Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Fumetto – Salgari e Bacilieri: graphic novel perfetta

Amedeo Badini
30/04/2014 - 10:56
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Su Emilio Salgari (Verona 1862, Torino 1911) si è scritto molto, all’inizio soprattutto per raccontare la sua vita, triste e sfortunata nella fortuna, e dopo per esaltare quel suo stile fatto di ingenuità, realismo, informazione e passione avventurosa che profondeva in ogni parola dei suoi molteplici romanzi. Quegli eroi di carta capaci di accendere il cuore dei ragazzi ed anche di quegli adulti che hanno saputo restare bambini, sono stati capaci di viaggiare attraverso gli anni, senza invecchiare neanche un po’. Sandokan, il Corsaro Nero, il flemmatico Yanez, Wan Stiller, Tremal Naik, l’Olonese, i kriss malesi, i prahos al vento, i Thugs e tutti gli altri si sono impressi nell’immaginario collettivo, sapendo rivivere in altri medium. Cinema, fiction televisive e fumetti, forse il mezzo più vicino allo spirito salgariano.

Salgari nel bianco e nero di Bacilieri
Copertina del volume «Sweet Salgari», ed. Coconino Press, 152 pagine, bianco e nero, 17,5€
Il primo, intenso, ingresso di Salgari nel romanzo. Il attaccamento alla vita di mare, per quanto non l'abbia mai veramente vissuta, lo porta ad essere, di fatto, un eroe tragico.
Ecco i Sunderbund torinesi, così simili ai primi del '900 alle zone degradate dell'India e della Malesia raccontate da Salgari.
Un'intensa pagina intera di Salgari, che davvero giganteggia sulla sua vita, passata, presente e futura.
Visita la gallery

Con questa affinità di spirito, Paolo Bacilieri scrive nel centenario della morte un’intensa e dolente biografia del grande autore d’avventura e di fantascienza. Sweet Salgari (ed. Coconino Press, 17,5€, 160 pagine) è un atto d’amore per un gigante della letteratura ma allo stesso tempo un amaro ritratto della condizione di un artista agli inizi del XX secolo. Le sfortune editoriali di Salgari sono piuttosto note, strozzato da una serie di editori a sfornare più di un romanzo all’anno, circondato dai fantasmi della follia che affliggevano la moglie, divorato dai debiti e da cattive abitudini quali alcool e tabacco, le sole abitudini, forse, capaci di sostenerlo.

Bacilieri rende omaggio al maestro in maniera intensa e personale, senza piegare il suo stile. Utilizza così citazioni salgariane mai banali, prese da romanzi meno noti ed usate con particolare efficacia, a partire da quella dei sunderbunds per descrivere la popolare zona torinese di Madonna del Pilone in cui viveva lo scrittore. Ma è sicuramente nella struttura della tavola che Bacilieri è capace di stupire, utilizzando un approccio convenzionale per poi destrutturarlo e smontarlo in mini-vignette, in cui far risaltare alcuni dettagli, soprattutto volti e particolari espressivi. E ancora, vignette a tutta tavola per illustrare lo scorrere del tempo dell’autore, e panoramiche descrittive rigorose del periodo storico, simile alla telecamera che si avvicina all’obbiettivo. Con questi segnali di stile Bacilieri imprime alla storia un sapore lieve e melanconico, rendendo Salgari un vero personaggio dei fumetti, seppur più che reale. Così non mancano espressioni buffe e simil-caricaturali negli occhi neri e nei baffoni fine ottocenteschi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Nella sceneggiatura Bacilieri compie un lavoro egregio, intercalando parti nel presente con lo scorrere del tempo nel passato. Ma è sicuramente nel finale che sa rendere giustizia, con lacrime mai facili e con melanconica accettazione, a questo autore grande che ha saputo portare il Gange in riva al Po. E là, tra i padiglioni sfavillanti dell’Esposizione Internazionale in un’Italia incapace di rendere omaggio ad un Suo eroe, si svolge la più giusta e consapevole parata in omaggio ad uno degli ultimi sognatori.

@Badenji

Tags: Emilio SalgariPaolo Bacilieritorinoverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist