Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

L'Austria si schiera con Italia e Germania opponendosi allo stop ai motori endotermici. Undici paesi si coalizzano contro la direttiva Euro 7 per richiamare al realismo la Commissione europea

Leone Grotti
14/03/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Stazione di ricarica per auto elettriche

Il fronte contrario alla messa al bando del motore endotermico in favore delle auto elettriche si allarga. A una settimana dall’inatteso rinvio del voto finale per dare il via libera al pensionamento delle auto a benzina e diesel, anche il cancelliere austriaco si schiera sulle posizioni del governo italiano e tedesco.

Anche l’Austria contro le auto elettriche

Il 7 marzo il Consiglio europeo avrebbe dovuto approvare la proposta della Commissione, ratificata dal Parlamento europeo, che prevede la vendita di sole auto elettriche nuove a partire dal 2035. Ma la presidenza svedese ha dovuto rinviare il voto a data da destinarsi quando Italia e Germania, insieme a Polonia e Bulgaria, hanno minacciato di respingere la proposta facendo venire meno la maggioranza necessaria all’approvazione del provvedimento.

Una settimana dopo il brusco stop, anche l’Austria ha preso posizione: «Se i leader dell’Ue dovessero votare sul divieto dei motori a combustione interna, anch’io mi pronuncerò contro», ha dichiarato Il cancelliere Karl Nehammer. «Che razza di visione del futuro è quella che vieta il motore a combustione interna e si concentra solo su un unico meccanismo di propulsione?».

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Una strada per salvare l’Europa

Il ministro dei Trasporti tedesco, Volker Wissing, pretende che la Commissione europea accetti il compromesso e “salvi” il motore endotermico nel caso in cui sia alimentato da carburanti sintetici. I cosiddetti e-fuel non inquinano, anche se per produrli è necessario un notevole dispendio di energia elettrica.

Come dichiarato in un’intervista a Tempi da Marco Bonometti, presidente di Omr, produttore leader a livello globale di componenti e soluzioni integrate per l’automotive, i carburanti sintetici sono una delle strade per evitare il «suicidio dell’Unione Europea»: «Io spero che seguendo il principio della neutralità tecnologica ci lascino liberi di fare ciò che sappiamo fare, proseguendo sulla strada della ricerca e dell’innovazione».

Dietro alla direttiva che impone l’utilizzo delle auto elettriche, continua, «temo ci siano forti pressioni di lobby cinesi e americane. La Cina ha infatti il monopolio sia delle materie prime necessarie alla tecnologia elettrica, sia della produzione di batterie. Così facendo l’Europa dipenderà esclusivamente dal mondo asiatico, che potrà conquistare il nostro mercato».

Qualcosa sta cambiando in Unione Europea

Quella sulle auto elettriche non è l’unica scelta contestata dai paesi membri in materia di trasporti e ambiente. Ieri a Strasburgo si sono riuniti i rappresentanti di 11 paesi, presente il ministro Matteo Salvini per l’Italia, che sotto la guida della Repubblica Ceca potrebbero dare battaglia alla direttiva “Euro 7”.

La legislazione ideata dalla Commissione europea, e che dovrebbe entrare in vigore nel 2025, vuole fissare limiti aggiuntivi per le emissioni di particolato prodotte dai freni ed emissioni di micro-plastiche causate dagli pneumatici. La normativa vuole abbattere in particolare la produzione di NOx di automobili e furgoni del 35% rispetto alla categoria Euro 6 e del 56% rispetto a Euro 4 di autobus e camion. Adeguarsi in così poco tempo alla normativa richiederebbe all’industria dell’auto investimenti enormi.

L’opposizione alle ultime direttive della Commissione segnala che i principali paesi europei stanno prendendo coscienza che la transizione green, per quanto necessaria, non può essere intrapresa in solitaria dall’Ue dalla sera alla mattina. Non solo è necessario dare all’industria il tempo di riconvertirsi e trovare soluzioni che salvaguardino, insieme all’ambiente, anche la tenuta sociale. Soprattutto è fondamentale agire di concerto con le altre superpotenze, i giganti dell’inquinamento Stati Uniti e Cina. Senza un’intesa ogni sforzo ambientale, per quanto positivo, rischia infatti di rivelarsi inutile.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: austriaauto elettricheEuro 7GermaniaGiorgia MeloniUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist