Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

Tra tanti antiproibizionisti alla Conferenza sulle dipendenze è toccato al presidente del Mario Negri fare il sovversivo. Anche sulla droga "terapeutica": «Stiamo mettendo in giro prodotti che non hanno grande utilità, ma hanno grande tossicità»

Caterina Giojelli
30/11/2021 - 14:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cannabis terapeutica o che male non fa? «Ricordiamocelo, stiamo mettendo in giro prodotti che non hanno grande utilità ma hanno invece grande tossicità. Come tutti questi prodotti alla cannabis, biscotti, cioccolato, caramelle: ma che roba è? Ma che cosa sono? Si vuole dare l’impressione che la cannabis sia buona perché è naturale? Veramente è qualcosa che è contro ogni buon senso».

Avete sentito Silvio Garattini alla Conferenza sulle dipendenze a Genova? A differenza del ministro Orlando, che ha ricamato sul concetto di “legalizzazione” in Germania; del ministro Dadone, che dall’alto della sua autocelebrata «umiltà» ha invitato il Parlamento a considerare la via della liberalizzazione; degli alfieri della depenalizzazione, dal procuratore antimafia Cafiero De Raho a don Ciotti; dei giornalisti in modalità “vedove dell’isola di Wight”, che con tutte queste cose hanno riempito due giorni di giornali (lamentando tuttavia che il tentativo di voltare pagina non servirà a liberare la cannabis, salvare i carcerati e sconfiggere le mafie); a differenza dei molto progressivamente aggiornati antiproibizionisti, insomma, è toccato al novantatreenne presidente dell’Istituto Mario Negri fare la parte del sovversivo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Cannabis terapeutica? «Scarse evidenze»

Nessuno sa più di lui cosa giri tra i ragazzi, nei licei (grazie al metodo messo a punto dal Mario Negri nel 2005, che consiste nell’analisi dei metaboliti urinari delle droghe d’abuso nei reflui urbani e nella successiva stima dei consumi), nessuno più di lui può smontare la retorica sulla cannabis terapeutica che tanto spazio ha trovato alla Conferenza al grido di “non parliamo di consumatori ma di pazienti, non di sostanze ma di farmaci, non di dipendenza ma di cura”. Che dice Garattini? Che «c’è una enorme confusione oggi in Italia. Abbiamo la disponibilità di questi “preparati” a livello di farmacie e non sappiamo come vengano utilizzati, ciascun medico li prepara a modo suo, ognuno ha le sue dosi: ci sono preparati che hanno alte dosi di tetraidrocannabinolo e basse dosi di cannabinoidi, altre che ne hanno parità, altri che hanno l’opposto».

Per Garattini non dovrebbe esistere produzione e mercato senza passare, come si fa per tutti i farmaci, per “qualità, efficacia e sicurezza”: «Questi prodotti vengano studiati, si stabilisca qual è l’efficacia e la sicurezza per le mille circostanze in cui vengono utilizzati – molto spesso a sproposito, perché non ci sono basi scientifiche -, e vengano approvati dall’Aifa. E quando sono approvati entrino nel circolo del prodotti prescrivibili. Non dimentichiamoci che al momento le evidenze scientifiche sono estremamente scarse. Ricordiamocelo, stiamo mettendo in giro prodotti che non hanno grande utilità ma hanno invece grande tossicità».

«Noi possiamo prevenire l’uso delle droghe»

Garattini ha ricordato che oltre a diminuire l’età dei consumi di sostanze in tutte le 33 città oggetto del monitoraggio delle acque reflue da parte del Mario Negri, sono ormai entrati a regime i consumi di prodotti come il metcatinone o il fentanyl, «estremamente pericolosi per il basso rapporto tra efficacia e tossicità», e che “prevenzione” non è una parola di cui riempirsi la bocca ogni tanto. «Ciò di cui abbiamo bisogno è una grande rivoluzione culturale perché è solo riportando al primo posto l’attenzione alla prevenzione che si combattono le dipendenze. Noi oggi abbiamo la possibilità di prevenire l’uso delle droghe».

Garattini sa che ogni forma di prevenzione, come avviene in tutte le aree della medicina, «è in conflitto di interessi col mercato, ma dobbiamo tornare all’idea che molti problemi sono “evitabili”, lo sono le malattie così come l’impiego delle droghe. E quando parlo di droghe credo non possiamo indugiare in una situazione asimmetrica: alcol, tabacco, sostanze, prodotti della lungo terapia: ogni forma di prevenzione, ogni forma di campagna, ogni forma di attività che vogliamo affrontare va svolta per tutto il settore delle dipendenze e non soltanto per qualcuna», dice raccogliendo applausi mentre sottolinea che ci vuole una forma di coerenza in uno Stato che incassa 13 miliardi di euro all’anno grazie al fumo e un mercato che pubblicizza gli alcolici, tutte cose «che remano in senso contrario alla prevenzione».

LEGGI ANCHE:

Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023

Ma lo Stato ha a cuore il topo

Ed è in mezzo a questi applausi che Garattini torna a ribadire ciò che a proposito di ricerca, di cui molto si è parlato durante la Conferenza (il tavolo stesso a cui è stato invitato a parlare in seconda giornata era su “Ricerca scientifica e formazione nell’ambito delle dipendenze”), restituisce la cartina di tornasole dell’incoerenza e della confusione di questo paese: «Ma vi rendete conto che per usare un solo topo in Italia abbiamo bisogno di sei mesi di tempo? Che bisogna compilare un mucchio di carte, passare attraverso l’autorizzazione di una serie di comitati, pagare una tassa specifica, e che siamo l’unico paese in cui c’è nella legge una proibizione di usare prodotti che danno dipendenza negli animali? Siamo il solo Paese in tutto il mondo».

Un paese che come lo stesso Garattini ricorda da tempo, ribadendo che «avvalorare l’idea che una droga è leggera significa incentivare le persone a sottovalutarla, e a provarne il consumo», ha a cuore il topo e un po’ meno la salute dei cittadini: «Ogni Stato decide per sé e se uno Stato legittima l’impiego di sostanze che danneggiano la salute dei suoi cittadini questo non significa affatto che tutti gli altri debbano seguirlo nel suo errore – Io parlo da scienziato ovviamente, ed è alla salute delle persone che penso: la verità scientifica ci dice che la cannabis è rischiosa e che causa danni, lo ripeto, soprattutto nei giovanissimi che ancora hanno un sistema cerebrale in via di sviluppo. In più sappiamo che l’uso di cannabis aumenta di molto la probabilità che si passi all’uso di droghe più pesanti». Il monitoraggio delle acque reflue segnala che in alcuni licei di Torino e Verona c’è stato quasi un raddoppio delle concentrazioni di cocaina e cannabis negli ultimi cinque anni.

(foto Ansa)

Tags: cannabisdrogafentanylIstituto Mario NegriSilvio Garattini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023
Rave party nei pressi di Modena, 31 ottobre

Rave party, dove «l’unico imperativo è divertirsi»

4 Novembre 2022
Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist