Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, meno aborti a causa dell’epidemia. Per il governo «è inquietante»

Nel mezzo dell'epidemia «più grave dell'ultimo secolo in Francia» il ministro della Salute pensa a come «facilitare l'aborto: il ricorso è in calo e questo è inquietante»

Leone Grotti
03/04/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sembra che garantire l’accesso all’aborto in questi tempi di emergenza a causa del coronavirus sia la priorità per alcuni media, politici e lobby di tutto il mondo occidentale. Dopo l’editoriale del New York Times che invocava negli Stati Uniti l’aborto a domicilio dopo un consulto telefonico con il medico e l’approvazione della misura senza precedenti da parte del governo britannico, anche il Parlamento francese invoca un intervento legislativo per rendere l’aborto disponibile al 100 per cento anche in quarantena.

«CI SONO MENO ABORTI: È INQUIETANTE»

La senatrice socialista Laurence Rossignol è tra i politici più attivi in questo campo in Francia. Dopo aver dato il suo appoggio alla tribuna uscita su Le Monde per chiedere l’aborto farmacologico a domicilio, ha domandato al ministro della Salute, Olivier Véran, quale sia la situazione dell’interruzione di gravidanza nel paese in questo periodo. Il ministro ha risposto: «Ancora prima dell’uscita della tribuna su Le Monde avevo cominciato a informarmi. Le informazioni sul campo attestano in effetti che il ricorso all’aborto è in calo e questo è un dato inquietante».

Già è preoccupante che un ministro della Salute, nel bel mezzo «dell’epidemia più grave dell’ultimo secolo in Francia», pensi all’aborto invece che a salvare la vita dei francesi. Ma viene anche spontaneo chiedersi come si possa definire «inquietante» la diminuzione degli aborti. Non era proprio la paladina delle donne Simone Veil a pronunciare questo discorso nel 1975, anno della depenalizzazione dell’aborto in Francia, all’Assemblea Nazionale: «Lo dico con tutta la mia convinzione: l’aborto deve restare un’eccezione, l’ultimo ricorso per situazioni senza speranza. Altrimenti come potremmo tollerarlo? Nessuna donna è felice di ricorrere all’aborto. È sempre un dramma e sempre resterà un dramma. Nessuno può provare soddisfazione profonda nel difendere un testo simile su questo tema: nessuno ha mai contestato che l’aborto sia un fallimento e un dramma».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«NON L’HO RESPINTO IO!»

Come può alla luce di queste parole un ministro della Repubblica francese definire «inquietante» la diminuzione degli aborti? Invece che farsi queste domande, il ministro Véran ha continuato, proponendo: «È fuori di dubbio che l’epidemia restringe il diritto all’aborto nel nostro paese. Durante la quarantena, gli aborti farmacologici devono essere incoraggiati e facilitati, garantendo la libera scelta delle donne. La telemedicina deve essere promossa sia per il primo consulto medico che per il secondo dopo l’ingestione della pillola abortiva».

Il ministro ha anche aggiunto che il governo di Emmanuel Macron penserà seriamente se prolungare a dieci settimane il periodo in cui si può ricorrere a un aborto farmacologico contro le nove attuali. Ma la senatrice socialista ha ribattuto piccata: «Avevo già presentato un emendamento in questo senso, ma voi l’avete respinto!». E il ministro, che evidente reputa un’accusa gravissima quella di non aver prontamente esteso l’accesso all’aborto farmacologico, anche perché quello chirurgico è accessibile fino al nono mese, si è giustificato: «Non l’ho respinto io!». «Ma l’ha fatto il ministro Pénicaud in suo nome! Che il governo non abbia accettato di derogare al codice della salute è davvero disdicevole».

CORONAVIRUS IN CARCERE?

A tal punto è arrivata la battaglia sull’aborto in Francia, che in 45 anni è passato da «ultimo ricorso» a «diritto fondamentale delle donne», che nessuno può «intralciare» od ostacolare. Chi cerca di «dissuadere una donna dall’abortire», anche pubblicando su internet informazioni su strade alternative, può infatti incorrere in una sanzione fino a due anni di carcere e 30 mila euro di multa. Parigi ha anche abolito l’obbligo di riflessione di sette giorni tra il colloquio con un medico e quello con un secondo medico perché «stigmatizza le donne che hanno già deciso». Resta invece un obbligo di riflessione di due settimane per quelle donne che vogliono rifarsi il seno.

Ma evidentemente non è abbastanza. Una media di 220 mila aborti all’anno in Francia non è sufficiente, bisogna impedire a tutti i costi che l’epidemia intralci l’eliminazione dei bambini indesiderati. Forse il governo approverà una legge per incarcerare anche il coronavirus.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AbortoFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist