Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Shale gas. Qualcuno in Europa ha capito che ci stiamo perdendo la rivoluzione energetica del secolo?

Il Corriere della Sera fa il punto sull'«impatto economico impressionante» del gas di scisto, che negli Stati Uniti ha già favorito un nuovo boom industriale

Redazione
04/12/2013 - 15:33
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Shale gas, una «rivoluzione energetica» che potrebbe essere per tutti, ma che appartiene ancora a pochi. Di certo non all’Europa. Infatti, anche se il gas naturale, o gas di scisto, che si trova intrappolato in particolari rocce argillose (gli scisti appunto) a migliaia di metri sottoterra, si trova praticamente «ovunque, dalla Cina all’Africa», perfino «in alcuni Paesi europei», fino ad ora solo gli Stati Uniti d’America sono riusciti a sfruttarne le potenzialità. «Solo gli Stati Uniti – scrive Massimo Gaggi sul Corriere della Sera – sono in grado di trarre vantaggi significativi da questa rivoluzione».

IL SUCCESSO DEL FRACKING. L’«impennata della produzione di gas e petrolio dovuta» alla tecnica del fracking, inventata da George Mitchell, grazie alla quale sono estratti gli idrocarburi imprigionati negli strati rocciosi, «è appena all’inizio» anche negli Stati Uniti, ricorda Gaggi, «ma l’impatto economico è già impressionante». «Negli ultimi otto anni – spiega la firma del Corriere – il prezzo del gas per usi industriali negli Usa è più che dimezzato, mentre in Europa è cresciuto (anche per vincoli amministrativi e politiche energetiche sbagliate) del 64 per cento».

ELETTRICITÀ E GAS COSTANO MENO. Il risultato è che oggi «in Europa il gas ha un prezzo medio che è pari a tre volte e mezzo quello Usa. Mentre in America l’energia elettrica costa la metà rispetto all’area Ue». Senza considerare che «la rivoluzione innescata da Mitchell ha già fatto crescere la produzione Usa di gas di un terzo». E pensare che, secondo Daniel Yergin, il grande storico dell’industria petrolifera mondiale, «siamo solo all’inizio. (…) Gli sviluppi saranno straordinari». Oltretutto «le preoccupazioni ambientali, in alcuni casi giustificate, vanno viste alla luce dello straordinario calo dei livelli di Co2 negli Usa degli ultimi dieci anni, dovuti anche alla sostituzione del carbone delle centrali elettriche col gas, molto meno inquinante».

L’EUROPA DOVE SI È FERMATA? «Le conseguenze economiche e sociali di tutto ciò – prosegue Gaggi – «sono enormi per gli Stati Uniti: oltre a quello diretto (…) c’è l’impatto economico indiretto del rilancio di tutte le industrie ad alto consumo di energia». Gli Usa, infatti, «stanno già registrando un nuovo boom delle industrie chimiche, siderurgiche e dei settori manifatturieri “energy intensive”, mentre l’Europa, che cerca faticosamente di uscire dalla recessione, non dispone di nulla di simile». Anzi, peggio: il Vecchio Continente «rischia di perdere molte produzioni a favore degli Usa: il gruppo Arcelor-Mittal, ad esempio, sta già trasferendo alcune sue produzioni siderurgiche dalla Ue all’Ohio».

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI. Secondo le analisi di «Ihs Global Insight questa rivoluzione energetica e le sue conseguenze sul sistema industriale produrranno, da qui al 2020, oltre 3 milioni di nuovi posti di lavoro e un incremento del Pil americano di 468 miliardi di dollari». «Se l’Europa non reagisce – commenta il presidente dell’Eni Giuseppe Recchi – perderà inesorabilmente capacità di competere». Anche l’ad di Eni Paolo Scaroni si è recentemente pronunciato sullo shale gas: «La Russia può essere il nostro Texas», ha detto.

Tags: arcelor mittalbolletta energeticacosto energiaelettricitàenifrackingfratturazione idraulicagasgas di scistoGeorge Mitchellgiuseppe recchiidrocarburipaolo scaronipetrolioscistishale gas
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Una metaniera trasporta il Gnl dalla Russia ai paesi dell'Unione Europea

L’Ue continua a importare volumi record di Gnl dalla Russia

31 Agosto 2023
Pneumatici Pirelli

Le sorti della grande industria privata italiana interessano così poco?

2 Agosto 2023
Parigini in costume da bagno cercano refrigerio dall’ondata di caldo estivo sulle rive della Senna

«Chiamiamo le ondate di caldo con il nome dei loro colpevoli»

19 Luglio 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist