Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un giro all’expo dell’utero in affitto

Una delle prime figlie dell’eterologa alla fiera della maternità surrogata organizzata in Belgio per “uomini che vogliono avere dei bambini”.

Stephanie Raeymaekers
30/09/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

men-having-babies

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – L’autrice di questo articolo e della fotografia che vedete in pagina, è una delle prime persone concepite con l’aiuto di un donatore di sperma anonimo. Ci aveva già raccontato la sua storia qui.

Per la seconda volta la fiera americana dell’utero in affitto organizzata da “Men Having Babies” è approdata sul suolo belga. Questa volta ha avuto luogo in una sede di alto livello: il salone dell’Hotel Hilton a Bruxelles è diventato il palcoscenico dove sono stati accolti 220 potenziali clienti di 12 paesi europei.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Come l’anno scorso, io ero presente. Io, cioè la prima bambina semi-biologica prodotta per adulti della mia generazione. Quando i medici specializzati in tecniche riproduttive hanno scoperto che i metodi usati per i maiali potevano essere utili anche per le coppie eterosessuali sterili, è cominciato un business molto redditizio. Le tecniche riproduttive sono migliorate e non molto tempo dopo hanno raggiunto nuovi destinatari: donne single e coppie lesbiche.

Descrivendo la mancanza di figli non voluta come un’ingiustizia discriminatoria, diverse comunità Lgbt hanno insistito perché anche uomini gay e donne transgender potessero avere figli biologici. «Perché la natura è così omofoba» (citazione di un aspirante genitore).

Domenica c’era praticamente di tutto in vendita: interpreti linguistici, gadget, listini prezzi, formule diversificate, cose da fare e da non fare, ma anche discorsi promozionali capaci di andare dritti al cuore e al portafogli, tenuti da compagnie in grado di connettere direttamente chiunque con ovuli, utero in affitto e agenzie legali per «trasformare ogni sogno in realtà». Gli avvocati squadernavano metaforicamente la road map per aggirare le leggi e portare «legalmente» nel proprio paese i bambini acquistati.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022

Quest’anno Men Having Babies ha anche presentato una «cornice etica» per convincere gli oppositori delle loro intenzioni oneste e sincere. Si sono spacciati per organizzazione non-profit che mira a fornire agli uomini gay strumenti e mezzi per perseguire il loro diritto a una famiglia biologica. Il fatto che i loro sponsor principali, guarda caso, siano quei centri di fertilità e studi legali che vengono consigliati ai 220 clienti non costituisce evidentemente per loro un conflitto di interessi.

L’utero in affitto è stato descritto come «l’atto di una donna, altruistico per natura, che porta in grembo un bambino per un altro individuo, o coppia, con l’intento di consegnare il bambino agli aspiranti genitori alla nascita». Personalmente io lo descriverei come l’appalto a terzi di una gravidanza personalizzata che miri al commercio/adozione di un bambino concepito tramite donatore e ordinato attraverso il pagamento di una parcella (molto onerosa). È stata inaugurata una nuova terminologia per descrivere la transazione o l’atto nel modo più affaristico possibile: la madre surrogata è stata chiamata «portatrice», la donatrice di ovuli «donatrice di materiale genetico». Molte agenzie offrivano anche opzioni “soddisfatti o rimborsati” (non è uno scherzo) e “pacchetti con cicli multipli”.

Adozione? Meglio la surrogata
Più di una volta hanno sconsigliato l’adozione perché al giorno d’oggi non ci sono molti bambini piccoli da adottare e la probabilità che la madre decida di tenersi il “suo” bambino è un rischio troppo alto da correre. L’utero in affitto, invece, costituisce la salvezza. È stato fortemente consigliato l’utilizzo di ovuli di donne diverse dalla madre surrogata, perché così è più facile che la madre gestante consegni il bambino. Ma il contratto di 50 pagine è vincolante e ti dà la garanzia che potrai portati via il bambino una volta venuto alla luce. Il contratto permette anche di interrompere i pagamenti qualora la surrogata non rispetti i termini. Non posso non ricordare che molti contratti hanno una clausola di riservatezza: questa proibisce alle donne di parlare pubblicamente di qualsiasi abuso possano subire durante il processo.

Molto tempo e attenzione sono stati dedicati a rassicurare i clienti che i bambini verranno concepiti sani per quanto possibile. La selezione del genere del bambino è inclusa in questo «servizio». Sono rimasta costernata quando un dottore specializzato in tecniche riproduttive ha chiesto alla platea chi avrebbe scelto di abortire un bambino nel caso presentasse un difetto. La maggior parte delle mani si è alzata in aria. Per la cronaca: anche l’aborto può essere incluso come obbligatorio nel contratto.
A parte la retorica del “voglio un figlio il più sano e perfetto possibile”, il benessere del bambino era un argomento – come accade in Belgio – solo in caso di incertezza legale causata dal conflitto tra la discendenza biologica e il tentativo di reclamare la genitorialità legale. Solo due volte, e molto brevemente, alla fiera dell’utero in affitto sono stati menzionati gli interessi del bambino per quanto riguarda la sua origine e il suo diritto all’identità. Ma sono stati subito contrapposti ad argomenti pratici ed economici.

È tutto già in commercio
È impressionante e davvero ipocrita constatare il fatto che per la seconda volta in due anni alcuni politici belgi abbiano cercato la ribalta mediatica esprimendo il loro personale disgusto a proposito di questo evento. Ma intanto si rifiutano di vedere che simili pratiche avvengono comunque lontano dai riflettori: a quanto pare una cosa è etica quando i prezzi sono abbordabili, la trasparenza non è richiesta e non vengono distribuite brochure accattivanti.

Un esperto di bioetica una volta mi ha detto che qualcosa non è etico quando le azioni di qualcuno danneggiano un altro. Creare intenzionalmente esseri umani e privarli non solo delle loro informazioni vitali e fondamentali circa se stessi, ma anche di rapporti significativi con le loro famiglie biologiche, è secondo me l’unica cornice etica che deve essere considerata quando si pensa se permettere l’utero in affitto o l’inseminazione artificiale.

Disgustati dall’evento americano, è tempo di riflettere e di rendersi conto che da decenni stiamo violando i diritti umani in casa nostra, avendo permesso la commercializzazione di una genitorialità alternativa a spese di coloro che sono stati concepiti solo per soddisfare il desiderio personale di un adulto.

Tags: belgiogaylgbtmaternità surrogataOmofobiaStephanie RaeymaekersUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Belgio Qatar Theate

Ad Arthur Theate non importa se non giocherà neanche un minuto

1 Dicembre 2022
bruxelles marocco belgio guerriglia

Che cosa c’è dietro alla guerriglia dei marocchini in centro a Bruxelles

29 Novembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist