Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Giussani mi ha insegnato a sfidare la cultura dominante»

René Roux, rettore della facoltà teologica di Lugano, racconta al Meeting perché ha organizzato un convegno sul Giussani teologo e perché non ha ascoltato i consigli di chi gli diceva: «Sei matto? Ci creerà problemi»

Leone Grotti
24/08/2018 - 8:58
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Non manca certo il coraggio a René Roux. Quando il rettore della facoltà teologica di Lugano, l’unica in lingua italiana al di fuori dello Stivale, ha proposto l’anno scorso per celebrare i primi 25 anni di vita dell’istituto un convegno su don Luigi Giussani, la risposta del comitato organizzativo è stata secca: «Sei matto? Non si può fare».

«QUALCOSA DI MATTO». Lo studio del pensiero filosofico e teologico del sacerdote brianzolo era infatti considerata una proposta che «ci creerà dei problemi». E Roux, valdostano di origine, specializzato a Roma, Parigi, Oxford, ordinato sacerdote nel 1991, ha risposto: «Ogni tanto bisogna anche fare qualcosa di matto nella vita». E ha tirato dritto per la sua strada.

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

PERCHÉ GIUSSANI. Presentare il pensiero di Giussani, in realtà, non era un’idea campata per aria ma rispondeva perfettamente agli obiettivi del convegno, che si è poi svolto dall’11 al 13 dicembre nella Svizzera italiana. Lo scopo infatti era trovare un pensatore contemporaneo, di cultura italiana, il cui pensiero avesse avuto un impatto concreto e positivo sulla vita della gente, e non solo riempito le polverose biblioteche degli atenei, e che avesse avuto un influsso importante sul cattolicesimo del Canton Ticino. «Il primo nome che mi è venuto in mente non poteva che essere Giussani».

CULTURA DOMINANTE. Ma come spiegato da Roux al Meeting, c’è anche un motivo più personale che ha spinto il rettore a proporre la figura del fondatore di Comunione e liberazione. «Negli anni in cui ho lavorato in Germania», racconta, «mi sono accorto che si erano affermati molti modi di pensare derivati dalla cultura dominante. Si tendeva ad affermare in modo superficiale che dopo Immanuel Kant lo studio della metafisica fosse ormai impossibile, nonostante sia fondamentale per il nostro credo. Poiché ormai si era imposto un concetto di razionalità del tutto incompatibile con il cristianesimo, si tendeva a eliminare tutto ciò che contrastava con questa riduzione per timore di non potere più parlare con il mondo».

L’INCONTRO AL LICEO. Roux, invece, era convinto che «fosse nostro compito mettere in crisi le forme del pensiero dominante, avendo il coraggio di porre domande», anche scomode. Ma chi aveva insegnato a questo placido professore a essere così pugnace e coraggioso? «Alcune letture di un certo Giussani fatte al liceo e alcune scuole di comunità a cui avevo partecipato quando vivevo ancora in Val D’Aosta. Anche in Germania ovviamente c’erano pensatori così, sarebbe superfluo citare Ratzinger. Ma, per arrivare al punto, quando a Lugano è emersa la possibilità di approfondire il pensiero di Giussani in un convegno, mi è parso provvidenziale e ho sostenuto questa idea in ogni modo».

UN CLIMA NUOVO. Gli atti del convegno sono stati appena pubblicati da Cantagalli in un volume dal titolo: Luigi Giussani. Percorso teologico e apertura ecumenica. Il rettore non si dilunga nell’elencazione di tutti i contenuti del libro o degli atti del convegno, si limita prima di tutto a sottolineare due aspetti che l’hanno colpito: «Il primo è quello che mi hanno detto tanti ciellini: “Abbiamo scoperto aspetti di Giussani che non conoscevamo”. Cosa che mi ha fatto molto piacere. Il secondo è quello che mi ha confidato un mio collega, a proposito del clima che si è creato in facoltà grazie a questo approfondimento: “In questi giorni mi è sembrato di rivivere l’esperienza degli inizi della facoltà teologica”».

«GENERARE UNITÀ». E siccome di teologia e filosofia stiamo parlando, Roux aggiunge che «studiando mi ha impressionato molto l’impatto ecumenico del pensiero di Giussani: se si va al cuore dell’esperienza cristiana ci si ritrova uniti ad esempio con i nostri fratelli ortodossi. Giussani era capace di generare unità». Il secondo aspetto rimasto impresso al rettore, e che ha approfondito in prima persona in vista del convegno, è la capacità del sacerdote brianzolo di leggere e comunicare gli episodi del Vangelo: «Lui riusciva a fare entrare la gente dentro le Scritture. In quegli anni andava di modo lo studio esegetico-critico, che partiva da presupposti opposti al cristianesimo e non faceva che portare tanti professori e tanti alunni all’ateismo».

UN APPROCCIO UMANO. Giussani, invece, «seguendo l’insegnamento dell’arcivescovo di Milano Montini, che poi sarebbe divenuto papa, recuperò il concetto di senso religioso, sottolineando che quell’incontro fatto da Giovanni e Andrea alle 4 del pomeriggio poteva essere un’esperienza concreta anche per noi oggi, in ogni momento. Gli studi critici del tempo, invece, si sarebbe soffermati al massimo sulla possibilità che quell’incontro fosse davvero avvenuto alle 4, piuttosto che in un altro momento». È «l’approccio umano» che rendeva Giussani così interessante. Non solo come educatore: ma anche come teologo e filosofo.

@LeoneGrotti

Tags: Benedetto XVIComunione e LiberazioneEducazioneLuganoLuigi Giussanimeeting 2018svizzerateologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist