Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Per dare ai giudici un “ufficio” inutile bastava Bonafede

Nel settore tutti conoscono i motivi per cui le risorse aggiuntive andrebbero destinate soprattutto all’incremento del numero di magistrati togati, altro che giovani e tirocinanti

Alfredo Mantovano
16/04/2021 - 1:50
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Marta Cartabia in Senato
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia in Senato in attesa del voto di fiducia al governo Draghi

Ogni tanto c’è una buona notizia, nonostante il cupo incombere della pandemia: il Recovery Fund mette a disposizione risorse che, se ben spese, potrebbero risolvere taluni problemi strutturali dell’amministrazione della giustizia. “Se ben spese” vuol dire: se viene messo da parte per il loro utilizzo quel modello di irrazionalità e inadeguatezza costituito dalla bozza di Recovery Plan diramata il 12 gennaio dal governo allora in carica. Altrimenti la notizia non è più buona e le risorse rischiano di essere dilapidate.

Quel piano non prevedeva un centesimo di euro per l’aumento dell’organico della magistratura e della cancelleria, mentre immaginava di risolvere il cronico intasamento dei tribunali affiancando ai giudici – tutti, una parte? Boh – collaboratori e tirocinanti, per costituire il cosiddetto ufficio per il processo; pensava inoltre di risolvere il cronico arretrato della Cassazione in materia tributaria con l’ennesimo inserimento di magistrati onorari ausiliari nei collegi giudicanti.

Carenze strutturali

L’esecutivo è cambiato, e con esso il ministro della Giustizia, mentre nel frattempo la Corte costituzionale è intervenuta per frenare l’impiego esteso dei magistrati onorari. In tanti confidavano che, terminato l’incubo dei tre precedenti orribili anni, fatti di prescrizione allungata e inefficienze diffuse, si sarebbe aperta una stagione nuova, pur con la difficoltà di pervenire alla riforme di quadro che servono realmente. Il realismo impone di mettere da parte, a malincuore, separazione delle carriere, giudizio disciplinare dei magistrati fuori dal Csm, modifica dell’accesso alla funzione e della progressione in carriera: non costano nulla, avrebbero grande e positivo impatto nel mondo giudiziario, ma esigono per essere varate una compattezza e una determinazione politica che oggi mancano. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma almeno ci si attendeva un cambio di passo deciso sulle voci che controverse non sono: il 9 febbraio il Centro studi Livatino aveva segnalato le ragioni – note a tutti gli operatori del settore – per orientare le risorse aggiuntive soprattutto all’incremento del numero di magistrati togati, anche attraverso la stabilizzazione dei tanti giudici onorari che oggi sono fondamentali per la funzionalità del sistema. Che l’organico dei magistrati italiani sia sottostimato rispetto alle esigenze della popolazione lo conclamano i numeri: la commissione per l’efficienza della giustizia presso il Consiglio d’Europa-Cepej, in un report del 2018, con dati riferiti al 2016, stima che in Italia sono presenti circa 10,6 giudici ogni 100 mila abitanti, meno della metà della media europea (21,5). Analoghe carenze strutturali riguardano il personale ausiliario, intendendosi come tale la cancelleria e gli ufficiali giudiziari, non i collaboratori allo studio: costoro vanno bene per la Corte costituzionale, dove l’approfondimento delle questioni di legittimità esige spesso impegnative ricerche; e infatti a svolgere questo ruolo alla Consulta non sono neolaureati bensì accademici o magistrati con esperienza e competenza.

Una perdita di tempo

Nei giudizi comuni va diversamente. Sul tavolo del giudice vi è da una parte il fascicolo processuale oggetto della decisione, dall’altra codici e leggi di riferimento, accompagnati dalle pronunce della giurisprudenza che ne orientano l’interpretazione. Come ricorda l’antico brocardo «narra mihi factum, dabo tibi ius», il lavoro è contestualmente di disamina del dato concreto e di ricerca della norma più adeguata alla sua soluzione: se il giudice è abituato a lavorare sodo, il cosiddetto ufficio per il processo è per lui una perdita di tempo, poiché al giovane, che prevedibilmente esaurirà la composizione di tale ufficio, prima devi raccontargli il fatto, poi devi confrontarti con lui sul diritto, e intanto hai già perduto il doppio del tempo che impieghi da solo, perché alla fine non è lui che scrive la sentenza, visto che la firmi tu.

Purtroppo nel primo confronto fra il ministro Marta Cartabia e il Parlamento sulla destinazione delle risorse del Recovery Fund è mancato qualsiasi cenno all’incremento degli organici e a una prospettiva non precaria per i magistrati onorari, e vi è stato il rilancio dell’ufficio per il processo, oltre che l’indicazione di una sostanziale continuità con la riforma Bonafede. A cosa è servito il cambio?

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedemagistraturamarta cartabiarecovery fundtempi aprile 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist