Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gender a scuola e unioni gay, segnali di nervosismo nel fronte arcobaleno. Il 20 giugno non è stato inutile

La piazza San Giovanni delle famiglie sta già dando frutti. Dagli emendamenti "cattolici" al ddl Cirinnà fino ai peana per le favole Lgbt rifiutate dalle scuole

Alfredo Mantovano
12/07/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scalfarotto-ivan-ansaPubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Quel che è accaduto il 20 giugno in piazza San Giovanni continua a produrre effetti positivi, nonostante i tentativi di circoscriverne la portata. In parlamento il percorso che pareva rapido e inarrestabile della legge sulle cosiddette unioni civili (alias matrimonio gay con adozione) subisce un rallentamento, con probabile rinvio a settembre perfino per la definizione in commissione: si prende tempo, confidando che “Difendiamo i nostri figli” si riduca a un fuoco di paglia.

Il Pd mostra preoccupazione, al punto che alcuni suoi senatori, presentati dai media come “cattolici”, hanno proposto un emendamento al ddl Cirinnà, con l’intenzione di impedire l’equiparazione delle “unioni” al matrimonio. Il tentativo è debole, sia perché la formula individuata – che qualifica l’unione civile fra persone dello stesso sesso come “istituto giuridico originario” – non ha senso nel diritto, e anzi genera ulteriore confusione, sia perché le “unioni civili” possono anche essere chiamate Teresa, ma se la loro disciplina include l’applicazione delle norme del codice civile previste per il matrimonio, e la loro costituzione avviene con un rito in Comune alla presenza di due testimoni, la forma e la sostanza sono quelle del matrimonio. Questo sforzo, non tentato prima del 20 giugno, ha però il pregio di segnalare un disagio, accompagnato dall’esigenza di dare risposte, pur solo apparenti, a chi ha preso parte alla manifestazione.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

A proposito di disagio, si commenta da sé lo sciopero della fame annunciato dall’onorevole Ivan Scalfarotto, che è al tempo stesso deputato di maggioranza ed esponente del governo. Chi è l’interlocutore contro il quale protesta il sottosegretario alla presidenza del Consiglio? Il governo, il parlamento o entrambi? E quando un rappresentante dell’esecutivo è in polemica col suo governo o con la sua maggioranza non dovrebbe dimettersi?

Quei “capolavori” della letteratura
Il segnale politico chiaro è il nervosismo degli ambienti di cui Scalfarotto è espressione: nervosismo palpabile nei media che da sempre sono in prima fila per imporre il gender nelle scuole e il matrimonio gay. La tecnica è quella consueta del “chiagn’ e fotte”: non potendo continuare nella prevaricazione, ci si presenta come vittime. Sabato scorso Repubblica, a fronte del ripensamento di qualche direttore scolastico quanto alla diffusione del materiale Unar, ha sparato una pagina intera col titolo eloquentissimo: “Nei libri all’Indice per il gender anche i capolavori per l’infanzia”. Sintesi mirabile: l’“Indice” evoca il mito della feroce Inquisizione e l’invadenza clericale, di fronte alla beatificazione laica del libretti Unar. Con sprezzo del ridicolo il quotidiano di Ezio Mauro elenca come “capolavori dell’infanzia”, quindi equiparabili alle opere dei fratelli Grimm e di Collodi, le fondamentali opere Piccolo uovo, Tante famiglie tutte speciali, Piccolo blu e piccolo giallo, e così via.

Il gender non esiste
A un livello un po’ più elevato intellettuali come Chiara Saraceno – sempre su Repubblica – e i vertici politici del Miur spiegano che in realtà l’ideologia del gender non esiste e che nelle scuole si educa contro il bullismo; esattamente come quarant’anni fa qualche procuratore in Sicilia sosteneva con convinzione che la mafia non esiste: il genitore o il docente che avanza riserve sull’effettiva catalogazione in termini di “capolavori” dei manualetti di indottrinamento al gender evidentemente hanno preso troppo sole in un pomeriggio estivo a Roma.

Coraggio, sono solo segnali positivi! La strada intrapresa, capace di portare un milione di persone a una manifestazione, ma anche di ragionare e di esporre argomenti ovunque sia possibile, è giusta. Qualcuno, che pure penseremmo dalla nostra parte, non è d’accordo sul modo? Nessuno ha la pretesa della infallibilità delle scelte operative: poiché però stanno dando frutti, permetteteci di proseguire.

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanoddl cirinnàFamigliafamily dayIdeologia GenderIvan Scalfarottomanifestazione famigliaMatrimoni Gayunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist