Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Garanzia Giovani in Lombardia esiste da un anno. Si chiama Dote Unica Lavoro e ha offerto un impiego a 7 mila ragazzi

Con la Dote Unica Lavoro Regione Lombardia ha permesso a 10 mila under 29 di trovare un'occupazione. Di questi il 66 per cento è stato assunto. È su queste basi che si innesterà il programma europeo dello Youth Guarantee lombardo

Matteo Rigamonti
05/06/2014 - 15:12
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Garanzia giovani scalda i motori. Dal 1° maggio sono già 6.424 i giovani che si sono iscritti, tramite il portale online di Regione Lombardia, al programma europeo volto a offrire concrete possibilità di impiego a chi ha tra i 15 e 29 anni di età e, complice la crisi, non è ancora riuscito a trovarne alcuna. Di questi ragazzi, il 60 per cento (3.824) proviene da fuori i confini regionali. Per tutti costoro, entro 4 mesi dal conseguimento del titolo di studio, diploma o laurea, Regione Lombardia si farà carico di sostenerli nell’orientamento e di trovare loro, ovunque in Italia, un lavoro o una valida opportunità formativa, tramite tirocini, servizio civile, apprendistato, bonus occupazionali o programmi ad hoc di consolidamento delle competenze. Proprio in questi giorni, gli iscritti al portale, una vera e propria “borsa del lavoro” cui possono accreditarsi scuole, università, imprese, agenzie per il lavoro ed enti di formazione, tutti in cerca di maestranze e professionalità, riceveranno le prime comunicazioni e proposte concrete.

garanzia-giovani-adesioni

IL MODELLO LOMBARDO. In tutta Italia sono state 70 mila finora le adesioni a Garanzia Giovani, anche se molte regioni sono ancora in ritardo nell’avviare i portali; ma l’unicità del modello lombardo è che lì lo strumento dello Youth Guarantee, oltre ad essere partito, può contare sul successo e l’esempio della Dote Unica Lavoro, il modello di politiche attive a sostegno del lavoro che la giunta Maroni ha predisposto nell’ottobre 2013 e da cui Garanzia Giovani ha mutuato i «principi fondamentali, ovvero l’orientamento al risultato, i costi standard e la concorrenza tra operatori pubblici e privati». Così ha spiegato, infatti, l’assessore al Lavoro e all’Istruzione Valentina Aprea, in un convegno martedì scorso a Palazzo Lombardia, l’azione promossa finora dalla Regione a sostegno della ricerca del lavoro. La Lombardia, ha ricordato Aprea, «ha già speso complessivamente 236 milioni di euro per implementare le azioni di Its, poli tecnico professionali, università e scuole». Mentre «i giovani avviati al lavoro con la Dote Unica Lavoro sono stati 10 mila, di cui 6.949, pari al 66 per cento,  hanno già trovato un impiego». Il 23 per cento di questi ragazzi con un contratto a tempo indeterminato, il 32 per cento con uno a tempo determinato e il 7,4 per cento in apprendistato.

LEGGI ANCHE:

Una legge per i giovani, scritta con i giovani

3 Novembre 2021
Formigoni intervistata da giornalisti e tv

È ora di un giudizio equilibrato sull’era Formigoni

23 Aprile 2021

SI PUÒ FARE DI PIÙ. Scopo del portale di Garanzia Giovani è anche quello di creare una sorta di collettore delle «“vacancies” delle aziende, in modo che così i ragazzi possano cercare da sé, in prima persona, le opportunità che più interessano loro, stabilendo un vero e proprio filo diretto», ha proseguito Aprea. L’assessore, infine, ha ricordato alcuni nodi su cui Regione Lombardia si aspetta un chiarimento da parte del ministero del Lavoro, soprattutto in merito «alla possibilità di utilizzo del bonus occupazionale anche con riferimento all’apprendistato professionalizzante». Anche dalla formazione tecnico-professionale, infatti, che può venire un decisivo contributo alla ripresa, nonché all’abbattimento di quello spaventoso record del 43,3 per cento di disoccupazione giovanile (pari a 2 milioni e 442 mila di giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano e non lavorano) che affligge da ormai troppo tempo il Paese.

@rigaz1

Tags: apprendistatoapprendistato professionalizzantedisoccupazionedisoccupazione giovanileformazione professionalegaranzia giovaniItsregione lombardiavalentina apreayouth guarantee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una legge per i giovani, scritta con i giovani

3 Novembre 2021
Formigoni intervistata da giornalisti e tv

È ora di un giudizio equilibrato sull’era Formigoni

23 Aprile 2021
Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

«Vi spiego come è nato in Lombardia il carrozzone Aria»

25 Marzo 2021

«Sala vuole una sanità lombarda modello sovietico»

27 Novembre 2020

Bassetti: «Declino lombardo? Responsabilità di Maroni»

13 Novembre 2020
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Il mestiere di educare. Emilia Vergani (1949-2000)

12 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist