Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Gelmini: «Riprenderci i cervelli in fuga? Gli strumenti ci sono ma tutti fanno finta di niente»

«Le contestate riforme vanno nella giusta direzione, ma bisogna avere il coraggio di applicarle». Intervista all'ex ministro dell'Istruzione che interviene oggi al Meeting

Massimo Giardina
18/08/2013 - 6:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tra gli incontri in programma per la prima giornata del Meeting di Rimini, domenica 18 agosto, c’è una tavola rotonda composta da sette parlamentari, dedicata al mondo della formazione e al problema della fuga di talenti verso l’estero. Il ruolo di coordinatore toccherà a Raffaello Vignali (Pdl) e all’evento interverrà come relatrice anche l’ex ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, che in questa intervista anticipa a tempi.it i contenuti della sua relazione.

Onorevole Gelmini, della “fuga di talenti” si parla da molto tempo. Chi meriterebbe, non ottiene. Troppi intoppi, troppi baroni, troppo immobilismo… Come invertire la tendenza e rendere l’Italia di nuovo attrattiva per gli italiani stessi?
Sono due i livelli su cui intervenire: il rientro di cervelli che fanno la formazione all’estero e spesso non tornano; l’invito agli studenti stranieri a formarsi nel nostro Paese. Sappiamo che l’Italia attrae comparativamente pochi vincitori di progetti Erc (European research council), perché molti italiani che vincono, per non dire gli stranieri, preferiscono svolgere il progetto in altri paesi.

Chi va all’estero racconta che le attrezzature disponibili oltreconfine non sono paragonabili alle nostre.
I nostri giovani vanno all’estero e gli stranieri non vengono in Italia perché il nostro paese proietta ancora un’immagine di eccessiva burocratizzazione, di difficoltà grandi e piccole, di disorganizzazione. A vent’anni o poco più non si ha tempo per aspettare concorsi che durano due anni e le cui regole non sono chiare. Uno straniero neppure sa cosa è la Corte dei Conti, provate a spiegargli che un semplice contratto di insegnamento di poche migliaia di euro deve prima essere vistato dalla Corte con un’attesa di settimane. Non è solo una problema di risorse, ma di rappresentare l’Italia in modo diverso, come una società aperta, competitiva, meritocratica, con la vocazione all’internazionalizzazione e vigile rispetto alla trasparenza nella selezione.

Nelle aziende questa tensione c’è, nelle università un po’ meno. Non crede?
Concordo in pieno, questa vocazione alla meritocrazia non c’è nell’ambiente universitario e credo che la riforma varata con tutti i suoi provvedimenti attuativi ci consegnerà rettori di nuova generazione, più aperti all’innovazione. In più, grazie a tutta la comunità scientifica, finalmente sarà a disposizione la valutazione della qualità della ricerca. Un altro punto fondamentale è la distribuzione delle risorse ponderate sulla base dei risultati, ovvero sulla qualità della didattica e della ricerca. Sono passi avanti che purtroppo vengono taciuti perché queste riforme sono state molto contestate, ma io sono orgogliosissima di quello che ho fatto da ministro.

Quanto dice è già legge, cosa manca per compiere un vero cambiamento?
Gli strumenti ora li abbiamo a disposizione, dobbiamo avere il coraggio di usarli fino in fondo e di non avere più lo sguardo rivolto al passato. Si apre uno scenario nuovo, un nuovo campo di gioco e bisogna avere il coraggio di osare e avere il senso dell’urgenza, perché i dibattiti non bastano più e bisogna fare passi concreti. Per esempio nel decreto Fare è stato approvato un mio emendamento che alza la quota di risorse del fondo di finanziamento ordinario da distribuire agli atenei sulla base dei risultati. Una parte di questi finanziamenti è legata alla qualità delle persone assunte: chi recluta gli studiosi migliori prende più fondi, chi recluta sulla base di altre logiche viene penalizzato. Dobbiamo muoverci in questa direzione. Sono finiti i tempi delle dispute ideologiche che riguardano ormai due secoli fa; nel XXI secolo l’economia della conoscenza richiede di puntare sulla competizione, sulla valorizzazione del talento.

È finita l’epoca dei baroni?
I rettori potranno rimanere in carica sei anni e saranno scelti con diversi criteri, con un sistema di reclutamento più trasparente. Credo di aver intrapreso un percorso nuovo che è stato stabilizzato dal mio successore Francesco Profumo e che ora va portato avanti. Nel 2010 ho riformato il progetto di “rientro cervelli”, che con il tempo si era burocratizzato e isterilito, e ho creato il “Programma Rita Levi Montalcini per giovani ricercatori”. Il programma continua e ogni anno portiamo in Italia qualche decina di giovani studiosi, quasi tutti italiani, che hanno lavorato all’estero per almeno un triennio dopo il dottorato e li inseriamo in una tenure track, se conseguono l’abilitazione alla fine del triennio diventano professori associati. I numeri sono necessariamente limitati, ma è importante tenere aperto questo canale di comunicazione con l’estero.

@giardser

Tags: decreto Farefuga cervelliistruzionemariastella gelminimeeting 2013Meeting RiminimeritocraziaPDLriforma universitariauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
meeting tempi

L’amicizia inesauribile dei tempisti al Meeting

26 Agosto 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Mikhail Shishkin e Shadi Hamid sul palco del Meeting con Mattia Ferraresi. Prigozhin

Meeting. La morte di Prigozhin e il futuro di democrazie e autocrazie

25 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist