Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Formigoni = Cl = Cdo? Facciamo così: introduciamo il reato di associazione mafiosa di stampo ciellino

Repubblica, Corriere e il gran calderone di inchieste in cui si tira in ballo di tutto (pure il fratello di don Giussani). A questo punto sarebbe più facile mettere in galera tutti i ciellini

Luigi Amicone
13/12/2013 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa rende notiziabile, con titoloni di un certo effetto, la bella coincidenza che due diverse inchieste avviate dalla Procura di Milano giungono a conclusione praticamente lo stesso giorno, e così, una prende la via dell’anteprima su Repubblica, l’altra dell’esclusiva al Corriere della Sera?

Formigoni. Compagnia delle Opere. Comunione e Liberazione.
Quale nesso c’è tra questa triade oltre l’uso mediatico-giudiziario figurato (per esempio: Formigoni per Cdo; Cdo per Cl; Formigoni per Cl e Cdo) fatto dai due giornali che, da vent’anni a questa parte, baciano le mani ai procuratori, sposano senza batter ciglio le tesi accusatorie e, per completezza e correttezza di informazione a riguardo dei propri lettori, nemmeno si fanno sfiorare dall’ipotesi che in un processo neppure avviato, neppure in via di calendarizzazione, con imputati che neppure conoscono le carte delle accuse, vi possano essere anche degli innocenti? Addirittura!? Eppure. Quanti ne abbiamo visti in questi anni di processi conclusisi con le condanne sui giornali e le assoluzioni nei tribunali?!

Ripetiamo la domanda andando nel dettaglio: dunque, che nesso c’è tra Formigoni, Cdo, Cl e, stando all’anteprima giudiziaria di Repubblica di ieri, una società di autonoleggio che secondo l’accusa pagava mazzette per ottenere appalti pubblici; stando all’esclusiva del Corriere, Formigoni, ex Governatore di Lombardia, su cui piove una terza accusa di corruzione, non perché ha incassato lui delle tangenti, ma perché un imprenditore ha dato dei soldi a un politico “amico” di Formigoni, ha fatturato a un vicepresidente locale di Cdo e ha fatto donazioni a una scuola (che non è una discarica, ma una buona opera pubblica) di “amici” di Formigoni?

LEGGI ANCHE:

Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022

Nel primo caso narrato da Repubblica, il fatto che una sconosciuta società di autonoleggio (tale Kaleidos, anzi, «la potente Kaleidos») implicata in un’accusa di corruzione e turbativa d’asta risulti essere una delle 34 mila società affiliate alla Cdo e una o più persone in relazione con Kaleidos risultino avere il tesserino di appartenenza alla Fraternità di Comunione e Liberazione, sembrano elementi che giustificano un titolo sparato sulla Cdo e un articolo sparato su Cl. Forse per indurre l’idea che Kaleidos, Cdo e Cl siano tutt’uno con una spectre di stampo corrotto e malavitoso? La domanda è retorica, naturalmente.

Tant’è, si legge in un bell’inciso di Repubblica, nel caso Kaleidos ci sarebbe di mezzo anche «la società Sems – altra estensione di Comunione e Liberazione, visto che il presidente è Gaetano Giussani, fratello del fondatore don Luigi».
Come a dire, primo: che Samuele Renzi, fratello del più noto Matteo, «è un’estensione del Pd». E mia sorella, visto che il direttore qui sono io, «è un’estensione di Tempi».
Secondo: ma non vi scappa mai di ricordare che, secondo Costituzione, Codice e Stato di diritto, la responsabilità penale è sempre personale? E poi, Repubblica ha per caso verificato se nelle tasche degli indagati di Kaleidos c’è magari anche il tesserino di Esselunga o del Milan club o dell’Associazione cacciatori o di quant’altra associazione la cui “appartenenza” risulti riprovevole e sospetta?

E passiamo al violino giudiziario del Corriere della Sera. Innanzitutto, complimenti a Luigi Ferrarella, formidabile cronista che ancora una volta ha battuto tutti i colleghi e, nello stesso nanosecondo in cui i magistrati dell’accusa sostengono di aver depositato alle difese le conclusioni delle indagini, trova subito l’ago-intercettazione nel pagliaio di 55 faldoni per quasi 500 mila pagine di inchiesta. E lo pubblica in un bel titolone di cronaca.

Complimenti poi – e lo scrivo perché l’ho verificato personalmente – per aver anticipato la notizia anche ai più stretti interessati: gli accusati. Infatti, se Ferrarella scrive che quell’ago di intercettazione egli l’ha scoperto scartabellando seduta stante 55 faldoni e scorrendo in un nanosecondo quasi 500 mila pagine di inchiesta «adesso che gli atti sono stati depositati alle difese»… “Adesso” un bel corno. Visto che da un giro di telefonate alle difese, la mattina del 12 dicembre, giorno in cui sul Corriere Ferrarella scrive che «gli atti sono stati depositati alle difese», le difese non hanno ricevuto un bel niente.

Come la mettiamo? La mettiamo come al solito. Da vent’anni. Prima le carte arrivano ai giornali. Poi alla difesa. “Stato di diritto”? “Costituzione”? Non esageriamo. Quanto ai contenuti dell’accusa. Meno male che, giorni addietro (ma anche qui, da dove nasce la splendida intuizione se non dalla visione o narrazione delle carte giudiziarie?), lo stesso Ferrarella aveva scritto di «una ardita geometria tangentizia» a proposito della nuova accusa che stava per piovere su Formigoni. Ovvero, la costruzione di un capo di imputazione per “corruzione” sulla base di una tangente che Formigoni non avrebbe mai incassato, anche a giudizio dell’accusa, ma che a giudizio dell’accusa sarebbe stata indotta da un certa delibera regionale.

Sì, però la tangente chi l’avrebbe presa? Non Formigoni. E la donazione a una scuola è una tangente? Se anche per assurdo lo fosse, la scuola non è l’individuo “Formigoni”. Già. C’è l’intercettazione di quello che dice «c’è da dare a Formigoni». E allora? Ma se Formigoni non ha mai preso questa benedetta tangente, cosa fai: risali a tutto quello che è stato nell’orbita delle “amicizie” di Formigoni per accusare Formigoni di ogni atto (secondo il noto teorema della “geometria tangentizia”) compiuto da quelli che di Formigoni sono stati nell’”orbita” o sono stati “amici”? Vabbè, con quindicimila iscritti a Cl in Lombardia e 15 anni di delibere in cima al Pirellone di Lombardia ce n’è di che riempire le galere di tutta Italia. Dopo di che, bombardiamo le scuole e andiamocene tutti in Afghanistan.

Insomma, morale della storia, i casi sono due: o il parlamento introduce nella legislazione italiana il reato di “associazione mafiosa di stampo ciellino”. O i senatori che stanno facendo le notti per licenziare il ddl Scalfarotto fanno un emendamento contro la “ciellefobia”.

@LuigiAmicone

Tags: cdoComunione e LiberazionekaleidosLuigi AmiconeLuigi GiussaniRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist