Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Manif si spacca sulle unioni civili. Frigide Barjot esce dal movimento e fonda L’Avenir pour tous

Il nuovo movimento avrà come obiettivo di abrogare la legge Taubira, impedire l'adozione piena ma garantire tutti i diritti alle coppie gay con le unioni civili

Leone Grotti
31/05/2013 - 6:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non ho più alcun legame con la Manif pour tous». È quanto dichiarato ieri da Frigide Barjot al Le Figaro. “L’addetta stampa di Gesù”, ormai ex leader del grande movimento di popolo che si è opposto alla legge su matrimonio e adozione gay, lascia insieme agli altri due principali portavoce della Manif: Laurent Tcheng e Xavier Bongibault.

L’AVENIR POUR TOUS. Tutti e tre «non escono dal dibattito», ci tiene a precisare Barjot, ma poiché «la natura di questa battaglia è ormai cambiata», si lanciano in una nuova avventura e fondano il movimento “L’Avenir pour tous”, che avrà come obiettivo di entrare più attivamente in politica «chiedendo a tutti i candidati alle elezioni [in primis quelle amministrative, che si terranno nel 2014, ndr] di impegnarsi, con noi, e indicare nel preambolo del loro programma elettorale la volontà di abrogare la legge Taubira». Il manifesto della nuovo movimento sarà soprattutto inviato «ai candidati delle primarie Ump a Parigi».

UNIONI CIVILI. Barjot ci tiene a precisare che «l’Avenir pour tous sarà come una unità d’élite all’interno di quel grande esercito che si è impegnato nella Manif pour tous», ma è chiaro che si tratta di qualcosa di diverso con nuovi obiettivi. L’ex leader della Manif, infatti, ritiene che la soluzione migliore per la Francia sia «una legge sull’unione civile senza l’adozione piena, che modifica l’antropologia umana». Allo stesso modo la pensa Bongibault, presidente di “Più gay senza matrimonio”, al contrario della maggior parte dei manifestanti della Manif.

IL MANIFESTO. Alla base della frattura all’interno della Manif, e della decisione di «ripartire da zero» con L’Avenir pour tous, c’è il progetto, come indicato nel Manifesto del nuovo movimento, di «sottoporre a referendum l’inserimento del matrimonio e della filiazione nel dettato costituzionale» per «garantire la filiazione umana biologica ed evitare la deriva della fabbricazione di bambini». Nei prossimi mesi, infatti, si comincerà a parlare in Francia della legalizzazione dell’utero in affitto e della fecondazione assistita estesa a tutti. Il secondo obbiettivo è quello di «rimpiazzare la legge Taubira con una legge sull’unione civile senza l’adozione piena, che garantisca la sola filiazione biologica costituzionale e garantisca la libertà di coscienza» per i sindaci e dipendenti pubblici che non vogliono celebrare le unioni civili. Il terzo è «riconoscere alle coppie omosessuali il loro posto garantendo i diritti di unione, con uguale accesso ai diritti patrimoniali e fiscali come per tutte le altre coppie». Infine, ripristinare le parole “padre” e “madre” nel codice civile, ormai cancellate, e impedire la diffusione dell’ideologia di genere nelle scuole.

PACS. In Francia la legge sulle unioni civili, i PACS, Patto civile di solidarietà, esiste già dal 1999. L’obiettivo di L’Avenir pour tous sarebbe quello di rafforzarle, garantendo tutti quei diritti e doveri previsti per il matrimonio, adozione piena esclusa, ma non impedendo che un bambino possa essere cresciuto da una coppia omosessuale. Oggi si stima che circa 10 mila bambini vivano con una famiglia composta da partner dello stesso sesso.

@LeoneGrotti

Tags: Adozionifrigide barjotlibertà di coscienzamanif franciaManif pour tousMatrimoni Gayparigiumpunioni civili francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
francia proteste banlieue nanterre

Le banlieue continuano a bruciare, inquietudine in Europa

3 Luglio 2023
Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera (part.)

“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

22 Maggio 2023
Bambini Lgbt al gay pride

Utero in affitto e adozioni gay: serve più realismo (anche cattolico)

29 Aprile 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella

Tra Mattarella e la Meloni «corre buon sangue», fatevene una ragione

4 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist