animale ad ammalarsi», ha dichiarato critico Woo Hee-jong, veterinario presso l’Università nazionale di Seoul.

«ECONOMICAMENTE NON HA SENSO». Il progetto ha come scopo quello di abbassare il prezzo della carne ma è proprio il costo dell’operazione a lasciare perplessi. Secondo Ryu Young-joon, docente alla scuola medica dell’università nazionale Kangwon, «clonare un animale richiede un processo estremamente dispendioso. Clonare un animale da compagnia costa all’incirca 87 mila dollari. Chi comprerà bestie da allevamento così costose? Lasciamo perdere il problema della sicurezza alimentare, è dal punto di vista economico che non ha senso». Provaci ancora Hwang.

@LeoneGrotti

Foto tratta da Shutterstock

Tags: Cinaclonazionecorea del sudHwang Woo-suk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist