Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

L'auto elettrica non è un destino ineluttabile ora che la Commissione europea autorizzerà l'utilizzo di carburanti green. «Sono neutri dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica e possono alimentare gli attuali motori». Intervista a Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia

Gianluca Salmaso
28/03/2023 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Benzina diesel emissioni clima

C’è speranza per i motori a benzina e gasolio oltre il 2035? Se le recenti opposizioni di Germania e Italia in sede europea sembrano avere riaperto la discussione intorno alla data limite per la vendita di auto nuove con motore a combustione, è innegabile che la pressione per renderli più sostenibili sia molto più forte che in passato. Una delle alternative è rappresentata dallo sviluppo di carburanti “green”: se i motori tradizionali hanno dei limiti strutturali oltre i quali diventa difficile, se non impossibile, spingersi alla ricerca della massima efficienza, il loro impatto sull’ambiente può essere mitigato alla sorgente, attraverso cioè l’impiego di carburanti appositamente pensati per questo scopo. Proprio oggi i ministri dell’Energia dell’Ue daranno il via libera definitivo allo stop alla vendita di auto nuove a motori termici dal 2035: saranno esentati gli e-fuel, i combustibili sintetici, come da richiesta della Germania, che è riuscita a costringere la Commissione europea a un compromesso.

Tempi ha chiesto a Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia, l’Associazione nazionale che riunisce le imprese della filiera automobilistica nazionale, di fare il punto sull’evoluzione della tecnologia, l’impatto sull’industria e il difficile confronto con l’elettrificazione incombente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Direttore, iniziamo dal principio: cosa sono gli e-fuel?
Fondamentalmente gli e-fuel sono dei carburanti che si possono definire “carbon neutral fuels”, sono in pratica neutri da un punto di vista delle emissioni di anidride carbonica.

Come si produce un carburante “neutro”?
Gli e-fuel vengono prodotti andando a catturare l’anidride carbonica presente nell’atmosfera, che viene poi miscelata insieme all’idrogeno “verde”, realizzato tramite elettrolisi. Il carburante sintetico che risulta da questa miscela, quando viene utilizzato nella vettura, produce emissioni di CO2, ma queste vengono compensate dall’anidride che è stata precedentemente catturata nell’atmosfera oppure nei processi industriali.

Che differenza c’è con i bio-carburanti?
Anche i bio-carburanti sono fondamentalmente neutri dal punto di vista carbonico perché vanno a utilizzare dei reflui animali, piuttosto che vegetali. Degli scarti che produrrebbero anidride carbonica, insomma, vengono utilizzati per produrre un carburante che poi viene immesso nelle vetture.

Vetture che a loro volta però emetteranno anidride carbonica, no?
Se si va a vedere solamente quello che esce dal tubo di scappamento, nel caso di un’auto elettrica ovviamente la CO2 è zero, mentre nel caso di e-fuel o bio-carburanti dal tubo di scappamento esce della CO2. Ciò che stiamo cercando di portare avanti è proprio quello che dicevo prima: le emissioni vengono compensate da ciò che viene utilizzato nella loro produzione, per cui si risparmia CO2 che andrebbe in ogni caso nell’atmosfera.

Una filiera teoricamente efficiente, insomma. L’utilizzo di questi carburanti può rappresentare un vantaggio per l’industria italiana dell’auto?
Il vantaggio più evidente e più importante è che sia i carburanti sintetici che i carburanti bio si possono impiegare nel motore endotermico. Fondamentalmente possono alimentare quelle vetture che oggi bruciano benzina e diesel. Bastano piccoli accorgimenti, non serve stravolgere il meccanismo di funzionamento dei propulsori a cui siamo abituati. Questo chiaramente darebbe la possibilità anche dopo il 2035 di continuare a produrre motori e componentistica, cosa che invece non sarebbe possibile nel caso in cui al 2035 si utilizzasse come unico metro di paragone quello che oggi è nella normativa, cioè le emissioni zero.

Alla base degli e-fuel c’è però l’idrogeno che, come sappiamo, per il processo di produzione con elettrolisi richiede molta energia. Ne vale la pena?
Non avrebbe senso usare idrogeno “blu o nero” (quello che per l’elettrolisi utilizza energia prodotta da gas e petrolio, nda) perché non sarebbe ovviamente green. È vero che si potrebbe utilizzare direttamente l’energia per far andare avanti un’auto elettrica, però è bene sviluppare più tecnologie. Tra l’altro i motori con l’e-fuel hanno un’efficienza molto più elevata rispetto a quella a cui siamo abituati.

Queste tecnologie saranno effettivamente disponibili in tempi utili? Sarà possibile, insomma, fare rifornimento di e-fuel al distributore entro il 2035?
Ad oggi i problemi più importanti legati alla diffusione dei carburanti sintetici sono fondamentalmente due: quantità e prezzo. Non ci sono ancora degli impianti e non c’è ancora un’industria in grado di produrre in maniera significativa questo tipo di carburante e di conseguenza anche il prezzo è molto più alto rispetto a quello del gasolio tradizionale o di altri carburanti. Se nei prossimi anni ci dovesse essere un’apertura anche nella normativa europea, questo potrebbe sicuramente favorire anche la nascita e lo sviluppo di un’industria legata a questo carburante e di conseguenza le economie di scala favorirebbero l’aumento della produzione all’aumentare della domanda.

Ma non sarebbe più facile usare direttamente l’idrogeno per l’autotrazione?
Questa è sicuramente un’opzione interessante: ci sono molti studi e molte applicazioni che prevedono di poter utilizzare l’idrogeno “verde” – prodotto cioè con energia da fonti rinnovabili – anche nei motori a scoppio. La cosa interessante è che nei motori di alta cilindrata come quelli per i veicoli industriali pesanti e per i bus, la tecnologia dell’idrogeno sta raccogliendo molto interesse da parte dei produttori.

L’idrogeno insomma avrà un futuro molto specialistico.
Noi prima parlavamo dell’e-fuel soprattutto riferito alla data del 2035, che riguarda il bando delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri con motore endotermico, ma c’è anche una proposta normativa sui veicoli pesanti e sui bus. Nella proposta della Commissione l’idrogeno per il motore termico è sostanzialmente considerato una tecnologia a zero emissioni ed avrà quindi un grande, importante futuro sui mezzi pesanti, sui bus, meno sulle autovetture.

La speranza di veder circolare ancora le vecchie Panda 30 dopo il 2035, insomma, è riposta unicamente nei carburanti sintetici.
Dobbiamo ricordarci sempre che i motori termici potranno viaggiare anche negli anni successivi, perché il bando riguarda solo le nuove immatricolazioni, per cui se io mi compro nel 2034 un’auto a benzina o diesel, ammesso di riuscire a trovarla, potrò ancora usarla anche negli anni successivi. In questi giorni si sta delineando quello che è il futuro della normativa e probabilmente nei prossimi giorni sapremo se la normativa sugli e-fuel verrà introdotta oppure no nel regolamento finale della CO2 e da lì sapremo a quale futuro andremo incontro.

@gian_salmaso

Foto Ansa

Tags: auto elettrichee-fuelIdrogeno verdeUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
litio transizione energetica

Scarsità di metalli e minerali critici, il vero nodo della transizione energetica

22 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist