Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Giustizia e Recovery plan: sprechi e inefficienze

La disponibilità di 2,3 miliardi di euro sarà vanificata, se il Piano non prevede alcuni cambiamenti. Ecco quali

Centro studi Livatino
26/04/2021 - 10:45
Giustizia, Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Magistratura, inaugurazione dell'anno giudiziario

A poche ore dall’inizio del confronto parlamentare sul PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Centro studi Rosario Livatino sottolinea, con riferimento alla parte relativa alla Giustizia, la persistenza di gravi lacune, illustrate nel documento che si può leggere qui, che formula anche proposte alternative.

Cosa dovrebbe prevedere il Recovery Plan

La disponibilità di 2,3 miliardi di euro – insufficiente per coprire tutte le esigenze del settore ma comunque importante – sarà vanificata, se il Piano non prevede: l’incremento dell’organico dei magistrati, che in Italia oggi sono circa 10,6 ogni 100.000 abitanti, meno della metà della media europea (21,5); la stabilizzazione di almeno una parte dei magistrati onorari, sul cui lavoro grava la giurisdizione in settori significativi, soprattutto in primo grado; l’aumento del personale di cancelleria, che vede oggi 35 ausiliari ogni centomila abitanti, pure qui la metà rispetto alla media europea (68,7).

A che serve l’Ufficio per il processo?

Le risorse sono invece indirizzate al finanziamento dell’“ufficio per il processo”, che costituirà un intralcio per il lavoro dei giudici, e rischia di stravolgere la stessa funzione, mentre la digitalizzazione resta un miraggio se non è orientata dove serve realmente.

LEGGI ANCHE:

Bandiere dell'Europa all'esterno della sede della Commissione Ue a Bruxelles

Un piano per finire al verde. Indagine sul Green Deal europeo

15 Giugno 2021

Recovery Plan. Ripartiamo dalla lezione di Marco Biagi

19 Marzo 2021

Particolarmente carente è la parte relativa alla esecuzione della pena, di cui si immaginava una valorizzazione – che invece non c’è – per renderla più conforme ai principi di tutela della dignità della persona, attraverso l’acquisto di braccialetti elettronici, l’incremento di percorsi efficaci di rieducazione e reinserimento al lavoro, e la costruzione di nuovi istituti penitenziari.

Foto Ansa

Tags: recovery plan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere dell'Europa all'esterno della sede della Commissione Ue a Bruxelles

Un piano per finire al verde. Indagine sul Green Deal europeo

15 Giugno 2021

Recovery Plan. Ripartiamo dalla lezione di Marco Biagi

19 Marzo 2021

Il capitolo giustizia del Recovery plan italiano va riscritto

10 Febbraio 2021

Meglio Draghi degli sciagurati giallorossi

3 Febbraio 2021

L’atteggiamento bifronte della Bce

1 Febbraio 2021
Giuseppe Conte nel suo ufficio a Palazzo Chigi

Troppe eccezioni inaccettabili accettate senza troppe eccezioni

14 Gennaio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist