Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gelo demografico italiano. «Ma i figli sono un bene pubblico»

Risparmi, case, aziende. La denatalità incide su tutto. «Ma i nostri politici se ne rendono conto?». Intervista all'economista Matteo Rizzolli

Emanuele Boffi
18/12/2021 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«È un tema sottovalutato e incompreso», dice a Tempi Matteo Rizzolli, professore associato di Economia alla Lumsa e docente di Economia e famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Stiamo parlando di “inverno demografico” all’indomani delle statistiche Istat che hanno certificato una nuova “gelata” per la natalità nel nostro Paese.

I numeri del nuovo Rapporto dicono che c’è stato un calo di 20 mila nati, che l’età del parto è salita a 31,4 anni e che gli abitanti del Belpaese sono scesi sotto i 59 milioni. Secondo l’Istituto di statistica nel 2021 avremo meno di 40 mila bambini che sono, al momento, 1,17 per donna.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023

Rizzolli, per qualche giorno si tornerà a parlare del problema demografico italiano, poi il tema tornerà ad inabissarsi fino al prossimo Report dell’Istat?

Purtroppo è un problema di capitale importanza che rimane sottovalutato e incompreso. Non mi è ancora chiaro se sono davvero così difficili da capire le implicazioni che ha un tale “inverno” oppure, soprattutto da parte della nostra classe dirigente, ci si è ormai arresi a ritenere la situazione disperata, tanto da cercare vanamente di nasconderla sotto il tappeto. Leggo persino i commenti di noti economisti che derubricano la questione della denatalità a un fatto frutto di scelte individuali insindacabili, forse non comprendendo bene quanto queste scelte abbiano ripercussioni sull’intera società e sulla sostenibilità del nostro sistema economico.

Si sperava che con il lockdown dello scorso anno si potesse registrare un aumento dei nati, ma così non è stato.

In Germania c’è stato, in Italia no. Abbiamo registrato un peggioramento rispetto a una situazione già gravissima. Ma il problema non è solo il lockdown. La denatalità è un problema globale: persino l’India ha due figli per donna, persino la Turchia. A parte l’Africa, tutto il mondo sta facendo i conti con questo declino del numero dei nati.

E dentro questo grande trend c’è quello italiano che spicca per numeri negativi.

Esatto. I nostri politici se ne rendono conto? Simulando l’evoluzione della popolazione si può facilmente calcolare a quanto ammonterà la popolazione italiana tra 100 anni. Senza immigrazione, passeremo nel giro di un secolo da circa 60 milioni di italiani a meno di 12. Questo significa un paese depopolato, intere zone senza abitanti, periferie come quella di Detroit dove le case vengono abbattute perché nessuno ci abita.

È un destino ineluttabile?

Al contrario, qualcosa si può fare, così come hanno fatto altri paesi – penso alla Germania – che dieci anni fa aveva numeri peggiori dei nostri e ora li ha migliori della media europea. Quel che voglio dire è che si possono mettere in campo politiche per migliorare la situazione. Se non possiamo arrestare il trend, almeno possiamo provare a gestire questo calo così rapido e marcato.

Ci aiuti a capire le ripercussioni a livello sociale ed economico di questo “inverno”.

Per quanto riguarda la sfera privata, pensiamo solo alla questione del risparmio. Si dice, ed è vero, che il nostro sia un Paese di grandi risparmiatori. Questo risparmio, nel 60 per cento dei casi, è investito nell’abitazione. Ma se un domani nessuno avrà più bisogno di una casa, cosa accadrà? Succederà che il suo valore crollerà. Pensiamo anche alle aziende e alla difficoltà che incontreranno di fronte a un mercato sempre più piccolo con una domanda sempre più ridotta. Per non parlare dell’innovazione, con aziende con personale sempre più anziano e meno propenso a fare i conti con questo aspetto.

C’è poi la dimensione pubblica.

Sì, il sempre citato problema del debito del nostro Paese. È chiaro che un Paese in cui il Pil non cresce, il debito diventa insostenibile. E come può l’Italia crescere se diminuisce la sua popolazione? Inoltre anche la spesa sociale aumenterà: certo, spenderemo meno per la scuola, ma spenderemo molto di più per le pensioni e la sanità. Da ultimo cito solo la questione delle infrastrutture, oggi pensate per 60 milioni di italiani. Se un domani diventassimo la metà o un terzo, come le manterremmo?

In suo articolo su Domani lei ha scritto che col Pnrr si è persa l’occasione per intervenire.

È stata senz’altro un’occasione persa: sulla natalità c’è solo l’investimento previsto in asili nido pubblici. In altri paesi si sono utilizzati i soldi del Pnrr per liberare risorse da investire sulle politiche familiari. Da noi assistiamo a scelte incomprensibili che ci fanno tornare al punto da cui siamo partiti: non si comprende il problema o si fa finta di non vederlo. Si pensi all’assegno unico, che è un buon passo avanti ma fatto con poche risorse aggiuntive e tutte stanziate prima del Pnrr e non è certo la rivoluzione di cui ci sarebbe bisogno. D’altra parte invece si sono trovate risorse per allargare la no tax area dei pensionati o finanziare la ristrutturazione delle villette.

E invece?

E invece si poteva fare un assegno davvero universale per favorire tutte le famiglie – e non solo quelle a basso reddito – che si assumono il compito di crescere la nuova generazione. D’altronde i figli sono un bene pubblico: i costi sono sostenuti dalle famiglie ma i benefici ricadono su tutti i cittadini.

Foto Ansa

Tags: denatalitàinverno demografico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022
Bollette crisi energia governo

Una crisi a tre punte

12 Ottobre 2022

Natalità e sussidiarietà per scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

12 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist