Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il crollo del palazzo a Dacca e lo scandalo dei vestiti a buon prezzo per l’Occidente

Anche in Italia comperiamo abiti a buon prezzo per lo sfruttamento disumano a cui sono sottoposti quattro milioni di lavoratori nei paesi poveri del mondo

Piero Gheddo
15/05/2013 - 11:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il crollo del palazzo Rana Platz il 24 aprile scorso a Dacca (più di 900 morti) ha portato alla ribalta mondiale uno degli scandali del nostro tempo, finora quasi del tutto ignorato. Anche noi in Italia comperiamo abiti a buon prezzo per lo sfruttamento disumano a cui sono sottoposti quattro milioni di lavoratori nelle fabbriche che producono vestiti esportati in Europa e Nord America (recentemente anche in Cina). Com’è noto, un grande edificio di otto piani si è accartocciato su se stesso per il peso delle macchine da cucire e per la fragilità delle sue strutture murarie e delle sue fondamenta. Dei più di 3.000 lavoratori, circa 2.000 sono stati salvati, in parte feriti anche in modo grave, una ragazza di 19 anni è stata estratta viva dalle macerie dopo 17 giorni! Una strage di dimensioni spaventose, che purtroppo in Bangladesh si ripete abbastanza di frequente, anche se non in questa misura mastodontica (il 5 maggio un incendio in altra fabbrica di vestiti ha causato otto morti).

L’industria per l’esportazione di abiti (che oggi è il motore dell’economia nazionale) è nata in Bangladesh all’inizio degli anni novanta, quando la capitale Dacca, vicina all’unico porto di Chittagong, offriva le migliori condizioni per i trasporti di stoffe dall’estero e di vestiti verso l’estero. In un raggio di 50 chilometri attorno a Dacca, da una ventina d’anni le fabbriche sono nate come funghi. L’ultima volta che sono stato in Bangladesh nel 2009, ho visitato la zona nord di Dacca: non mi è mai capitato di vedere un’occupazione così sistematica del territorio agricolo da parte della metropoli che avanza a ritmo sostenuto. Nascono ovunque piccole o grandi imprese che confezionano in palazzi da sei a otto-dieci piani: fabbriche, uffici, supermercati e falansteri di abitazione l’uno attaccato all’altro per i lavoratori. Qui si parte subito da massicci insediamenti di industrie, quasi senza terreni liberi. Si occupa ogni metro quadrato, un palazzo dista dall’altro non più di due metri, le strade quasi impossibili da percorrere, in un traffico continuo, notte e giorno. Per noi italiani queste città senza giardini e parchi, senza campi da gioco, senza piazze, credo anche con poche scuole, sono da incubo. Qui si tratta solo di lavorare e produrre per esportare. L’unico criterio è il lavoro per il profitto.

Naturalmente, in un paese dove non esistono sindacati a difesa dei lavoratori e scarsi controlli nella costruzione di nuovi palazzi, l’imperativo di contenere i costi per esportare sempre più è norma comune. Con tutte le conseguenze che si possono prevedere. Il Rana Plaza è sorto con la licenza di cinque piani e ne ha costruiti otto. La struttura è nata in modo illegale da un giovane imprenditore su uno stagno prosciugato in modo artificiale. Non solo, ma il 23 aprile, un giorno prima del crollo, alcuni ispettori avevano dichiarato il palazzo inagibile e pericolante, per le profonde crepe visibili sui muri. Una sola società, informata dell’inagibilità, ha avvisato dipendenti e clienti di non andare al lavoro, gli altri quattro industriali hanno invece costretto ad andarci il proprio personale, per lo più giovani e ragazze, minacciando di tagliare lo stipendio e anche il licenziamento. Gli stipendi di questi immigrati da tutto il paese sono irrisori. Eppure sentivo dire, nelle missioni anche lontane da Dacca, che molti giovani vorrebbero emigrare nella grande metropoli, per trovare lavoro e una vita moderna che nelle campagne, dove sopravvive un islam tradizionalista,vedono solo per televisione.

Alla radice di tutto c’è l’egoismo dei paesi ricchi e l’abisso della disuguaglianza nel livello di vita tra i vari popoli. Un tema complesso, che non si può semplificare troppo. Il Bangladesh è uno dei paesi più poveri al mondo e sopravvive a fatica in un territorio esteso meno di metà della nostra Italia (147.000 kmq.) con 147 milioni di abitanti, secondo il censimento 2011, ma tutte le stime parlano di 160 milioni! Non solo, ma è un paese senza risorse naturali, attraversato da quattro grandi fiumi in confronto dei quali il nostro Po è un torrente: Gange, Bramaputra-Jamuna, Tista e Meghna, che lo tagliano a fette ostacolando i trasporti (c‘è un solo ponte sul Bramaputra), i fiumi si passano con traghetti. Il clima, influenzato dai monsoni, è caratterizzato da elevate temperature e da una mancata distinzione tra stagione secca e una umida, caratterizzata da alluvioni disastrose. Il superiore del Pime in Bangladesh nel 2009, padre Francesco Rapacioli, mi diceva: «Il popolo bengalese è psicologicamente robusto, ottimista per natura e per necessità, intelligente e lavoratore, che si adatta a tutto, si piega ma non si spezza. Ma qui si soffoca, manca la terra, mancano gli spazi di cui ogni uomo ha bisogno per vivere e per crescere la famiglia». Un altro missionario che dopo il Bangladesh era andato in Guinea Bissau, padre Luigi Pussetto, mi diceva: «Se io potessi portare qui 10.000 contadini bengalesi, in 10-12 anni trasformerebbero questo paese in un giardino».

Questo uno degli scandali del mondo globalizzato, di cui dobbiamo renderci conto, per non chiuderci nel nostro piccolo e grande paese in cui siamo nati. Il Bangladesh ha una densità di popolazione per chilometro quadrato di 964 persone, l’Italia 197, l’Australia 3 sole persone. Noi italiani abbiamo altri problemi, ma, per molti motivi, siamo i privilegiati dell’umanità. La responsabilità di tragedie come quella di Dacca, e di tantissime altre, non è nostra personale, ma come uomini e come cristiani dobbiamo sentirci corresponsabili delle ingiustizie del nostro mondo e, per quanto possibile, contribuire all’avvento di un mondo più fraterno e più giusto. Incominciando da noi stessi, perché quanto più noi viviamo la nostra vita secondo il Vangelo, tanto più diventiamo «luce del mondo… lampada che risplende nelle tenebre», dalle quali è avvolta tutta l’umanità.

Tags: Bangladeshpiero gheddo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023
Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021

Chiara Corbella, Giussani, Fratel Ettore e Gheddo. I “santi della porta accanto”

15 Gennaio 2018

Bangladesh, la visita di papa Francesco e i cristiani perseguitati

10 Novembre 2017

«Solo Dio conosce il nostro futuro». Per non farsi dominare dalla paura ci vuole fede

7 Novembre 2017

L’enciclica sulla missione di Giovanni Paolo II spiegata dal missionario che l’ha scritta. Tre volte

13 Ottobre 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist