Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Padre Hamel è stato ucciso dalla barbarie islamista: non dimentichiamo»

Ieri è stato celebrato a Saint-Etienne-du-Rouvray il quarto anniversario dell'assassinio del sacerdote, sgozzato sull'altare da due giovani terroristi

Leone Grotti
27/07/2020 - 12:34
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Noi non dimentichiamo che padre Hamel è stato assassinato dalla barbarie islamista. Il suo assassinio non ha toccato soltanto i cristiani, ma tutta la Francia. Uccidere un sacerdote in chiesa significa cercare di uccidere una parte dell’anima nazionale». Con queste parole ieri il ministro dell’Interno francese, Gérald Darmanin, ha ricordato durante una cerimonia repubblicana la morte di padre Jacques Hamel, ucciso a 85 anni il 26 luglio 2016.

«LA CHIESA NON HA SCELTO LA VENDETTA»

Quella mattina di quattro anni fa, l’anziano sacerdote stava recitando la Messa nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, in Normandia. Due terroristi islamici, Adel Kermiche e Abdel Malik Petitjean, lo sgozzarono sull’altare, poi presero in ostaggio i fedeli presenti alla celebrazione, prima di essere abbattuti dai reparti speciali della polizia francese mentre cercavano di scappare dalla chiesa.

Durante la «cerimonia repubblicana per la pace e la fraternità», che si è svolta domenica davanti alla stele della Fraternità eretta di fianco alla chiesa dove è avvenuto l’omicidio nel 2017 dal Comune in omaggio a padre Hamel, il ministro dell’Interno ha elogiato la Chiesa cattolica: «Non avete ceduto alla tentazione della collera, al desiderio di vendetta, avete scelto la pace e l’unità».

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023

LA VIOLENZA E LA BARBARIE BIOETICA

La cerimonia è iniziata con una marcia silenziosa culminata con la Messa in memoria del sacerdote, concelebrata da monsignor Dominique Lebrun, arcivescovo di Rouen, e da monsignor Éric de Moulins-Beaufort, arcivescovo di Reims e presidente della Conferenza episcopale francese. Entrambi hanno sottolineato come la comunità cattolica apprezzi la presenza dei rappresentanti dello Stato alla cerimonia, ricordando però che il tentativo in atto in questi giorni da parte del governo di approvare la legge di bioetica stravolgendo la filiazione «inquieta i cattolici tanto quanto il problema della sicurezza».

Se la causa di beatificazione di padre Hamel è in corso – dopo la positiva conclusione della fase diocesana da aprile 2020 tutto è nelle mani del Vaticano, incaricato di riconoscerne il martirio – è in fase di conclusione anche l’inchiesta che dovrebbe portare a processo i presunti complici dei due assassini. Secondo il Figaro, ci sono attualmente tre sospetti: Farid K., 34 anni, cugino di Petitjean, che nei giorni immediatamente precedenti all’attentato si scambiò via Telegram 38 messaggi con l’assassino. Secondo l’accusa, Farid «era perfettamente a conoscenza dell’imminenza di un progetto di azione violenta da parte del cugino».

IL PROCESSO E I COMPLICI

Il secondo sospetto, Yassine S., 25 anni, era in contatto con gli islamisti e recatosi a Rouen alla fine di luglio 2016, passò con loro la notte tra il 24 e il 25 luglio, il giorno precedente all’attentato. Lasciò la città il 25, il giorno in cui doveva avvenire l’attentato, poi rimandato al giorno seguente perché la chiesa era chiusa.

Il terzo sospetto, Jean-Philippe Steven J.L., 24 anni, era un amico di Petitjean. Nel giugno 2016 aveva viaggiato insieme al terrorista in Turchia per unirsi allo Stato islamico. Entrambi, a distanza di qualche settimana, furono rispediti in Francia ma continuarono a tenersi in contatto su Telegram. Tutti e tre si sono dichiarati estranei ai fatti ed essendo gli autori del crimine deceduti, difficilmente potrà essere dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio il contrario.

Al di là del processo restano i nodi del terrorismo e dell’estremismo islamico. Come dichiarato dall’arcivescovo di Rouen, Lebrun, quando le vie giudiziarie saranno esaurite «bisognerà tornare sul problema del terrorismo e su quello del Male».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: jacques hamelTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist