Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli allarmi per l’influenza suina? Erano volutamente “gonfiati”

Una ricerca britannica svela come molti degli scienziati interpellati dai giornali fossero legati a compagnie farmaceutiche e avessero ingigantito i pericoli che arrivavano dal Messico

Emmanuele Michela
14/11/2013 - 15:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ricordate l’influenza suina che nel 2009 dal Messico rischiava di diffondersi in tutto il mondo accompagnata dagli allerta di ministeri della salute e dell’Organizzazione della Sanità? Si parlava addirittura di pandemia. A quattro anni di distanza, uno studio inglese cerca di spiegare cosa innescò quella fobia e denuncia il conflitto di interessi che ci fu tra alcune aziende farmaceutiche e molti scienziati che, all’epoca, alimentarono gli allarmi. Furono proprio queste voci quelle più propense a parlare sui giornali e alle tv di rischi connessi alla diffusione del virus A-H1N1.

L’ALLARMISMO DEI GIORNALI. La ricerca è stata condotta dalla London School of Hygene and Tropical Medicine, ed è stata recentemente pubblicata dal Journal of Epidemiology and Community Health,  convalidando quei sospetti che, in questi anni, tanto nel campo medico quanto in quello giornalistico, si erano creati attorno all’influenza suina. Perché se non c’erano stati dubbi sulla serietà della minaccia che questa costituiva, con centinaia di morti e tantissimi contagi, più di una perplessità si aveva avuta sull’allarmismo con cui si parlava della rapidità e della capillarità con cui con cui il virus si sarebbe diffuso: una persona su cinque, si diceva, sarebbe stata contagiata dall’influenza suina, che dall’America sarebbe passato in fretta in Europa.

ANALIZZATI BEN 425 ARTICOLI. Le ricerca si è focalizzata sulla Gran Bretagna, dove il governo ha speso quasi un miliardo di sterline in vaccini e farmaci, portando ad un guadagno tra i 4,5 e i 6,5 miliardi alle case farmaceutiche. Gli studiosi hanno guardato i quattro mesi in cui più si parlava del virus e durante i quali sono state prese le decisioni più influenti in termini di politiche sanitarie, andando a studiare il comportamento dei media di fronte all’epidemia. Ben 425 articoli di giornale sono stati scandagliati, cercando di risalire alle fonti da cui avrebbero attinto. Risultato? Più del 34 per cento delle citazioni erano da ricondurre ai ministeri della salute, e un altrettanto 30 per cento ad accademici e scienziati. E a guardare i nomi citati, ben un terzo di questi si è scoperto appunto essere legato ad aziende farmaceutiche, con ruoli di consulenza o ricerca. A sostegno delle loro tesi, spesso, venivano riportati pareri attinti da blog o pagine dei social network, oppure da pubblicazioni vecchie di quattro anni.

VALUTAZIONI DI RISCHIO “GONFIATE”. “Gonfiate” erano anche le valutazioni di rischio portate a supporto del “rischio pandemia”: delle 74 effettuate, più del 60 per cento arrivava a conclusioni ben rovinose di quanto invece affermato dai dipartimenti della salute nelle medesime circostanze. Per non parlare poi dei costanti suggerimenti a usare vaccini o farmaci: «Lo studio offre alcune evidenze che le più alte valutazioni di pericolo e la promozione di farmaci anti-virali erano associate a interessi concorrenti tra gli accademici», ha spiegato Kate Mandeville, Clinical Research Fellow del centro di Londra e massima autrice dello studio. «Interessi diversi che non si possono conoscere hanno danneggiato la voce indipendente delle accademie di sanità pubblica. Gli accademici dovrebbero spiegare, e i giornalisti riportare i conflitti d’interesse legati alle loro interviste».

@LeleMichela

Tags: epidemiagiornaliinfluenza suinamaialimessicoPandemiascienziativirus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana

“Caso camici”: dopo la gogna tutti assolti. Ho un’idea per fare davvero giustizia

15 Luglio 2023
Messico gesuiti uccisi

Così il Messico è diventato una tomba per i sacerdoti

26 Aprile 2023

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

14 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist