Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, padre trans fa causa all’anagrafe: «Riconoscetemi come madre»

Riconosciuta donna dalla legge senza aver cambiato biologicamente sesso, "Claire" ha concepito una figlia con la moglie rifiutandosi di essere padre. La Corte di Tolosa dovrà decidere se riconoscere, dopo l'identità di genere, anche la genitorialità di genere

Leone Grotti
01/12/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Trans protestano in Francia per avere più diritti

Oggi la Corte d’appello di Tolosa esamina il caso senza precedenti, riguardante un transessuale, che potrebbe sancire un passo in avanti nello stravolgimento della biologia e del semplice buon senso in Francia: dall’identità di genere alla genitorialità di genere.

Se il trans è donna, allora è madre

Claire (nome di fantasia), trans di 52 anni, è riuscito dieci anni fa a cambiare sesso all’anagrafe prima di operarsi, diventando legalmente donna pur restando biologicamente uomo. Prima dell’operazione per aggiornare il proprio corpo rispetto alla nuova identità di genere, ha concepito un figlio con sua moglie, con la quale è sposato dal 1999. La bambina è nata nel 2014, quando l’uomo era già ufficialmente divenuto Claire. Al momento di registrare la figlia allo stato civile, Claire ha chiesto di essere riconosciuta come madre della bambina ma la risposta dei funzionari è stata ovvia: possiamo riconoscerla solo come padre.

Avendo Claire rifiutato, sull’atto di nascita della bambina al momento figura soltanto la madre. Il senso della richiesta del trans è ben spiegato dall’avvocato Clélia Richard: «Se per lo stato civile Claire è una donna e se è genitore biologico della bambina è dunque evidente che debba figurare come madre sull’atto di nascita della figlia».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

I compromessi della giustizia

Parlare di “evidenza” in questo caso sembra alquanto fuori luogo, eppure la Procura di Tolosa è d’accordo: sull’atto di nascita Claire deve figurare come seconda “madre” della bambina. Ma poiché, come natura comanda, quando la figlia è stata concepita Claire era ancora biologicamente un uomo, per quanto riconosciuta come donna dai documenti, i magistrati propongono di dettagliare nelle carte della figlia che la seconda madre prima era un uomo.

Per Claire la proposta, che rispecchia la verità sulla sua transizione, è offensiva e «discriminante». Il trans aveva già cercato “giustizia” nel 2016 a Montpellier. Dopo un primo verdetto negativo, la Corte d’appello aveva proposto un altro compromesso: scrivere sull’atto di nascita un generico “genitore biologico”. Ma la Cassazione respinse questa ipotesi: Claire può solamente essere “madre” o “padre”. Tertium, per il momento e salvo nuovi aggiornamenti della tecnica, non datur.

“Mater semper certa est” va in soffitta

Il caso di Claire è sostenuto anche dall’Associazione di genitori gay e lesbiche, che vede la possibilità di smantellare ulteriormente le basi biologiche della filiazione riconosciute dalla legge francese. Queste sono già state duramente picconate dalla legge di bioetica, che ha dato la possibilità a donne single e lesbiche di accedere alla fecondazione eterologa per avere un figlio. Nel caso di una coppia di donne, previo documento d’intenzione firmato da un notaio-demiurgo, l’atto di nascita riporterà entrambe come “madri” del neonato, pur non avendo una delle due alcun legame biologico col nascituro.

Il brocardo latino “mater semper certa est” era già divenuto desueto in Francia. Se dopo l’identità di genere, che ognuno può scegliere soggettivamente, la Francia riconoscerà anche la genitorialità di genere, scomparirà del tutto. O verrà portato in tribunale perché “discriminante” verso i padri che, saltando a piè pari il travaglio del parto, ora pretendono di essere madri.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Franciagendertransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

«Ecco come abbiamo smascherato la clinica dei bambini trans»

5 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Bambino con bandiera arcobaleno al gay pride

Ora Stonewall s’inventa i bambini trans di due anni, «lo dice la scienza»

1 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist