Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Garanzia giovani: tanti giovani, nessuna garanzia. «Una presa in giro»

Un monitoraggio ha permesso di leggere i dati e le proposte diffuse dal governo, scoprendo che molte cose sono andate storte. Intervista a Michele Tiraboschi (Adapt)

Chiara Rizzo
30/04/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

lavoro-shutterstock_211835152Più di mezzo milione (560 mila) di giovani italiani fino ai 29 anni si sono iscritti nell’ultimo anno a Garanzia giovani. Di questi solo ad un parte irrisoria (80 mila) è stata garantita una risposta: un lavoro, o un tirocinio o un percorso di formazione. «Le istituzioni europee e poi il governo italiano hanno scelto uno slogan molto forte per questo programma. Per la prima volta non solo si parlava, come spesso accade, di giovani, ma di “garanzia” sottolineando che lo scopo è dare al giovane che si iscrive, entro quattro mesi, un contratto o un tirocinio o in alternativa almeno un percorso di formazione e di riqualificazione professionale. Tutto ciò, però, non è accaduto», spiega a tempi.it Michele Tiraboschi, giuslavorista e direttore del centro studi Adapt-Marco Biagi, che ha monitorato in questo periodo l’andamento del piano insieme al sito repubblicadeglistagisti.
Questo monitoraggio informale ha permesso, per la prima volta, di andare oltre le statistiche pubblicate dal governo ogni settimana sul sito di Garanzia giovani, e di ascoltare la voce di tremila giovani che hanno effettivamente aderito: un piccolo campione, ma rappresentativo. Ragazzi da tutt’Italia hanno raccontato cosa è successo dopo che si erano iscritti al sito e così è emerso che neanche i più fortunati che sono riusciti ad essere chiamati ad un colloquio hanno poi avuto davvero alcuna “garanzia”. Il 39 per cento dei partecipanti al monitoraggio ha raccontato che durante il colloquio non ha ricevuto nulla di concreto, e il 44 per cento solo «un generico riferimento a offerte di lavoro future o di stage».

Tiraboschi qual è il bilancio che fa di questo programma ad un anno dall’attivazione?
I giovani ne emergono allo stesso tempo come vincitori e sconfitti. Vincitori perché il numero dei ragazzi iscritti è imponente, moltissimi di loro hanno voluto credere alle istituzioni malgrado l’opinione pubblica li consideri come i più diffidenti e sfiduciati verso la politica. Hanno creduto nella promessa che sarebbe stata data una risposta. Sono stati sconfitti. La maggior parte non ha avuto nemmeno la presa in carico né un colloquio. In 270 mila hanno solo fatto un colloquio e sono rimasti in attesa di un lavoro, e solo pochissimi, in 80 mila, hanno ricevuto una proposta concreta. È una grande sconfitta anche per le istituzioni perché, a fronte di un gesto di fiducia, in seguito ad una promessa chiara, una eventuale mancata presa in considerazione genera sconforto anche in coloro che, al contrario di molti coetanei, non si erano arresi o sdraiati. E il 72 per cento dei tremila ragazzi che sono stati “monitorati” era già impegnata attivamente nella ricerca di un lavoro.

Cosa l’ha più colpita di quanto emerso da questo monitoraggio informale che avete condotto?
Anzitutto che l’immagine del giovane apatico e passivo non descrive davvero gli under 30 italiani. Questi ragazzi si aspettavano davvero che le istituzioni dimostrassero loro che non erano da soli nella lotta alla disoccupazione. In realtà, molti dei tremila intervistati ci hanno raccontato la sostanziale inerzia dei servizi all’impiego, che spesso suggeriscono direttamente di “cercarsi da soli” le opportunità (di stage o di lavoro) e poi ripresentarsi allo sportello per farle “vidimare” (per l’ottenimento degli incentivi economici). Ho poi verificato la raccolta di offerte di lavoro pubblicate dal governo sul sito di Garanzia giovani e abbiamo scoperto che si tratta spesso di offerte non indirizzate davvero ai giovani perché, ad esempio, si cerca un «capocantiere con dieci anni di esperienza». In moltissimi altri casi si tratta di offerte di lavoro dipendente “taroccate”, spacciate per tirocini: “cerco aiuto commessa”, “cerco imbianchino”. Insomma: lo Stato paga per un’offerta di lavoro finta, e la pubblica persino sul sito. Sembra una presa in giro ulteriore. Noi di Adapt la denunciamo da quattro mesi, ma il ministero del Lavoro non sembra interessato a verificare. È una cosa scandalosa, i nostri giovani non meritano tutto questo.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

Oltretutto, a fronte di mezzo milione di giovani iscritti, sono proposte solo 80 mila offerte di lavoro. Questa discrepanza è lo specchio della crisi delle politiche attive in Italia?
Sì, assolutamente. La scusa che c’è la crisi e non c’è lavoro non regge. In primo luogo perché il ministero non dovrebbe pubblicare offerte di lavoro taroccate, in secondo luogo perché le Regioni non stanno chiamando i giovani che si sono iscritti nemmeno a fare un colloquio, in terzo luogo perché non ci sono prese in carico né c’è una reale pianificazione del percorso da offrire ai ragazzi. È il ritratto del fallimento delle politiche attive attuali, perché è del tutto mancata la programmazione da parte delle istituzioni e persino la capacità di cercare e proporre vere offerte di lavoro. È urgente prendere atto di queste criticità e far il possibile per invertire la rotta. In questo potrebbe essere alleato il decreto del Jobs act sulle politiche attive.

Come?
Il governo ha svolto il ruolo più “facile”: ha liberalizzato le assunzioni e i licenziamenti. Ora però dovrebbe attuare la seconda parte del Jobs act, quella delle politiche attive, cioè permettere che in Italia ci sia un vero percorso di offerta del lavoro, di confronto tra formazione, università e mercato. Un momento di incontro che è molto diffuso anche nel Nord Europa. I nostri giovani finiscono l’università o la scuola, ma poi restano soli nel cercare un impiego, per cui al massimo utilizzano il passaparola o la raccomandazione. Invece un sistema di politiche attive avvicina le imprese alle scuole e università, prevedendo già nei percorsi formativi momenti di tirocinio, e poi uffici che siano capaci già nelle scuole di prendersi in carico gli studenti.

Foto lavoro da Shutterstock

Tags: disoccupazionegaranzia giovaniJobs actLavoroMatteo RenziMichele Tiraboschi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Elly Schlein (Ansa)

Con Elly Schlein avremo un Pd “partito radicale senza massa”

15 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist