Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Gli Stati Uniti sprecano la metà del cibo prodotto a causa del “culto della perfezione”»

Secondo un'inchiesta del Guardian, negli Usa circa il 50 per cento del prodotto vegetale raccolto viene mandato al macero per problemi legati all'estetica del cibo

Benedetta Frigerio
16/07/2016 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Gli americani buttano quasi tanto cibo quanto ne mangiano». È così che il Guardian apre un lungo articolo sullo spreco di cibo nel mondo, che sta raggiungendo livelli preoccupanti a causa del «culto della perfezione». L’estetismo maniacale che affligge l’Occidente colpirebbe anche l’industria alimentare, incrementando la fame e la povertà. Questa la tesi per cui, «globalmente, circa un terzo del cibo viene sprecato: 1,6 miliardi di tonnellate di produzione annua, con un valore di circa mille miliardi di dollari. Se questo cibo sprecato fosse accatastato in cassonetti di 20 metri cubi, se ne riempirebbero 80 milioni, abbastanza per raggiungere la luna e girarci intorno una volta».

«PERFETTO O RESPINTO». Il dato più scandaloso, però, riguarda il cuore del consumismo, gli Stati Uniti, che manderebbero al macero circa il 50 per cento del prodotto vegetale raccolto. Questo, sottolinea il quotidiano inglese, «a causa di norme cosmetiche irrealistiche e intransigenti», come dimostrano «i dati ufficiali e dozzine di contadini, imballatori, camionisti, ricercatori, attivisti e funzionari governativi». Gli agricoltori californiani lamentano il rifiuto dei rivenditori. Un coltivatore di frutta e verdura, Jay Johnson, che esporta cibo dalla Nord Carolina fino alla Florida, spiega infatti che «è tutto un problema di produzione senza difetti». Accade così che il prodotto «o è perfetto o viene respinto». Il governo americano ha contato che circa 60 milioni di tonnellate di viveri (per un valore di 160 miliardi) viene sprecato da rivenditori e consumatori.

IN MAGAZZINO A MARCIRE. Ma da oltre venti interviste risulta che il problema sta a monte della catena produttiva, a causa di «verdure sfregiate che sono regolarmente abbandonate nei campi per contenere i costi della manodopera di raccolta. Oppure vengono lasciate marcire in magazzino a causa di imperfezioni minime che non influiscono necessariamente sulla freschezza e la qualità». Un altro testimone intervistato dal Guardian è un coltivatore californiano di patate e altri vegetali, Wayde Kirschenman, la cui azienda opera nel settore dal 1930. Kirschenman spiega che i cavolfiori di tonalità più scura così come l’uva con una forma imperfetta conducono allo spreco per cui «il 25 per cento del raccolto viene buttato o usato per nutrire il bestiame». Motivo per cui, ad esempio, a giugno il coltivatore ha dato da mangiare alle sue mucche la maggior parte delle angurie prodotte.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023

BUCCIA MARRONE. Secondo l’Imperfect Produce, un servizio di distribuzione di cibo “esteticamente imperfetto” nell’area di San Francisco, circa un quinto della frutta e della verdura è destinato alla discarica sempre a causa degli standard di perfezione richiesti. Anche se «gli agricoltori, incluso Kirschenman, ritengono il tasso di spreco molto più alto». Quel che è certo è che il fenomeno colpisce anche i redditi familiari (1.600 dollari all’anno per un nucleo di 4 persone). Il direttore generale dell’International Food Policy Research Institute di Washington conferma che «ci sono molte persone affamate e malnutrite, anche negli Stati Uniti. La mia ipotesi è che circa il 5-10 per cento della popolazione soffra la fame». Eppure il raccolto mandato al macero sarebbe la componente principale del materiale destinato alle discariche, basti pensare che a maggio 11 mila chili di zucca sono stati buttati a causa della buccia diventata marrone per una tempesta primaverile che ha colpito la Florida. Johnson ha confermato che pur avendola messa sul mercato per 6 centesimi di dollari alla libbra (poco meno di mezzo chilo) nessuno si è fatto avanti.

C’È CHI SPECULA. La startup Food Cowboy ha fatto notare che se «riducessimo del 50 per cento lo spreco di produzione fresca, come Vilsack (il ministro americano dell’agricoltura) vuole che facciamo, i supermercati passerebbero da un margine di 1,5 per cento di profitto a uno di 0,7» e «se perdessimo il 50 per cento dello spreco dei consumi, perderemmo 250 miliardi di dollari». Per questo alcuni rivenditori americani «rifiutano i prodotti sulla base di certi ideali di perfezione». Il quotidiano ha infine riportato la testimonianza di un produttore che spiega il timore di essere boicottato nel caso di denuncia dei grossi rivenditori: «Se usi il Paca (la legge sui beni agricoli deperibili del 1930) contro di loro, non compreranno più nulla da te».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: fame nel mondoGuardianStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist