Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Golpe turco: i seguaci di Gulen cadono nella trappola tesa da Erdogan

Non proprio un golpe fasullo, ma quasi. Ricercato, provocato, indotto. Erdogan ha cercato il fallo di reazione dei gülenisti, e lo ha trovato in pieno

Rodolfo Casadei
18/07/2016 - 14:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non proprio un golpe fasullo, ma quasi. Ricercato, provocato, indotto. Erdogan ha cercato il fallo di reazione dei gülenisti, e lo ha trovato in pieno. E chi sono i gülenisti? Sono i seguaci di Fethullah Gülen, miliardario islamista turco autoesiliatosi negli Stati Uniti nel 1999, promotore di due grandi ed efficacissime reti: un network di un migliaio di scuole private d’élite in Turchia e nel mondo, una consorteria di affiliati infiltrati a vari livelli nella magistratura, nella polizia, nell’esercito, nei media, nella finanza e nell’imprenditoria turchi.

Per anni il movimento del predicatore in esilio ha collaborato col partito Akp dell’allora primo ministro Erdogan all’islamizzazione al rallentatore della Turchia laicista restituita dai militari al potere civile nel 1995. La collaborazione è stata particolarmente proficua fra il 2008 e il 2013, quando la rete di agenti dei servizi segreti civili e militari, procuratori della Repubblica e pubblici ministeri del movimento gülenista ha messo in piedi i processi Ergenekon e Sledgehammer contro militari, giornalisti e deputati kemalisti e di sinistra. Questi processi hanno permesso a Erdogan di tenere sotto scacco le forze armate, depositarie della laicità delle istituzioni instaurata dal fondatore della Turchia moderna Kemal Atatürk, e di sostituire i loro vertici con elementi a lui e agli altri islamisti più graditi.

Il rapporto fra le due entità islamiste si è logorato per gli accenti sempre più personalistici che l’avventura politica di Erdogan ha assunto negli ultimi anni. Quando il suo progetto di trasformare il paese in una repubblica ultrapresidenziale è diventato chiaro, i gülenisti, più legati a una visione corale e neo-ottomana del futuro politico della Turchia, si sono messi di traverso. Giornali e tivù vicine al movimento (Zaman, Bugun tv e Kanalturk) hanno cominciato a criticare il governo, ma soprattutto i magistrati vicini al movimento hanno aperto procedimenti per corruzione contro gli uomini del regime alla fine del 2013, arrivando a un passo dall’arresto di due figli di Erdogan.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022

La controffensiva di quest’ultimo ci ha messo un po’ di tempo a prendere corpo a causa delle molte partite in cui il leader turco si è trovato coinvolto: la crisi siriana e le spericolate manovre volte a manipolare contemporaneamente alleati arabi, alleati occidentali e Isis, il riesplodere della questione curda a cavallo della frontiera con la Siria, il braccio di ferro con l’Unione Europea intorno alla gestione dei profughi siriani e quello con la Russia intervenuta con le sue forze armate in Siria, le scadenze elettorali, gli attentati terroristici degli estremisti curdi e dell’Isis. Più che chiudere giornali e tivù dei suoi avversari, Erdogan al momento non poteva fare. Per raccogliere il consenso necessario attorno al suo progetto di repubblica ultrapresidenziale ha pigiato sull’acceleratore del nazionalismo, cioè ha riesumato la via militare alla soluzione del problema curdo interno. Ciò lo ha costretto a dialogare e negoziare coi vertici delle forze armate, ed è in tale contesto che è maturata la linea di condotta di cui il fallito golpe del 15-16 luglio è una benvenuta (per Erdogan) conseguenza.

Un po’ per intelligenza politica sua, un po’ per le pressioni dei vertici militari, il capo dello Stato ha deciso di cambiare linea: a livello giudiziario i processi contro i militari intentati nel 2008-2010 sono stati fatti fallire da giudici neutrali o vicini all’Akp, a livello di politica estera il nuovo primo ministro Yildirim ha inaugurato la politica del ramo d’ulivo, riallacciando i rapporti con Israele e con la Russia (rotti a causa rispettivamente dell’affaire Flottiglia di Gaza nel 2010 e dell’abbattimento di un caccia russo nel novembre scorso) e prefigurando un ruolo più costruttivo della Turchia nel negoziato per la fine della guerra civile siriana. Tutto questo mira a stabilizzare la leadership di Erdogan messa a dura prova dalle crisi esterne e interne nonostante i ripetuti successi elettorali, netti ma insufficienti al sovvertimento della Costituzione che lui ha in mente. Il prossimo passo avrebbe dovuto essere la messa sotto accusa di agenti dell’intelligence, militari e magistrati colpevoli di avere costruito false prove contro gli alti gradi delle forze armate nei processi Ergenekon e Sledgehammer.

Così Erdogan e i militari si sarebbero sbarazzati del loro ormai comune nemico interno: i gülenisti. Di qui la reazione disperata di questi ultimi: un tentativo di golpe mal preparato e mal eseguito, destinato sin dall’inizio al fallimento. Incapaci di eliminare o arrestare i vertici dello Stato, privi del sostegno della quasi totalità dei generali, i putschisti hanno condotto alla rovina se stessi, i loro sostenitori dentro ai corpi dello Stato e i soldati di leva che hanno semplicemente obbedito ai loro ordini. Il golpe lo hanno tentato dei militari, ma all’indomani del tentativo Erdogan ha colto la palla al balzo per defenestrare 2.745 magistrati che col golpe non c’entravano nulla, ma che risultano schedati come affiliati del movimento di Fethullah Gülen. Il quale non è personalmente coinvolto nell’accaduto, ma ci sono pochi dubbi che il tentato golpe abbia avuto origine nei ranghi del suo movimento, e non certo in quelli dell’élite militare. Un particolare balza agli occhi: all’indomani del fallito putsch sono state arrestate circa 6 mila persone, ma solo 6 generali. I processi Ergenekon e Sledgehammer avevano condotto all’arresto o alla defenestrazione di ben 43 generali.

Erdogan esce rafforzato dagli ultimi avvenimenti, anche se la strada che si trova di fronte continua ad essere in salita e al suo storico debito nei confronti dei gülenisti è succeduto un ben più pesante debito nei confronti dei militari. Non traggano in inganno gli attacchi all’America colpevole di dare rifugio al “terrorista” Gülen e l’ostentato riavvicinamento a Vladimir Putin: Erdogan sta cercando di massimizzare i vantaggi che gli vengono dal fallito golpe alzando ancora una volta il prezzo del suo allineamento agli interessi strategici occidentali. Anche le gesticolazioni sulla questione della pena di morte per i cospiratori potrebbero essere solo un altro atto della commedia che deve concludersi con l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea. Cosa che, se chi governa i grandi paesi della Ue avesse sale in zucca e acume politico, andrebbe evitata assolutamente oggi più di ieri.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: ankaracolpo di StatoerdoganesercitogulenislamizzazioneistanbulmagistratimilitariTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Serbia armi

Non solo quelle all’Ucraina, da settimane l’Europa è un grande mercato di armi

5 Maggio 2022
Colloqui di pace a Minsk tra Russia e Ucraina

Ucraina. Cosa vuole Putin, cosa non è disposto a cedere Zelensky

21 Marzo 2022
L’Angelo della pace della cattedrale di Shushi, Nagorno-Karabakh, colpito da bombe azere

Non c’è guerra (né propaganda) che fermi la speranza degli armeni

3 Marzo 2022
Un frame del documentario andato in onda su Tf1

«Mangi maiale, non ti tocco». L’islamizzazione delle scuole francesi procede spedita

23 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist