Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giustizia lumaca? Tranquilli, lo Stato vi risarcirà. Ma poi non vi pagherà

Le cause per mancato risarcimento dopo un processo troppo lungo ormai sono la regola. Un disastro: i Tar sono sommersi dai ricorsi contro il ministero che non paga

Maurizio Tortorella
25/07/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

>>>ANSA/ANNO GIUDIZIARIO: NAPOLITANO, NON ESACERBARE SCONTRO

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

È l’ultimo paradossale paradosso della giustizia italiana. Ogni giorno, nelle aule di qualche tribunale civile, ci sono giudici che devono decidere se un cittadino abbia diritto a essere risarcito per la lentezza di altri giudici. Ma nello stesso giorno, nelle aule dei tribunali amministrativi regionali, altri giudici processano l’amministrazione dello Stato, colpevole di non aver pagato ad altri cittadini un risarcimento che un giudice civile aveva già riconosciuto fosse dovuto.

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

Non è uno scioglilingua, non è un assurdo gioco dell’oca: è l’ultima follia della legge Pinto, varata nel 2001 dal governo Amato proprio per fare argine a migliaia di richieste di danni per la lentezza dei processi penali e civili, presentati alla Corte europea dei diritti dell’uomo. La legge Pinto stabilisce quale sia «la corretta durata dei processi» individuandola in tre anni per il primo grado, in due anni per il secondo grado, in un anno per la Cassazione. Il problema è che la giustizia italiana non rispetta quasi mai quei criteri. Così il numero di cause basate sulla legge Pinto è in continuo aumento: i ricorsi erano stati 3.580 nel 2003, sono saliti a 49.730 nel 2010, a 53.320 nel 2011, a 52.481 nel 2012, a 45.159 nel 2013, l’ultimo anno con dati ufficiali. E anche i costi aumentano. I radicali stimano che il danno provocato dalla legge Pinto sui conti pubblici sia di circa 1 miliardo.

Un muro di gomma e di vergogna
Ovviamente il governo italiano fa di tutto per non pagare quel che dovrebbe. Fa melina, come si dice in gergo calcistico: oppone un muro di gomma, inevitabilmente giudiziario. Altrettanto inevitabilmente, le vittime della “giustizia lumaca” insistono e fanno causa una seconda volta, aprendo un nuovo contenzioso. Negli ultimi anni, il processo per il mancato risarcimento dopo un processo è diventato la regola e ha prodotto un disastroso effetto a catena: i Tar sono sommersi dai ricorsi di cittadini in lotta contro il ministero della Giustizia che non paga.

Nel 2003 i provvedimenti emessi dai giudici amministrativi erano stati 40; nel 2010 erano già 189. Da allora è stata un’escalation: 1.021 sentenze nel 2012; 2.178 nel 2013, 4.102 nel 2014, 6.522 nel 2015. Alla fine del giugno di quest’anno siamo già arrivati a 3.792 provvedimenti. Si calcola che un processo amministrativo su otto, ormai, riguardi i contenziosi tra cittadini e il ministero.

Insomma, è una follia, un mostro che si autoalimenta. Sono convinto che se cercassimo di far capire questo paradosso a un americano, o a un inglese, non ci riusciremmo. Forse non ci arriverebbe nemmeno un cittadino del Burkina Faso, paese la cui giustizia non ha mai avuto (diciamo così) un Cesare Beccaria. Ma oltre che una follia è anche una vergogna. Cui di recente s’è aggiunta l’indecorosa furbata della legge di stabilità 2016, che ha modificato la legge Pinto solo per renderne più difficile l’applicazione. Se ne sono accorti i radicali, nessun altro ha protestato. I giornali non ne hanno scritto (tranne Tempi, a gennaio, e Panorama). Insomma, si è cercato di risolvere il problema alla fonte: se la legge Pinto costa troppo, oltre a non pagare, rendiamo più difficili anche le regole per avviare una richiesta d’indennizzo.

I trucchi adottati sono insidiosi: per avere diritto al ricorso, l’imputato di un processo penale deve presentare «un’istanza di accelerazione delle udienze almeno sei mesi prima del decorso del termine ragionevole di durata». Quando il suo giudizio arriva in Cassazione, l’imputato «deve fare istanza due mesi prima dello spirare del termine». Chi vuole fare ricorso deve stare lì con il cronometro per calcolare il momento giusto. In attesa di un giudice a Berlino. O magari in Burkina Faso.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: legge pintomagistraturamaurizio tortorellatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist