Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Intervistare Giacomo al Meeting e scoprire come ha fatto a diventare grande (grande ho detto, non alto)

«Il fatto che tutti mi chiedano perché sono venuto al Meeting significa che c'è un pregiudizio». Intervista molto seria (ma anche no) al comico arrivato a Rimini

Leone Grotti
22/08/2013 - 20:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Giacomo Poretti, perché tutti le chiedono “perché vai al Meeting”?
Dovreste saperlo, non è la prima edizione del Meeting, tutti quelli che vengono qui e non sono del movimento di Comunione e Liberazione vivono la stessa esperienza. La cosa è doppia: perché mi ha colpito in maniera buffa, non maliziosa, l’Avvenire, che mi ha chiesto di giustificare comicamente la mia presenza. Avrei potuto capire se fosse l’organo ufficiale del Partito comunista sovietico o della Corea del nord… Questo significa che c’è un pregiudizio, non so se fondato o no, e tutte le persone che vengono al Meeting devono giustificarsi. A me, benché non sia così facile, la cosa non si risolve comicamente, è sembrato buffo: puoi fare tutte le cose strampalate del mondo e nessuno te ne chiede conto: dall’albergo a 12 mila euro a Dubai, all’affittare un utero in India a 3.500 dollari, anzi, in alcuni casi non devi dire niente sennò la libertà è messa in discussione. Ci sono tante cose strampalate, ma se vai al Meeting, tutti ti chiedono “perché”? Significa che c’è un pregiudizio verso il Movimento.

Lei non è di Comunione e Liberazione, però è venuto al Meeting.
Non sono del movimento, ma sono stato molto contento che mi abbiano invitato perché, era una forzatura letteraria quella di mia madre, non si rifiutano mai gli inviti, è maleducazione, e poi se vai a casa di un altro puoi conoscerlo meglio e, se ne hai, magari perdi per strada i pregiudizi e scopri che ci sono più cose in comune di quelle che vi dividono. Ma posso dirle una cosa?

Prego.
Mi ha colpito che questo pregiudizio vale anche al contrario. Ci sono quelli del Movimento che ti chiedono: cos’hai in comune e cosa pensi dei ciellini? È il ribaltamento dell’altra domanda. Come dicevo, io non sono del Movimento ma conosco tante di bravissime persone di Cl e apprezzo molto l’esperienza educativa del Movimento: le scuole. Certo, da simpatizzante e amico, vi devo dire che a volte ci preoccupate, e dico: ma porca miseria, staranno facendo le cose giuste, mettendosi con le persone giuste? Insomma, ci date un sacco di preoccupazioni, ma siccome vi vogliamo bene diciamo che, forse, non siamo noi a comprendere bene la complessità della cosa perché è difficile spendersi e mettersi in gioco. Un conto è dirlo, un conto è farlo in pratica.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Quando mi prendevo a ombrellate coi ciellini - Giacomo al Meeting

Lei è qui a presentare il suo libro: Alto come un vaso di gerani.
La questione dell’altezza è una cosa fondamentale nella mia vita perché da bambino l’ho vissuta come un complesso di inferiorità. Il difetto fisico mi faceva soffrire e una delle preghiere più ricorrenti a Dio era di farmi diventare alto. Però mi incavolavo perché non mi ascoltava. Poi, in qualche modo, mi ha ascoltato eccome, perché mi sono detto: alla fine mi ha fatto diventare grande. Quel tipo di altezza che gli avevo chiesto, Lui me l’ha data in un altro modo. Il significato di quel racconto era che quando si prega, quasi sempre, se non sempre, veniamo esauditi ma non sappiamo interpretare che risposte Dio ci dà.

Ha parlato della vita come straordinario spavento.
Io?

Sì.
Sicuro che fossi io?

Credo.
Ma certo, ora capisco. Avevo proposto al mio editore il titolo per il libro: “Che spavento la vita”. Poi mi ha detto che forse avremmo dovuto mettere il libro nel reparto filosofia e malattie mentali e allora non avremmo venduto niente e che quindi era meglio l’altro titolo. Ha avuto ragione. Io cercavo, come spesso fanno i comici, di prendere un po’ in giro e ironizzare sulle cose brutte della vita per esorcizzarle. Penso che lo spavento, la paura, sia una delle componenti che spesso ci accompagna e, nel mio caso, molte volte ci ho pensato, aveva quasi delle radici metafisiche. La paura, infatti, non è solo per qualche cosa di conosciuto, ma c’è anche di fronte a qualche cosa di sconosciuto. E credo che sia connesso con il senso delle cose e della vita.

Presenta il suo libro in dieci secondi?
Je suis Giacomo Poretti, ho scritto un libro e la Mondadori me l’ha pubblicato, si intitola Alto come un vaso di gerani e tecnicamente è un memoir, che non so cosa voglia dire, ma è così. Altre domande?

No.
Alleluja.

Tags: alto come un vaso di geraniComunione e Liberazionegiacomo porettiMeeting Riminirimini meeting
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist