Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gli studiosi (allarmisti) dell’Onu hanno sbagliato le previsioni sul global warming “solo” del 300 per cento

Le previsioni degli ultimi decenni erano sovrastimate del 300 per cento e il catastrofismo è stato ridimensionato. Dal 1998 il riscaldamento è fermo

Leone Grotti
27/09/2013 - 14:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I ghiacciai si sciolgono, gli orsi polari muoiono di caldo, gli uragani si abbattono sulle coste di mezzo mondo e il livello degli oceani sale fino ad annegarci? Non proprio. L’ultimo rapporto del Ipcc (Commissione intergovernativa  dell’Onu sul cambiamento climatico), che sarà diffuso oggi, è costretto a fare marcia indietro e a riconoscere che il riscaldamento globale (vignetta tratta da Examiner) si è preso una pausa dal 1998.

L’HIMALAYA NON SI SCIOGLIE PIÙ. È vero, l’Ipcc resta un organismo non attendibile, visto che aveva previsto che l’Himalaya si sarebbe sciolto nel 2035, e gli allarmisti faranno sicuramente leva sulle parti del rapporto dove si dice che «siamo certi al 95 per cento, contro il 90 del 2007, che il riscaldamento globale è causato dall’uomo», ma la sostanza delle scoperte di una delle commissioni più allarmiste che ci siano dice altro.

DITELO AD AL GORE. Come già si stimava negli altri rapporti, l’ultimo sei anni fa, la temperatura si alzerà a fine secolo di un grado o al massimo di 3,7 e non di 5 come sostengono tanti allarmisti. Il livello del mare non salirà di 2 metri, o di 6 come sosteneva il premio Nobel per la pace Al Gore, ma se va male di 62 centimetri alla fine del secolo. Inoltre, se nel rapporto del 2007 si indicava con un grado di certezza del 50 per cento che le catastrofi naturali sono causate dalle troppe emissioni di Co2, ora la certezza è scesa al 21 per cento.

LEGGI ANCHE:

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022

«TEMPERATURA CRESCIUTA POCO». Ma il dato più importante, e difficile da spiegare per l’Ipcc, «è che negli ultimi 20 anni la temperatura è cresciuta di poco o niente», scrive Bjorn Lomborg, il famoso ambientalista scettico che il capo dell’Ipcc ha chiamato «Hitler» solo perché ha detto che il global warming non è poi così grave. «Per essere chiari – continua – questa diminuzione non indica che non esiste il global warming, ma che non è così elevato».

PREVISIONI ERRATE DEL 300%. I modelli climatici usati dall’Ipcc per fare previsioni negli ultimi decenni hanno sovrastimato la temperatura degli ultimi 15 anni del 300 per cento (grafico sopra). Non a caso, nell’ultimo rapporto, non si chiede più ai paesi del mondo di tagliare le emissioni di Co2 «o di riempire il mondo di pannelli solari».

AVANTI COME PRIMA. Ci eravamo sbagliati, quindi, ma questo non significa che bisogna cambiare rotta. Il commissario Ue per il clima, Connie Hedegaard, ha dichiarato infatti settimana scorsa: «Poniamo che la scienza un giorno dica: “Ci siamo sbagliati”. Non sarebbe comunque un bene aver fatto quelle cose che devono essere fatte per combattere il cambiamento climatico?». Risponde James Delingpole, giornalista del Telegraph ed esperto di cambiamento climatico: «Se lei intende far aumentare senza motivo i prezzi dell’energia, tappezzare le campagne di turbine eoliche e terrorizzare i bambini su un problema immaginario, allora la maggior parte di noi probabilmente risponderebbe: “No”». (Nel grafico sotto, la temperatura media degli ultimi anni).

Tags: bjorn lomborgClimaco2emissioni c02global warmingpannelli solari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
Pannelli solari in Cina

«Il mondo non può dipendere dalla Cina per i pannelli solari»

8 Luglio 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist