Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Globalisti e populisti sono due facce della stessa medaglia

Manifesto politico per non rassegnarsi a morire populisti. E neppure globalisti. Il libro di Matteo Forte

Pietro Piccinini
18/08/2019 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo di seguito un articolo tratto dal numero di luglio 2019 di Tempi. Attenzione: di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati. Clicca qui per abbonarti a Tempi.

È una miniera di spunti, I buoni amano la libertà. Matteo Forte, giovane ma già esperto consigliere comunale a Milano (lo è dal 2011) e soprattutto politico dalla tempra tempista, mescola in questo libro il racconto delle sue esperienze e battaglie personali a riflessioni solide e suggestive su quanto «si è rotto» in Italia, in Europa e nelle democrazie occidentali in genere, e sulla via d’uscita che ancora manca.

La critica di Forte colpisce in egual modo le forze “di sistema” appiattite su quella che lui chiama la «cultura di Davos» e le forze “antisistema” che secondo la sua tesi sono un sintomo, non la causa, dell’attuale girare a vuoto della politica. Per Forte globalisti e populisti sono in fondo due facce della stessa medaglia, dato che entrambi muovono dalla medesima visione riduttiva ed economicistica dell’uomo. Non a caso, nota, «lo scontro si gioca quasi esclusivamente sui conti: da una parte c’è chi vorrebbe scassarli per il bene materiale degli strati popolari messi in ginocchio negli anni della crisi; dall’altra chi li vorrebbe risanare solo attraverso le lacrime e il sangue di quanti poi sarebbero generosamente ricompensati dalla mano invisibile del mercato». Peccato che nessuno dei due schieramenti sembri essere in grado di fermare il vero motore della disgregazione sociale, un «pericolo che si sta già verificando»: l’affermazione totale del paradigma tecnocratico a tutti i livelli della vita umana personale e civile (notevoli, in proposito, i richiami dell’autore alla Cina come prototipo dell’Info-Stato che verrà).

LEGGI ANCHE:

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Un asilo prepara le misure anti Covid

«Il problema degli asili di Milano non è (solo) il Covid, è l’ideologia di Sala»

6 Gennaio 2022

L’alternativa secondo Forte non può che essere invece una «proposta politica liberalpopolare» pronta ad assecondare e a sostenere ogni sano tentativo di rompere la solitudine dell’uomo contemporaneo davanti a un potere sempre più impersonale e pervasivo. Persona, relazioni, sussidiarietà, libertà: i lettori di Tempi troveranno in abbondanza nel libro parole e idee adatti a soddisfare i loro palati.

Come detto, Forte è una miniera. Di citazioni efficaci innanzitutto. Una su tutte, il sorprendente Habermas secondo il quale lo Stato «non può scoraggiare i credenti e le comunità religiose dall’esprimersi come tali anche politicamente, perché non può sapere se, in caso contrario, la società laica non si privi di importanti risorse di creazione del senso». Ma questo libro è anche una miniera di proposte ed esempi concreti di «economia civile» e sussidiarietà applicate. Farà bene a tenerne conto chi vorrà cimentarsi in politica in modo davvero laico, cioè cristiano.

Tags: matteo fortepopulisti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Un asilo prepara le misure anti Covid

«Il problema degli asili di Milano non è (solo) il Covid, è l’ideologia di Sala»

6 Gennaio 2022
La polizia di Hong Kong irrompe nel Museo del 4 giugno su Tienanmen e lo smantella

«Apriamo a Milano un museo della dissidenza»

10 Settembre 2021
Manifestazione a Hong Kong per ricordare la strage di Piazza Tienanmen del 4 giugno 1989

Tienanmen, 32 anni fa il massacro. «Ecco perché manifestiamo a Milano»

4 Giugno 2021
Beppe Sala alla presentazione della Lista Sala in vista delle elezioni 2021 a Milano

Archiviamo il sindaco più smart, più selfie e più Lgbt che Milano abbia avuto

29 Aprile 2021
Festa a Londra per il Brexit Day, 31 gennaio 2020

I populisti non se andranno tanto presto

13 Dicembre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist