Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Frontalieri, ristorni: Svizzera blocca tutto e la Lega prova a mediare

La Svizzera ha sospeso il pagamento di metà dei ristorni dei frontalieri, cioè la parte di tasse pagate in Svizzera ma che vengono distribuite ai Comuni italiani dove i frontalieri risiedono. La soluzione politica, che la Lega ha a cuore, passa dalla black list dell'Agenzia delle Entrate dove è iscritta la Svizzera

Chiara Sirianni
27/07/2011 - 17:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Estate calda, in Svizzera. Al centro del dibattito l’annosa questione dei frontalieri, cavallo di battaglia della Lega dei Ticinesi capitanata da Giuliano Bignasca. Forte del successo ottenuto alle ultime elezioni, Berna ha infatti sospeso il pagamento di metà dei ristorni dei lavoratori frontalieri sanciti dagli accordi (che risalgono al 1974). Ovvero di quella percentuale delle tasse, pagate in Svizzera, ma che vengono distribuite all’Italia, e precisamente ai Comuni dove i frontalieri risiedono. Le reazioni non si sono fatte attendere. Il sindaco di Varese Attilio Fontana (Lega Nord) non ha usato mezzi termini: «Il comportamento della Svizzera non è legittimo».

E tutti i primi cittadini dei Comuni al confine con la Svizzera sono in allarme: rischiano di non chiudere i prossimi bilanci. Tanto che in un documento, sottoscritto da tutti si chiede al governo un fondo di garanzia per i Comuni nel caso in cui il blocco deciso del Canton Ticino dovesse protrarsi nel tempo. Ed è già partita, nelle Province di Como e Varese, una campagna di manifesti anti-Lega. Sulla pelle dei lavoratori si gioca una partita ben più amplia. L’obiettivo ticinese, infatti, è che l’Italia (e nella fattispecie il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti) tolga la Svizzera dalla black list dell’Agenzia delle Entrate. L’attrito italo-svizzero è nato proprio con lo scudo fiscale del 2010. E oggi in è in atto un vero e proprio braccio di ferro, con la Lega Nord in mezzo a mediare.

«Ci penso io a fare da tramite fra Tremonti e la Svizzera. Dobbiamo smetterla di insultarci». Così diceva Umberto Bossi un mese fa, auspicando di risolvere tutto «con una cena e una birra». Il Senatur si è detto contrario al blocco dei ristorni (anche perché la zona limitrofa al Canton Ticino è tradizionalmente un ottimo bacino elettorale) e ha assicurato l’impegno a combinare un incontro con Tremonti. Un problema da superare “in casa”, tra leghisti: senza urtare la sensibilità dei ticinesi, quanto piuttosto facendo pressing sul governo italiano.

E ora la palla, necessariamente, passa per Roma. «La partita per la soluzione del blocco dei ristorni ai frontalieri si gioca su due campi: la rimozione della Svizzera dalla black list e la ridiscussione dei patti bilaterali. E la Lega Nord è al lavoro su entrambi i fronti» ha dichiarato il capogruppo del Carroccio alla Camera, Marco Reguzzoni. «Ho già personalmente sollecitato l’attuazione dell’apposita mozione – ha proseguito – interpellando anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, e continuerò su questa strada affinché la questione posa risolversi nel più breve tempo possibile».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: ComunifrontalieriLegasvizzeratremonti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta tra i banchi del Pd in aula della Camera contro il ministro Matteo Salvini sul caso Savoini, durante l'esame delle norme per la promozione della lettura, Roma 16 luglio 2019 (Ansa)

Caso Metropol, Savoini: «Mi hanno dipinto come un mostro, ma ora partono le querele»

30 Aprile 2023
Ultima generazione barcaccia scafisti

Vandali green e scafisti non si fermano inasprendo le pene

12 Aprile 2023
Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia (Ansa)

Fedriga ha vinto perché non ha fatto (facili) promesse elettorali

8 Aprile 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist