Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Gli abiti con le immagini religiose di D&G scatenano la discussione nel mondo russo ortodosso

Angelo Bonaguro
06/03/2013 - 15:34
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Premetto che di moda non capisco nulla e i jeans me li compro al mercato. Ma la discussione che nell’ortodossia russa si è scatenata dopo la presentazione a Milano della collezione donna autunno-inverno di Dolce e Gabbana, ispirata soprattutto ai mosaici di Monreale, è sintomatica del variegato panorama religioso russo.

Già un paio d’anni fa qualcuno aveva lanciato l’idea di un vero e proprio dress code per la «moda ortodossa», accompagnata da relative sfilate. Ora si è aperta anche la discussione sulla moda occidentale. Uno dei primi interventi è stato quello della studiosa e docente Irina Jazykova, secondo la quale D&G hanno fatto un uso improprio delle immagini sacre. L’idea di fondo è che immagini di questo tipo servano per elevare lo spirito e non per un uso profano, essendo «raffigurazioni adatte ai paramenti liturgici» e non a passeggiare per la strada. Altri commentatori, proiettando un giudizio moderno sul mondo antico, preferirebbero che un Braghettone correggesse anche i mosaici di Ravenna, sulla base della critica mossa dai Padri del VII Concilio ecumenico alla raffigurazione dell’adorazione dei Magi, visibile sull’abito dell’imperatrice Teodora in San Vitale.

Un sacerdote si dichiara «dispiaciuto più che offeso», e al contempo osserva che è inutile rimproverare Dolce e Gabbana per la pagliuzza della loro collezione quando sulle bancarelle ortodosse si vende la trave della paccottiglia religiosa (cinture che riportano preghiere, iconette da appendere in auto «che continuano a penzolarti davanti agli occhi», ecc.): «L’icona è un’immagine che ha un forte significato dogmatico, documenta che Dio si è veramente incarnato, è diventato visibile e, conseguentemente, è raffigurabile in sembianze umane». Alla maggior parte degli opinionisti russo-ortodossi la collezione di D&G piace, ne lodano colori, tessuti e ricami, si riconosce che «la moda è arte, è come dipingere un quadro, è l’espressione della propria identità perciò non tutto ha un significato funzionale». Ma se è vero che in Russia si vendono t-shirt con simboli religiosi, «così stilisticamente al di sotto di questa collezione e che buttiamo in lavatrice con gli asciugamani da cucina», quel che proprio non va giù è l’uso delle croci, piuttosto vistose, e dei «sacri volti» su borsette e scarpe. Del resto non gli si può dare torto: per un credente educato nella tradizione orientale «i sacri volti sui vestiti e sulle borse sono un evidente eccesso; qualcosa dentro di te si ribella».

Il prorettore del seminario di Saransk fa alcune distinzioni: nonostante la loro bellezza, alcuni capi non andrebbero indossati, e ribadisce che «i sacri volti sui tacchi sono una profanazione». Però osserva anche che nessuno si scandalizza se «ci annodiamo foulard che esibiscono santi o Gesù», e si chiede perché il legno dell’iconostasi può portare i simboli sacri mentre una donna, creata a immagine e somiglianza di Dio, invece no? «Personalmente – conclude – sono contento che questi maestri dell’alta moda si siano rivolti alla tradizione bizantina ricreando bellezza».
In questo si collega a chi sui forum riporta la riflessione del saggista e sacerdote Aleksej Uminskij, secondo il quale anche una elaborazione artistica «provocatoria» può servire a cogliere l’esperienza religiosa dell’artista, pur lasciando il sacro nello spazio che gli è proprio. Non sono in pochi a sottolineare che, in un Occidente dove si fatica a distinguere una chiesa nuova da un capannone industriale, anche questa può essere un’occasione (involontaria?) per lasciarsi interrogare dal senso del mistero che traspare da questi favolosi mosaici.
Stessa conclusione dell’intervento, più articolato, del professor Lidov, che vede nella collezione una buona imitazione basata sulla rilettura occidentale di stereotipi bizantini: «L’hanno creata dei professionisti della moda, i quali tuttavia non capiscono nulla di Bisanzio e nemmeno si sforzano di comprenderne il pensiero». L’uso della simbologia cristiana, se abbondante, «è però completamente svuotato di significato e trasformata in tratti e decorazioni». Perciò «è ridicolo accusare gli stilisti di sacrilegio in quanto l’ambito del sacro come tale per loro non esiste».

Ai commenti moderati si accompagnano, specialmente sui social network, interventi piuttosto duri. Persino un giornale «laico» come Argumenty i Fakty, pur ricordando che l’idea dell’uso del sacro nella moda non è nuova, la definisce «collezione provocatoria» e la gallery è accompagnata da commenti scandalizzati dei lettori: «Sacrilegio!», «Profanazione!», «I cattolici non sanno che le croci non si portano per bellezza?»… Altrove emerge l’idea della perdita di consapevolezza occidentale nell’usare le immagini sacre: «È come se i barbari fossero piombati sulle rovine di una civiltà e si fossero appiccicati tutto ciò che luccica, infischiandosene del significato». Oltre a prendersela direttamente con gli stilisti, alcuni invocano la giustizia divina citando san Luca («Guai a colui per colpa del quale avvengono gli scandali»), o quella umana augurandosi «la soluzione di questo problema in sede giudiziaria», dopo aver paragonato la collezione alle icone delle Pussy Riot – quelle sì che ci sembrano del tutto blasfeme.

Insomma, anche da queste discussioni apparentemente «frivole» emerge come l’ortodossia stia cercando da un lato di non perdere la propria tradizione, e dall’altro di confrontarsi con la modernità che spesso conosce questa tradizione solo superficialmente o per stereotipi.
Ci metto la mia parte di eresia: gli abiti sono talmente belli che quasi non noti le modelle…

Tags: D&GDolce & GabbanamodaOrtodossiaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist