Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Formigoni: «Il nostro no alla decadenza di Berlusconi. Ora facciamo la riforma della giustizia»

L'intervento in aula al Senato dell'ex governatore lombardo, in cui chiede una riforma per «rendere giustizia all'ingiusta sentenza che oggi quest'Aula comminerà»

Roberto Formigoni
28/11/2013 - 11:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’intervento in aula al Senato pronunciato ieri dal senatore Roberto Formigoni. Oltre a spiegare i motivi dell’opposizione alla decadenza di Silvio Berlusconi, l’ex governatore lombardo ha auspicato che ora si ponga mano alla riforma della giustizia, per «rendere giustizia all’ingiusta sentenza che oggi quest’Aula comminerà». Ieri sera, il vicepremier e ministro degli Interni, Angelino Alfano, durante una conferenza stampa, ha ripetuto le medesime parole. «Ora dobbiamo portare avanti la riforma della giustizia – ha detto -, il tema della giustizia non può e non deve uscire dall’agenda, è ineludibile. Insieme ai deputati e ai senatori del Nuovo centrodestra saremo il motore della riforma della giustizia. La nostra missione è di portare a termine la riforma entro i prossimi 12 mesi».

Signor Presidente, colleghi, ciascuno di noi senatori del Gruppo Nuovo Centrodestra voterà oggi convintamente contro la decadenza di Silvio Berlusconi.

Convintamente e con coscienza limpida, signor Presidente: questa è sempre stata la nostra posizione nel corso di questi mesi e lo è ancora oggi. Non siamo stati mossi da un pregiudizio ideologico, per dir così positivo, nei confronti del presidente Berlusconi quando eravamo nello stesso partito; non siamo mossi oggi da un pregiudizio ideologico per così dire negativo. Ne siamo intimamente e profondamente convinti; i motivi sono tanti e sono stati ben illustrati da altri colleghi prima di me e lo saranno dal nostro capogruppo Maurizio Sacconi in sede di dichiarazione di voto.

Io ne vorrei toccare uno solo. Colleghi della sinistra, del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, voi avete sempre sostenuto che la decadenza di Berlusconi è in qualche modo un atto dovuto conseguente alla legge. Ci avete detto che la legge va rispettata e che si tratta di una pura applicazione della legge. Questo è l’argomento che abbiamo sentito ripetere anche da tantissimi vostri militanti in tante vostre assemblee, al netto della contrapposizione ideologica che vi ha sempre mosso nei confronti di Berlusconi e che, in alcuni, è diventata odio. La legge – dunque – va applicata. Figuriamoci se non siamo d’accordo: certo che bisogna applicare la legge, ma non un pregiudizio sulla legge. Le leggi che vanno applicate sono le legge certe, fondate, costituzionalmente corrette e inattacabili sul piano nazionale ed europeo.

Noi, e voi, oggi, non voteremo applicando una legge che abbia queste caratteristiche. I dubbi che sono stati sollevati sono innumerevoli: illustri costituzionalisti, non certo della nostra parte politica, lo hanno ripetutamente detto. Questa legge verrà applicata retroattivamente quando essa non contiene alcuna disposizione retroattiva, e l’assenza di questa disposizione la fa inapplicabile retroattivamente, anche al di là del fatto che la base del nostro ordinamento giuridico – una delle basi fondamentali – è che nessuna legge può stabilire la punizione per un reato che eventualmente sia stato commesso prima. Qui stiamo parlando di un reato che eventualmente è stato commesso nel 2004 e che voi pretendete di sanzionare con una legge approvata nel 2012.

Ma – ancora – come sapete bene questa è una legge a rischio di condanna e di sanzione dell’Unione europea. Sì, parlo di sanzione, perché se l’Unione europea ne vedesse l’irregolarità potrebbe anche comminare una sanzione: un danno economico al nostro Paese.

Avete respinto la saggia proposta di sospensiva del collega Pierferdinando Casini. Avete stabilito di votare a voto palese perché la Giunta così ha stabilito, anche se la Giunta l’ha stabilito in violazione e in contraddizione con il fondamento di tutte le legislazioni di ogni Paese democratico. Questi sono i motivi per cui il voto di oggi rischia di essere contraddittorio rispetto ad ogni base di un ordinamento democratico.

Voglio completare il mio intervento con un’ultima riflessione che riguardi il domani. Gentili colleghi, bisognerà pure che questo Parlamento si decida a por mano alla riforma della giustizia, a cambiare tutto ciò che non va nella giustizia italiana, compresi i temi della responsabilità civile dei magistrati, delle intercettazioni e della lunghezza dei processi. Sì, quella riforma della giustizia che nessuno è stato capace di fare in questi vent’anni, né centrodestra, né centrosinistra. È una colpa di noi tutti, della classe politica, perché è una delle cause della crisi del nostro Paese.

Porre mano alla riforma della giustizia significherà, per lo meno, seppure tardivamente, rendere giustizia all’ingiusta sentenza che oggi quest’Aula comminerà, ma dalla quale noi convintamente ci dissoceremo.

Tags: decadenzariforma della giustiziaRoberto Formigonisentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist