Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Gigantesca Giulia di Barolo. Nobile e mondana ma «sempre vandeana», spese la fortuna di famiglia per gli ultimi

A 150 anni dalla morte, Torino ricorda la sua marchesa cattolicissima, colta e raffinata ma pronta a tutto per aiutare poveri e carcerati. Anche a minacciare Cavour

Monica Mondo
18/01/2014 - 6:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

ritratto della marchesa di Barolo di Luigi Bernero -1810Dovrebbe piacere al piemontese papa Francesco, la piemontese Giulia di Barolo (1785-1864), che 150 fa fece sua l’opzione privilegiata per i poveri, gli ultimi, i diseredati, lei, così aristocratica, tradizionalista, conservatrice.

Juliette Colbert, sangue nobile che risale al famoso consigliere del re Sole, nasce vandeana e conosce il sangue della Rivoluzione: da piccina, vede tanti suoi parenti e l’amata nonna salire il patibolo, mentre la folla della piazza esulta feroce al rotolare di una nuova testa blasonata. «Ricordati che io sono e sarò sempre vandeana», intimerà al ministro Cavour troppo anticlericale, quel “petit terrible Camille” con cui aveva giocato da bambina a palle di neve, in una delle tante villeggiature per rampolli di buona famiglia tra l’uno e l’altro confine. I Colbert fuggono il massacro in Olanda, finché Napoleone riapre le porte alla nobiltà esule.

Juliette è bella, coltissima, raffinata, affascinante: a corte conosce e accetta l’uomo consigliatole dal padre e da Napoleone stesso, Carlo Tancredi Falletti di Barolo e si stabilisce nel suo sontuoso palazzo torinese, in una strada dal nome profetico: via delle Orfane.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Carlo non era un nobilotto qualsiasi, discendente da una delle famiglie più antiche d’Europa, imparentata nientemeno con quel Berengario che resse il sacro Romano Impero: cresciuto a Parigi, non disdegna le vigne delle colline di Langa che daranno il nome al vino più prezioso al mondo; non disdegna neppure le idee illuministe che davano aria all’austero e bigotto regno sabaudo; paggio, poi ciambellano di corte, si mostra umile e fiero della sua intelligenza, e il matrimonio combinato con la Colbert, così simile a lui per tempra, passioni e desideri, è secondo le favole da “vissero felici e contenti”. Mai del tutto, mai da soli.

Ritratto del marchese di BaroloTroppi poveri, mendicanti, oziosi e ammalati fanno parte del paesaggio, facile abituarcisi. Le autorità si preoccupano se rischiano di diventare pericolosi, di fomentare rivolte, e di tanto in tanto fanno retate e li sbattono in gattabuia. I coniugi Di Barolo ne salvano parecchi, spalancano il loro palazzo ai poveri: di giorno c’è la fila alla mensa allestita nell’androne, dove la marchesina smette i nastri di velluto e scende a servire la zuppa calda; di sera le stesse scale illuminate vedono salire nel salotto più ambito della città intellettuali e nobili per discutere di politica, di arte e letteratura. Qualche nome? In primis Silvio Pellico, accolto malconcio dopo gli anni della terribile prigionia allo Spielberg, che diventa bibliotecario e magister di casa; il “terribile” Cavour, Cesare Balbo, Alfieri, de Maistre, nunzi pontifici e ambasciatori di passaggio, e quell’Alphonse de Lamartine che infiammava con gli sguardi le gote della ragazza Juliette, così piena di vita, così fresca e così profonda, capace di ispirare un poeta romantico… ma sempre ferma e felice a fianco del suo Carlo, consigliere del re, che gli affida incarichi sempre più importanti, soprattutto nel campo della sanità e dell’istruzione, dimenticando volentieri i sospetti per la vicinanza alle idee giacobine che aveva posto la famiglia nelle liste nere dei sorvegliati dalla polizia.

A fianco delle forzate
Ma la beneficenza e gli sforzi di governo non bastano a Giulia: all’ultima processione del Corpus Domini, nelle strade del centro, sente un grido che vien fuori dalla terra: «Non la comunione, voglio, ma un piatto di minestra!». È un condannato alla galera, recluso sottoterra nel buio e nel sudiciume.

Le donne non fanno differenza. Le “forzate” sono prostitute, disperate per fame, più che assassine e ladre e Giulia chiede al re di poterle visitare. Di più, rompendo ogni consuetudine e buona maniera, chiede di poter insegnare loro a leggere e a scrivere. Per studiare il catechismo, in primis, per dar loro una dignità, soprattutto. Il re è stordito, non è possibile, non bisogna vedere, neppure lui vuol saperne. Giulia è forte e cocciuta. Prega, minaccia, ottiene.

Barolo-PanoramaQuando entra dalle forzate queste si ritirano sulla paglia umida e sporca, qualcuna la maledice, tenta di aggredirla. Ridotte a bestie, non sperano che di morire per uscire dall’Inferno. Giulia arriva con coperte e cuscini, file di servi ogni giorno portano abiti, pane, e laute mance per chiudere gli occhi alle guardie; e poi carta, matite, libri di preghiera. È Giulia stessa a insegnare l’alfabeto e l’Ave Maria. Pian piano le urla di rabbia diventano lacrime. Perché Giulia non si ferma un attimo, e a furia di insistere, ottiene dal re l’incarico di Sovrintendente alle carceri. Una donna, una nobile che fa trasferire nelle Torri palatine, più luminose e più salubri le detenute.

Non improvvisa, Giulia: ha visitato le prigioni modello dell’epoca, in Inghilterra e in Danimarca, ed è spalleggiata dal marito e dal Pellico, da congregazioni di suore e dalle amiche dame contagiate dalla marchesa indomabile. Fa commutare le pene in lavoro, accorcia i processi, trasforma le leggi, discutendone prima con le detenute stesse. Assicurata l’igiene, l’istruzione di base. Nascono case per le carcerate in libertà, il “refugium peccatorum” per le penitenti, dove imparare un mestiere e tornare “all’onor del mondo”. Perché Dio l’onore non l’ha mai scordato, Giulia lo sa.

«Bisogna farsi amare da esse, provando loro che le amiamo». Solo così capiranno che Dio le ama. Non è filantropia, è carità cristiana. E poi ci sono i loro figli: asili (i primi in Italia) e scuole. E per gli altri poveri, figli e parenti di gente onesta? Case di accoglienza, diremmo oggi: non gli orfanotrofi disumani del regio governo liberale, ma ambienti puliti e caldi, dove si aggirava Leonardo Murialdo. Passava per una benedizione o per aiutare il giovane don Bosco, o il beato Cottolengo: santi che cambiarono il volto di Torino e della Chiesa tutta di quel periodo. Non parlavano di diritti, non discettavano di ideali e di libertà in carbonari convivii, ma davano tutto, tempo, lavoro, soldi, cuore. Mentre i massoni innalzavano la Mole Antonelliana, nascevano Valdocco, gli Artigianelli, l’Ospedale del Cottolengo, e decine di istituti religiosi per ospitare gli ultimi, all’ombra del campanile di San Donato (disegnato dall’architetto e beato Faà di Bruno) che, ad onta degli sforzi comunali, restava la punta più alta della città.

Palazzo-BaroloLe botticelle più amate dal re
Giulia marcia a tappe forzate: c’è la peste che aumenta il lavoro, poi la morte di Carlo, spirato tra le sue braccia in un ostello di campagna: «In nome di colui che è finito come un pezzente, devo dedicarmi a tutti i miserabili: devo scontare i secolari privilegi degli avi, saldare i debiti che essi hanno contratto con gli sfruttati». Non era comunista. Era il 1838, Il Capitale sarebbe stato pubblicato dieci anni dopo. Perché Juliette continuava? «Una voce cara e indulgente mi incita! La voce di Gesù».

Ospedaletto per i bambini disabili, scuole professionali per ragazze operaie; laboratori di tessitura e ricamo, l’Opera Pia Barolo che portasse avanti i suoi compiti quando non ci sarebbe stata più, e la chiesa di Santa Giulia, nel quartiere popolare Vanchiglia, dove la marchesa riposa, per suo volere.

Aveva speso tutte le ricchezze di famiglia. Ma ne aveva accumulate di nuove, dedicandosi anche alla produzione del vino Barolo con tecniche innovatrici, e qui il birichino Cavour potè esserle utile, scontando in parte la sua scarsa frequentazione della Chiesa. «Marchesa, si dice un gran bene del vostro vino, pare rivaleggi coi blasonati di Francia e io non l’ho mai assaggiato», le disse una vota il re. Pochi giorni dopo una lunga fila di carri trasportava 325 botticelle dalla campagna a corte, una per ogni giorno dell’anno, esclusi i 40 della Quaresima, beninteso.

Nessuna leggenda: Giulia ha trovato il tempo per documentare tutto: opere, diletti, incomprensioni, sofferenze, amicizie. Il suo diario è una finestra insolita su un periodo storico che la retorica e la propaganda hanno fatto venire a noia, e di cui hanno cancellato le memorie scomode. Che i cattolici più rigorosi e pii non erano egoisti e corrotti, non trova posto nei libri di storia.

Il diario di Juliette, il suo epistolario, ci descrivono una figura da romanzo, una santa ma pure un’ideale eroina da film: immaginatela a passeggiare con un sospirante e adorante Lamartine che le promette amore eterno, «perché voi, Juliette, siete unica e grande, ditemi il vostro segreto»… Immaginatela guardare la sottile linea rossa sulle montagne, e rispondere con un sorriso «mon cher, avete letto troppe fumisterie romantiche, parlatemi della vostra nuova raccolta di versi, e poi andiamo insieme al vespro, è quasi l’ora».

* * *

Il 18 gennaio si aprono a Torino le celebrazioni per il 150esimo anniversario dalla morte della serva di Dio Giulia di Barolo, la madre dei poveri. In un periodo in cui la Chiesa si rende sempre più consapevole del carisma e della missione delle donne, Juliette Colbert svetta nella storia e nella storia della cristianità con una personalità eccezionale, che solo l’allergia ai santi e la riservatezza della sabauda Torino, più europea che italiana, hanno fatto trascurare.

Nel salone d’onore da lei abitato, a Palazzo Barolo, parleranno della sua opera rivoluzionaria il vescovo (presto cardinale) Cesare Nosiglia, politici e giudici, perché il dramma delle carceri dovrebbe urgere oggi come allora, il cardinale Angelo Amato, prefetto delle cause dei santi (Juliette è serva di Dio, si attende un miracolo per la beatificazione. Ci saranno storici come i professori Giorgio Chiosso e Stefano Zamagni a leggere i perché di un coraggio dedito “alle periferie dell’esistenza”, e l’anziana suor Ave Tago, figlia di Gesù Buon Pastore, l’Ordine fondato dalla marchesa stessa, che ancora è unica custode di una mole impressionante e inedita di documenti e cimeli. E ci sarà un sacerdote che oggi, nella sua missione ad Asunción, testimonia ogni giorno che un altro mondo in questo mondo è possibile. È padre Aldo Trento, lo conosciamo bene.

Tags: aldo trentoAngelo Amatobarolocarceraticaritàcavourcesare nosiglialanghepiemontepoveriStefano zamagnitorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023
Locandina dell’incontro a Torino su don Giussani, lavoro e opere

“Don Giussani, lavoro e opere”. Streaming dell’incontro a Torino

30 Novembre 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Con il Papa, per la pace

16 Novembre 2022
Don Lino Mazzocco

Don Lino Mazzocco, cinquant’anni in prima linea

29 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist