Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il gran gala del Cav della Mangiagalli. Porte aperte «a tutti i milanesi che amano la vita»

A colloquio con Paola Bonzi che da trent'anni aiuta le donne in difficoltà a non abortire. È vero che «il bene non si misura», ma passa sempre «dentro gesti concreti che in mancanza di denaro non si possono compiere»

Benedetta Frigerio
12/09/2014 - 12:51
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Ci sentiamo più tardi perché ho qui la Franceschina che avrebbe bisogno di amici, vero stella?». Francesca (nome di fantasia), 28 anni, scoprirai poi, è solo una delle tante figlie di una solitudine più diffusa. «Sono quelle circondate da persone che magari chiamano amici, eppure sole dentro, come quasi tutte le donne che vogliono abortire». E è a loro che Paola Bonzi, tenace direttrice da trent’anni dello storico Centro di aiuto alla vita della clinica Mangiagalli di Milano, l’unico con sede interna a un ospedale, vuole continuare a ricordare ancora che «quel figlio è sempre un dono, una compagnia».

IL “TORNACONTO” DELL’AMORE. Ecco perché Bonzi ha deciso di non mollare di fronte alla mancanza crescente di fondi statali e alla riduzione di quelli regionali, e di organizzare un gala di beneficenza. «Ci stiamo lavorando da aprile – spiega – è quasi tutto pronto». Il 15 settembre alle 19.30 Palazzo Isimbardi aprirà le porte «a tutti i milanesi che amano la vita». Perché se è vero che «il bene non si misura», passa sempre «dentro gesti concreti che in mancanza di denaro non si possono compiere». E che per questa donna, che imparò il “tornaconto” dell’accoglienza fra le mura di una casa povera ma ricca di gratuità, la carità sia una carne non lo dicono solo i 17 mila bambini salvati con il suo aiuto, «ma ancora di più le lacrime, i volti, i cuori laceri che le loro mamme mi hanno offerto. Proprio come Francesca questa mattina che singhiozzando mi diceva: “Erano anni che non riuscivo a piangere”».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LA LEGGE DELLA CONDIVISIONE. Per Bonzi è di condividere la vita che «questo povero mondo ha bisogno: se ogni donna si sentisse amata e voluta con suo figlio, difficilmente avrebbero paura di lui». Ieri mattina è stata Marta a riconfermarlo: «Mi ha chiamato dalla sala parto perché diceva che non voleva più spingere. Le ho risposto che adesso toccava solo a lei, ma che io avrei “spinto” da casa. Ecco, basta poco, l’importante è che sia vero». Per questo Bonzi si arrabbia con chi mette in mano alle donne i certificati di morte dei loro figli, «senza dirgli che così il problema si aggrava, che le conseguenze se le porteranno dietro tutta la vita. Che l’aborto non è solo contro i bambini ma contro di loro». E spera che tutte possano passare di qui: «Normalmente mi dicono sempre che le ha mandate da me un’amica. Quanto vorrei che questa amica arrivasse ovunque! Ma i fondi sono sempre al lumicino, anche se grazie a quelli raccolti l’anno scorso alla prima edizione del gala, siamo poi riusciti ad aiutare dodici di mamme».
Questa mattina, oltre a un tetto, il Cav ha offerto a Francesca, senza lavoro e senza casa, tremila euro. È a lei e al suo bambino, e si spera a molte altre mamme e figli, che andranno i 40 euro di tutti i giovani e gli 80 di chi ha più di 40 anni che vorranno partecipare al grande gala per la vita.

@frigeriobenedet

Tags: AbortoCav Mangiagallicentro aiuto alla vitafondi Naskopaola bonzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Polonia elezioni Tusk

La nuova Polonia che piace a Bruxelles

18 Ottobre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist