Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gli industriali torinesi: «Basta associare le imprese alle tangenti»

La presidente Mattioli: «Stanchi di sentir parlare di imprese solo in riferimento alla corruzione». Poi un'apertura: «L'introduzione del salario minimo, accelererebbe la modernizzazione»

Chiara Rizzo
30/06/2014 - 16:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Siamo stanchi di sentir parlare di imrpese soltanto in riferimento alla corruzione. Per noi il volto vero dell’impresa non è quello che raccontano le cronache giudiziarie. Siamo a Torino e per noi l’impresa è fabbrica e persone che ci lavorano dentro»: così Licia Mattioli, presidente dell’Unione industriale di Torino, durante l’assemblea degli imprenditori piemontesi che oggi si sta svolgendo dentro la fabbrica della Maserati di Grugliasco (To). Mattioli ha quindi aperto alla misura del salario minimo: «La sua introduzione anche in Italia potrebbe accelerare il processo di modernizzazione delle relazioni industriali: in tal modo anche da noi sarà formalmente possibile dare avvio a una contrattazione collettiva più decentrata in grado di essere più vicina alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, azienda per azienda».

IL NODO TRASPORTI. Per il rilancio del tessuto imprenditoriale del capoluogo piemontese, Mattioli si è concentrata sul tema dei trasporti: «Torino ha tutte le caratteristiche per candidarsi alla funzione di città capitale italiana dell’industria. Un’area con queste prospettive non può accettare che il suo aeroporto sia stato declassato, nel recente Piano nazionale dei trasporto, come non strategico. Come può una regione che esporta il 10 per cento del valore totale nazionale non avere un aeroporto strategico?» si è chiesta la presidente degli industriali.

CHIAMPARINO E FASSINO. Al meeting degli imprenditori torinesi mancavano il premier Matteo Renzi e il leader di Confindustria Giorgio Squinzi. È invece intervenuto il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, che ha sottolineato che «Vogliamo affermare con orgoglio torinese che grandi opere e grandi eventi si possono fare senza prendere tangenti» e che ha apprezzato la scelta di tenere il meeting alla Maserati, «Sentire il rumore di una fabbrica che lavora riempie il cuore. Per il governo regionale è ben chiaro che la vera sfida è e resta il lavoro». Presente anche il sindaco, Piero Fassino, che sempre parlando della Maserati ha ricordato che «Questo è il più grande investimento italiano fatto negli ultimi dieci anni e dimostra la volontà di Fiat Chrysler di continuare a investire a Torino. Ma è anche il segno di una rinascita manifatturiera nella nostra città, testimoniata anche dagli ultimi dati delle esportazioni. Torino è una città che non si è fatta piegare dalla crisi. La crisi la guarda negli occhi e la sfida».

MARCHIONNE. A margine dell’incontro è anche intervenuto l’ad di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne, che rispondendo alle domande dei giornalisti ha detto che «Il semestre di presidenza italiana dell’Ue non è solo un’opportunità per l’Italia ma anche per l’Europa. È l’ora di andare avanti e Renzi ha il giusto atteggiamento per farlo». Sempre rispondendo ai giornalisti, Marchionne è quindi tornato a parlare dello “scontro” con la Fiom: «L’invito a firmare quell’accordo e a fare parte di questa realtà c’è», ha detto riferendosi agli accordi firmati dal gruppo e dagli altri sindacati e che attualmente regolano la vita degli stabilimenti del gruppo in Italia.

Tags: chiamparinomarchionneMaseratitorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist