Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Gianna Beretta Molla, una vita luminosa prima del sacrificio

Cinquant'anni fa moriva la donna che sacrificò la propria vita per preservare quella della figlia che portava in grembo. Una storia esemplare testimoniata dai tanti appunti e scritti lasciati sui taccuini e che qui ripubblichiamo.

Benedetta Frigerio
27/04/2012 - 19:52
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Cinquant’anni fa, il 28 aprile 1962, moriva Gianna Beretta Molla, medico e madre di quattro figli, proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 2004. Lo stesso papa che volle beatificarla nel 1994, facendo comprendere a molti che la santità è alla portata di ogni cristiano. E che non è fatta di atti eroici, ma di sì quotidiani alla volontà di Dio. Sarebbe riduttivo, infatti, venerare Gianna solo per l’ultimo sacrificio, quello estremo della vita, accettato per la salvezza del quarto figlio in grembo.

Gianna cresce in una famiglia di tredici figli. Fin da piccola affronta le numerose prove che la vita le riserva alla luce della fede trasmessale dai suoi genitori. Una fede intelligente che riconosce la presenza benevola di Dio in ogni frangente, piccolo o grande.

Scrive Gianna sui suoi appunti all’età di 22 anni, dopo la morte dei genitori avvenuta solo due anni prima: «La vera preghiera è quella di adorazione: riconoscimento della bontà, dell’amore di Dio». E continua: «Il mondo cerca la gioia ma non la trova perché lontano da Dio (…) il segreto della felicità è di vivere momento per momento, e di ringraziare il Signore di tutto ciò che Egli nella sua bontà ci manda giorno per giorno». Gianna ama tutto della vita, scala le montagne, adora le gite, la pittura, la musica. Scriverà al fidanzato: «È meraviglioso quando si è in alto, con un cielo sereno, la neve bianchissima, come si gode e si loda Iddio».

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023

Gianna intanto si è iscritta alla facoltà di medicina. In questi anni prega molto e fa pregare per conoscere la propria vocazione. Lei vorrebbe fortemente partire per il Brasile dove suo fratello Alberto vive la missione sacerdotale. Alberto, infatti, le racconta delle necessità cui deve far fronte ogni giorno. Così in Gianna matura una vocazione missionaria, che non verrà tradita dal fatto che non potrà partite a causa della salute cagionevole in cui il suo direttore spirituale coglie un segno chiaro: «Gianna, perché non pensi a fare famiglia qui?». Anche la ragazza percepisce queste parole come un richiamo. Scrive a proposito della vocazione: «Che cos’è la vocazione? È un dono di Dio. Se è un dono di Dio, la nostra preoccupazione deve essere quella di conoscere la volontà di Dio. 1) Se Dio vuole 2) Quando Dio Vuole 3) Come Dio vuole. Conoscere la vocazione. In che modo? 1) Interrogare il Cielo con la preghiera 2) Interrogare il nostro direttore spirituale 3) Interrogare noi stessi sapendo le nostre inclinazioni».

Gianna coglie nel consiglio del sacerdote una chiamata drammatica, dato che per anni aveva cercato di andare in missione come medico negli ospedali.

Sposa così Pietro Molla e vive il matrimonio come una preferenza di Dio nei suoi confronti. Donando tutta se stessa al marito come voleva donarsi ai poveri. Per Gianna è Dio che sceglie che forma prendere. Non la possiamo immaginare noi. Ma Dio non toglie nulla: il Suo disegno è il migliore per noi. Scrive infatti al fidanzato: «Potessi dirti tutto ciò che sento per te! Ma non sono capace – supplisci tu. Il Signore proprio mi ha voluto bene, tu sei l’uomo che desideravo incontrare». E ancora: «Vorrei proprio farti felice ed essere quella che tu desideri: buona, comprensiva e pronta ai sacrifici che la vita ci chiederà (…) Ora ci sei tu, a cui già voglio bene ed intendo donarmi per formare una famiglia veramente cristiana».

Intanto Gianna continua a lavorare come medico anche se non è d’uso per la sposa di un imprenditore importante. E pure nel lavoro la donna da tutta se stessa a Dio. Scrive nel suo ricettario: «Noi abbiamo delle occasioni che il sacerdote non ha. La nostra missione non è finita quando le medicine più non servono. C’è l’anima da portare a Dio e la nostra parola (dei medici) avrebbe autorità. Ogni medico deve consegnarlo (l’ammalato) al Sacerdote. Questi medici cattolici, quanto sono necessari! (…) Che Gesù si faccia vedere in mezzo a noi, trovi tanti medici che offrano se stessi per Lui. “Quando avrete finito la vostra professione – se l’avrete fatto – venite a godere la vita di Dio perché ero ammalato e mi avete guarito”».

Mentre lavora si occupa dei tre figli e dell’educazione delle giovani dell’Azione Cattolica. Che ammonisce contro il rischio dell’attivismo: «L’apostolato si fa prima di tutto in ginocchio (…) per poter dare dobbiamo avere, cioè dobbiamo possedere Dio (…) Pretendere di essere apostoli, di far parte dell’Azione Cattolica e non partecipare poi al sacrificio del Salvatore del mondo è pura immaginazione e illusione!».

All’età di 39 anni rimane incinta del quarto figlio. Le viene diagnosticato un fibroma all’utero che deciderà di non curare per non mettere a rischio la vita del piccolo. Fa di tutto per salvarsi insieme a lui. Lo chiede nella preghiera, ma dirà al marito: «Se dovete scegliere tra me e il bimbo nessuna esitazione: scegliete, e lo esigo, il bimbo. Salvate lui».

Il 20 aprile del 1962, Venerdì Santo, partorisce con taglio cesareo Gianna Emanuela. Dopo una settimana di sofferenze, in cui non vuole calmanti per rimanere in contatto con il Signore, la donna muore pregando: «Gesù ti amo, Gesù ti adoro. Oh se non ci fosse Gesù che ci consola in certi momenti!». Il 28 aprile la donna muore. Compiendo quanto aveva scitto, quasi presagio, 17 anni prima: «Amore e sacrifizio sono così intimamente legati, quanto il sole e la luce. Non si può amare senza soffrire e soffrire senza amare. Guardate alle mamme che veramente amano i loro figlioli: quanti sacrifici fanno, a tutto sono pronte, anche a dare il proprio sangue purché i loro bimbi crescano buoni, sani, robusti! E Gesù non è forse morto in croce per noi, per amore nostro! È col sangue del sacrificio che si afferma e conferma l’amore». La sua vocazione missionaria, invece, si compirà 28 anni dopo, proprio in Brasile. Gianna intercederà dal cielo, salvando una donna brasiliana incinta, che rischiando la vita insieme al suo quarto figlio si rivolge a lei per ottenere la grazia della vita di entrambi.

@frigeriobenedet

Tags: anniversariogianna beretta mollaGiovanni Paolo IIsanti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI all'aeroporto internazionale Rafiq Hariri di Beirut il 14 settembre 2012 (Ansa)

Benedetto XVI è stato un uomo della parola. Il suo Pontificato rimarrà nella storia

1 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

La fede intelligente di Benedetto XVI, il Papa «afferrato dalla verità»

1 Gennaio 2023
Benedetto XVI

Il Papa che ha sempre difeso ciò che sanno i semplici: il cristianesimo è amicizia

31 Dicembre 2022
Vista su Roma dalla basilica di San Pietro

Tre papi davanti al problema dei problemi: l’evangelizzazione del mondo moderno

27 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]i.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist